TOUR DE FRANCE. SI PARTE SUBITO CON UNA TAPPA ESIGENTE

TOUR DE FRANCE | 29/06/2024 | 08:15
di Maxim Le Goff

Un Tour che fa storia ancora prima di partire (prima volta partenza dall'Italia, prima volta con conclusione lontano da Parigi e poi tanto altro che scopriremo giorno dopo giorno) poteva partire con una tappa banale? Certo che no! E allora ecco servita la prima tappa con il dislivello più alto della storia: 3.600 metri.


Il disegno della Firenze - Rimini ricorda in tutto e per tutto quello di una classica. Sette gran premi della montagna disseminati lungo i 206 km: praticamente di pianura se ne trova qualche chilometro uscendo da Firenze e poi nel finale per raggiungere Rimini.


per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 12.30 CLICCA QUI

Intanto non viene conteggiata la lunga passerella che i corridori affronteranno prima del via ufficiale, poi si comincia a salire già dopo una quarantina di chilometri per affrontare Colle Tre Faggi, Forche e Carnaio. Da qui si scende fino a Mercato Saraceno e si torna a salire cominciando con il Barbotto, la salita simbolo della Nove Colli. Il saliscendi in questa fase centrale è continuo per arrivare al Gpm di San Leo  a 50 km dal traguardo Finita qui? certo che no: ancora 10 km e si affronta il Montemaggio mentre a 26 km dalla conclusione si supera San Marino (tredicesimo stato straniero toccato dal Tour de France nella sua lunghissima storia). da qui si scende in picchiata fino a Serravalle, poi tutta pianura fino a Rimini.

Il dubbio resta e sarà sciolto solo in corsa: assistsremo già ad attacchi importanti o il finale pianeggiante consiglierà ai big di rimanere prudenti? Ci sarà spazio per gli attaccanti o assisteremo ad una volata di gruppetto? Certo che il primo caldo e la probabilissima alta andatura promettono di mettere in difficoltà già parecchi corridori.

LE SALITE
km 49,7 Colle Valico Tre Faggi (2a categoria): 12,5 km al 5,1%
km 77,8 Colle delle Forche (3a categoria): 2,5 km al 6,2%
km 98,3 Colle del Carnaio (3a categoria): 10,5 km al 4,6%
km 135,6 Colle del Barbotto (2a categoria): 5,8 km al 7,6%
km 157,3 Colle San Leo (2a categoria): 4,6 km al 7,7%
km 167,1 Montemaggio (3a categoria): 4,2 km al 6,6%
km 179,7 San Marino (3a categoria): 7,1 km al 4,8%
Copyright © TBW
COMMENTI
Che vuota Piazza della Signoria
29 giugno 2024 12:20 Roxy77
Be' in TV le immagini mi sembra chiare.....non c'è proprio il pubblico delle gra.di occasioni per questo straordinario evento...peccato

cocnlsione
29 giugno 2024 13:25 Arrivo1991
cocnlsione, nuovo termine. @ Roxy77 io pubblico ne ho visto.

Roxy77
29 giugno 2024 15:26 Cicorececconi
Andiamo avanti un'altra settimana per ribadire la linea editoriale o ci fermiamo qui ? Io pubblico ne ho visto e parecchio. Firenze ( che non e' Bogota' )ospita turisti da tutto il mondo che magari ( magari ) vengono anche per vedere le meraviglie di questa citta', fottendosene del Tour. O no ? O dobbiamo obbligare la gente a vivere di ciclismo h24. Fammi capire....

Gente
29 giugno 2024 16:11 ghisallo34
Sto vedendo da ore la Tv e ho visto tantissima gente. Poi, capisco che qualcuno possa avere problemi con il segnale Tv e non veda bene.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia è stata data dai profili social della Ef Education Easypost, Esteban Chaves si ritira dal mondo del professionismo. Nessuna dichiarazione, un carosello fotografico e un video trailer di un documentario a lui dedicato che lascia andare tutte le...


Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024