SARANNO OTTO GLI ITALIANI AL TOUR, UNO IN PIU' DELLO SCORSO ANNO

TOUR DE FRANCE | 25/06/2024 | 14:32
di Paolo Broggi

Saranno otto i corridori italiani che da sabato vedremo impegnati sulle strade del Tour de France. Tanti quanti nel 2021, uno in più del 2023 che resta l'anno del minimo storico.


Il più atteso è sicuramente Alberto Bettiol: il neocampione italiano corre sulle strade di casa, sta vivendo finalmente una stagione con continuità ad alto livello ed è uno dei battitori liberi della EF Education Easypost, quindi potrà andare a caccia di tappe.


Un successo di tappa è l'obiettivo anche per Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek, costretto ancora una volta a saltare il Giro d'Italia, ha messo in mostra una bella condizione al Delfinato, anche se poi ha dovuto fare i conti con altri piccoli guai fisici.

Due elementi sono schierati dalla Astana Qazaqstan: si tratta di Michele Gazzoli, che farà parte del treno di Mark Cavendish, e di Davide Ballerini che, oltre che a lavorare per il velocista britannico, proverà sicuramente ad entrare in qualche bella zione.

Compito simile a quello di Ballerini per Luca Mozzato nella Arkea B&B Hotels: il veronese si metterà al servizio di Arnaud Demare nelle volate ma avrà la possibilità di giocarsi le sue carte in determinate giornate.

Gianni Moscon fa invece parte della "guardia" di Remco Evenepoel nella Soudal Quick Step e sarà tra gli uomini chiamati a lavorare per il capitano soprattutto nelle fasi iniziali di ogni frazione.

Praticamente quando Moscon terminerà il suo lavoro inizierà quello di Matteo Sobrero al servizio di Primoz Roglic: il piemontese avrà il compito di restare il più vicino possibile al capitano della Red Bull Bora Hansgrohe.

Infine c'è Davide Formolo della Movistar che sarà uno degli uomini di fiducia di Enric Mas ma avrà certamente occasione di puntare al bersaglio grosso.

COSI' NELL'ULTIMO DECENNIO

Vediamo come si è evoluto il numero dei corridori italiani al via della Grande Boucle negli ultimi dieci anni. Nel 2014 (l'anno dell'ultimo trionfo tricolore, firmato da Vincenzo Nibali) sono stati 17, uno in meno nel 2015, 12 nel 2016 e 18 nel 2017, ultimo anno nel quale le squadre hanno potuto schierare nove corridori ciascuna.

Dal 2018 otto corridori per le 22 squadre al via (con una riduzione che ha portato da 198 a 176 i partenti in un grande giro) e quindi 13 italiani al via, 14 nel 2019 (anno dell'ultima vittoria di tappa italiana, firmata sempre da Vincenzo Nibali), 14 nel 2020, 8 nel 2021, 14 nel 2022 e 7 lo scorso anno.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ben ben
25 giugno 2024 15:44 TonyBurighel
Orco can, meno male, addirittura uno in più rispetto all'anno scorso, forse fra 15 anni riusciamo a tirar su una squadra

TonyBurighel
25 giugno 2024 17:22 Bicio2702
Quando nascerà un Pogacar italiano, al Tour di corridori italiani ci possono andare anche in 5...

Bicio
25 giugno 2024 18:56 TonyBurighel
Si, quindi sempre una quindicina d'anni circa

Giusto così
26 giugno 2024 01:47 ivangms
É giusto così, il ciclismo italiano è questo. Quando scomparirà (credo entro 5-8 anni) la generazione degli attuali pseudo DS finalmente ci andremo ad allineare ad un modo di preparare i giovani al ciclismo diverso. Pellizzari fosse nato all’estero sarebbe già più forte di quello che è adesso.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Thibau Nys mette il suo sigillo sull'X2O Badkamers Trophy di Hamme. Il campione belga è riuscito ad avere la meglio nell'ultimo giro sul britannico Cameron Mason che a metà gara ha "spaccato" la corsa e messo in difficoltà lo...


Weekend perfetto, quello messo a segno da Lucinda Brand: la campionessa olandese si è imposta ieri a Merkplas nella quarta manche del Superprestige e si è ripetuta oggi ad Hamme nel X²O Badkamers Trofee Flandriecross in Belgio. Brand l'ha fatta...


Podio tutto italiano alla Eagle Cross di Aigle in Svizzera per donne elite. A salire sul gradino più alto è stata Rebecca Gariboldi della Ale Colnago, che di misura ha preceduto Carlotta Borello (Team Cingolani Specialized) di 6" e Lucia...


Luca Ferro, quattordicenne varesino di Busto Arsizio della UC Bustese Olonia, si è laureato campione europeo di Ciclocross della categoria allievi di primo anno. Il giovane italiano ha conquistato il titolo a Samorin, in Slovacchia, dove stamane è andata in...


Doppietta dei ciclocrossisti italiani nella Eagle Cross di Aigle Swiss Cup per juniores che si è disputato ad Aigle in Svizzera. Il tricolore Patrik Pezzo Rosola si è imposto nella gara maschile che ha visto il dominio dei nostri ragazzi....


Ieri Lotte Kopecky è tornata a gareggiare e si è subito aggiudicata il titolo di campionessa nazionale nell’Omnium. La fiamminga è tornata in pista e lo ha fatto due mesi dopo la frattura alla colonna vertebrale, causata da una caduta...


In attesa di arrivare alla presentazione ufficiale del 1° dicembre a Roma, le indiscrezioni, le voci e i sussurri sul percorso del prossimo Giro d'Italia si susseguono a ritmo incalzante. DATA. Partiamo da una certezza: l'Uci ha concesso nuovamente la...


I successi ottenuti nel 2025 da Simon Yates, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard hanno confermato il trend per nazioni che ha caratterizzato l’ultimo decennio. Gran Bretagna, Slovenia e Danimarca hanno vinto insieme, infatti, 21 dei 30 Grandi Giri disputati dal...


Tutto è pronto a Gand per l'appuntamento più atteso dell'autunno, vale a dire quello con la Lotto Six Days of Flanders-Ghent. Da martedì 18 a domenica 23 sarà grande spettacolo al velodromo Kuipke! Per la prima volta dopo 13 anni,...


Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due accessori indispensabili per l’inverno come l’Espresso 2 Glove ed l’Espresso 2 Shoecover,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024