BRUNELLO FANINI: «VIVREMO UN GIRO DI TOSCANA FEMMINILE ANCORA PIU' RICCO E SPETTACOLARE»

INTERVISTA | 23/06/2024 | 08:04
di Stefano Fiori

Mancano poco più di due mesi allo svolgimento del 28° Giro di Toscana-Memorial Michela Fanini, gara ciclistica femminile internazionale a tappe, organizzata dalla SC Michela Fanini presieduta da Brunello Fanini. Tutto è già pronto, come conferma patron Brunello, grazie ad una “macchina” organizzativa ben oliata e resa quasi perfetta da 28 anni di attività volta a pubblicizzare e a far funzionare al meglio questa attesa competizione ciclistica, che ogni anno ritorna come prologo della stagione autunnale.


«Siamo pronti per la partenza del Giro di Toscana, certi che sarà ancora una volta una competizione di grande richiamo e di alto significato tecnico. Pur non essendo stato inserito nella categoria World Tour, il nostro Giro è molto ambito e ormai conosciuto in tutto il mondo».


Quest'anno sarà doverosamente celebrato, con la tradizionale Messa officiata nella chiesa di Segromigno in Piano, il trentennale della scomparsa di sua figlia Michela, avvenuto nell'ottobre del 1994?

«Certamente, ma con la morte nel cuore ricorderemo anche mia moglie Giulietta, deceduta nel novembre scorso all'età di 74 anni, dopo una lunga malattia».

Ci parli dei numeri del 28° Giro di Toscana.

«Abbiamo già il massimo consentito di 28 squadre – una trentina sono invece rimaste fuori - per 170 atlete iscritte in rappresentanza di 41 nazioni e dei cinque i continenti; le atlete che vengono da più lontano sono le australiane, con la fortissima e favorita Brown e le neozelandesi. In totale la nostra carovana sarà composta da oltre 500 persone, scortate dalla Polstrada e con 17 motostaffette, 3 ambulanze, una auto medica e due medici».

Le tappe sono confermate?

«Sì, ed evidentemente certe amministrazioni ci vogliono bene, poiché anno dopo anno ci confermano il loro gradimento e rinnovano la disponibilità per arrivi o partenze delle tappe. Inizieremo il 29 agosto con la tappa a Campi Bisenzio, a cronometro. Il 30 agosto partenza da Quarrata, dove sarà inaugurato il museo della storia locale e arrivo in salita a Serravalle Pistoiese. Il 31 agosto Messa per Michela e Giulietta a Segromigno in Piano, con partenza e arrivo in questa località dopo avere affrontato la dura salita di Valgiano. Domenica 1° settembre, infine, frazione da Lucca, con ritrovo sulle mura all'Antico Caffé delle mura, ed arrivo conclusivo a Montecatini Terme, dopo avere scalato per quattro volte la salita di Vico. Durante la gara ospiteremo, come già annunciato, il grande Francesco Moser e la sua compagna, Mara Mosole, ex ciclista e campionessa italiana che sarà anche la madrina del Giro di Toscana 2023.

Il più bel ricordo personale dei tanti luoghi attraversati dalla sua gara?

«Direi Volterra, con la stupenda Piazza dei Priori che ci ha fatto più volte da palcoscenico inimitabile».

Da ricordare che delle 27 edizioni precedenti, le cicliste italiane si sono imposte soltanto sei volte nella classifica finale, ultima delle quali è stata la ventiquattrenne bolzanina Alessia Vigilia, proprio lo scorso anno.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024