BIANCHI INAUGURA LA FABBRICA 5.0 E IL CAVALIER GRIMALDI TAGLIA IL NASTRO CANTANDO "O SOLE MIO"

EVENTI | 05/06/2024 | 08:10
di Nicolò Vallone

Ricordate quando due anni e mezzo fa vi documentammo il lancio del progetto della nuova (o meglio, innovata) sede Bianchi in località Battaglie a Treviglio [BG]? Ieri abbiamo assistito all'inaugurazione ufficiale di tale sede, frutto del progetto dello studio Domus, della costruzione da parte di Baraclit e del materiale elettrico e meccanico di Antonelli Impianti.


Nel frattempo è cambiato l'amministratore delegato, con Marco Gentili (italiano di Svezia come patron Salvatore Grimaldi) a sostituire a fine 2023 Fabrizio Scalzotto, ma a rimanere intatta è la proiezione nel futuro di uno dei brand di biciclette più storici al mondo.


A fare gli onori di casa è stato il Cavalier Grimaldi, di anni 79, che dopo aver ringraziato idealmente dal primo all'ultimo tutti i lavoratori dell'azienda e i numerosi partner, ha ricordato quel 1997 in cui acquisì la Bianchi: «Un grande marchio italiano finisce in mano straniera, dicevano, poi hanno capito che ero un vero italiano nonostante la mia vita svedese e hanno iniziato a parlare di una Bianchi salvata da me».

Dopodiché Grimaldi ha investito formalmente Gentili del nuovo ruolo di CEO (nel quale è già operativo da inizio anno) e a tal proposito Gentili ha dichiarato: «Ringrazio il Cavaliere per la fiducia e per avermi onorato di questo ingresso nella famiglia Bianchi, stiamo svelando al pubblico uno dei primi siti industriali 5.0 in Italia, insieme a splendidi colleghi competeremo ai più alti livelli di mercato grazie a qualità ed efficienza dei processi. Con uno stabilimento così innovativo possiamo raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi».

Consolidare il presente, analizzando le priorità del presente e le sfide di domani, per una Bianchi sempre un passo avanti. Princìpi di cui ci ha già parlato di recente il direttore marketing Claudio Masnata quando abbiamo potuto "maneggiare" l'ologramma della loro bici da corsa col visore Apple Vision Pro. Princìpi che tocchiamo con mano nella visita alla fabbrica, frutto di un'importante ristrutturazione e ampliamento di preesistenti edifici.
Tutto nello stesso territorio, nella stessa casa, per quanto il reshoring completo (ossia il riportare la produzione interamente in loco) sia molto complicato nel contesto attuale e Bianchi sia giustamente presente in ogni continente.

A mostrarci quindi il luogo in cui prendono definitivamente corpo Specialissima (la muscolare da corsa) Lif-E (l'elettrica) e le altre bici della gamma celeste, è il responsabile della produzione Fabian Gatti. Sui 30mila metri quadrati di superficie totale dello stabilimento, quasi 18mila sono destinati alla produzione. Da qui, passando di reparto in reparto attraverso due chilometri di rotaia, in una linea produttiva totalmente digitalizzata, escono ogni giorno lavorativo dalle 200 alle 500 bici. Un impianto fotovoltaico da 500 kW consente di essere indipendenti a livello energetico nella metà luminosa dell'anno.

Ma cosa vuol dire 5.0? Quest'ultima generazione di fabbriche mette l'ergonomia al primo posto, la fabbrica viene costruita "intorno agli operai" permettendo peraltro di lavorare a una temperatura di 23 gradi tutto l'anno, grazie soprattutto agli 80 km di tubi sotto il pavimento. Cento sono gli operai e altrettanti gli impiegati.

Non solo: qui accanto è sorta un'Academy Bianchi per formare gli aspiranti lavoratori. Come una squadra col suo devo team. E i visitatori possono ammirare autentici pezzi di epopea ciclistica (ammiraglia Bianchi Campagnolo compresa!) nel nuovo showroom.

Può ben guardare lontano oltre l'orizzonte Salvatore Grimaldi nell'intonare O Sole Mio prima di tagliare il nastro della sua creatura 5.0. Il tutto alla presenza, tra gli altri, dell'ambassador Nico Roche, del presidente federale Cordiano Dagnoni e dell'amministratore delegato RCS Sport Paolo Bellino.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024