LE STATISTICHE DEL GIRO. 20, 6, 5, 15, 14: TUTTI I NUMERI DA RECORD DI POGACAR

GIRO D'ITALIA | 27/05/2024 | 12:12
di Daniele Gigli

Il Giro d’Italia 2024 è stato fortemente segnato dal talento e dalla superiorità di Tadej Pogacar. Lo abbiamo visto giorno dopo giorno, lo confermano gli straordinari numeri fatti registrare dal campione sloveno. Prima di tutto i 9 minuti e 56 secondi con cui ha preceduto nella classifica finale il colombiano Daniel Martinez. Si tratta del vantaggio più ampio del nuovo millennio, 38 secondi in più rispetto ai 9’18” con cui l’azzurro Basso nel 2006 si impose sull’iberico Gutierrez. Dal 1946 in poi solo tre volte si sono verificati distacchi superiori: 24’16” nel 1954 tra gli svizzeri Clerici e Koblet, 23’47” nel 1949 tra gli italiani Coppi e Bartali, 11’26” nel 1965 sempre tra due azzurri, Adorni e Zilioli.


Pogacar ha vestito per 20 tappe consecutive la maglia rosa firmando il record assoluto per ciò che concerne il nuovo millennio in una singola edizione. L’ultimo a guidare la classifica generale dalla seconda frazione alla conclusione del Giro è stato lo svizzero Rominger nel 1995 (in quel caso 21 giorni sui 22 totali di gara).


Tadej alla corsa rosa 2024 ha primeggiato in 6 tappe eguagliando quanto nel nuovo millennio hanno fatto soltanto i velocisti azzurri Cipollini nel 2002 e Petacchi nel 2003. Dal 2000 in avanti più vittorie di tappa le ha ottenute solo Petacchi nel 2004, ben 9. Cinque dei suoi sei sigilli Pogacar li ha messi a referto vestendo il simbolo del primato, come fatto nel 1973 dal belga Eddy Merckx.

Le frazioni vinte in carriera dallo sloveno nei Grandi Giri sono diventate 20 (secondo posto tra i corridori in attività alle spalle del britannico Cavendish, leader a quota 54), mentre con il successo al Giro 2024 sono diventate 15 le corse a tappe che Pogacar ha messo in bacheca. Tadej ha portato inoltre a 14 le affermazioni stagionali (tutte World Tour e su appena 31 giorni di gara) e si è confermato il ciclista con più sigilli nel 2024.  

Fonte www.ciclopico.it - articolo completo e altre curiosità statistiche al link https://ciclopico.it/grandi-giri/giro-ditalia/giro-ditalia-pogacar-trionfo-2024/

Copyright © TBW
COMMENTI
Records
27 maggio 2024 13:57 italia
Si parla di record del giro di Pog e nessuno proprio nessuno accenna al fatto che è stata fatta ..... la media record!

Italia
27 maggio 2024 19:38 Frank46
Perché non è un dato buono per portare avanti le loro tesi del cavolo.

Comunque a me sto fatto che quest' anno praticamente sono stati segnati nuove medie record in tutte le corse importanti disputate non piace per niente.
Non è che le bici dello scorso anno o l' alimentazione dello scorso anno fosse diversa da quella di quest' anno e non è che in tutte le corse disputate ci sia stato il vento favorevole più forte della storia del ciclismo.

Medie records
27 maggio 2024 22:03 italia
Questo aumento notevole di medie NON E ASSOLUTAMENTE dovuto ad attrezzature su bici e al "solito argomento". Ho una teoria che esternero prossimamente; ho parlato con alcuni medici e anche per loro mia teoria e molto plausibile.

Record (in negativo)
27 maggio 2024 22:22 Bullet
Un Giro da record ma di cui si dimenticheranno tutti molto velocemente e anzi forse verrà solo ricordato come il Giro in cui si è capito qual'è il livello medio dei contendenti.

Giro bellissimo
27 maggio 2024 23:49 apprendista passista
Dominio di un...marziano e siamo tutti d'accordo. Però Ganna la spunta alla seconda crono, Tiberi ottimo, Pellizzari, il più giovane del peloton, in grandissima evidenza. Il... numerone di Alaphilippe, le...volatissime di Milan, la caparbietà di...nonno Pozzovivo. Momenti bellissimi, giro disegnato ottimamente. Bravi tutti tutti.

Medie
28 maggio 2024 06:01 Buzz66
Ancora con la cultura del sospetto? Leggetevi qualche “zampata” del Re Leone, uno che qualcosina ne capisce, la Vam di Pogacar su tutte le salite del Giro ha presentato dati assolutamente normali, tanto da fargli scrivere che non sia mai andato al 100%…la media del vincitore è un dato che non dimostra proprio niente.
PS la media del secondo classificato rientra nei presunti parametri di normalità? Perché è decisamente più bassa…

Bullet
28 maggio 2024 08:12 Frank46
Voglio vedere al Tour se non si presenta Vingeegard che ci esce. I paraocchi c'avete.

Medie
28 maggio 2024 11:16 Frank46
Oddio non è che se togli meno di 10 minuti su 79 ore 13 minuti e 3 secondi. È matematica, la differenza sarebbe infinitesimale.

Poi Cipollini ha corso tra fine anni 90 e inizi 2000 e quindi possiamo stare certi che conosce molto bene pure altre cose e non gliene faccio una colpa perché il problema era il sistema.

Però ci mancherebbe che se ora riinizia ad esserci qualcosa di sospetto si mette pure a fare le pulci .
Tuttavia parlando sempre di vam e altre vaccate dimostra che non ha capito nulla.
Certo Pogacar poteva fare persino di più, rischiando poi di prendere delle bambole clamorose come agli ultimi due Tour senza alcun motivo,
però non è vero che i valori espressi non sono niente di eccezionale.
Ci stiamo abituando a vedere dei valori disumani e pensiamo che si tratta di cose normali.
Siamo ritornati all' epoca dei grandi record e nonostante che ad ogni gara si battono nuovi record non ci basta e diciamo pure che vanno piano.

A me sembra che non abbiamo imparato proprio nulla.

@frank: vedrai al Tour quante borracce
28 maggio 2024 13:00 Bullet
Per me c'avete voi il paraocchi ad aver visto la distruzione di una corsa con in 3 settimane uno dico uno scatto che non fosse quello della maglia rosa...ps: Tiberi a Prati di Tivo. E il signore in rosa con 10 minuti dispensava borracce in souplesse...magra figura per il Giro e per tutti gli altri.

Bullet
28 maggio 2024 18:06 Frank46
È tutt' l' anno che va così, non c'è stata una sola corsa combattuta perché per un motivo o per l'altro c'è sempre stato un solo fuoriclasse al via. Non mi sembra che hai detto magra figura del Giro delle Fiandre, magra figura della Roubaix o magra figura della Liegi. E se nei passati 3 Tour toglievi quel dualismo cosa ti rimaneva. In 3 Tour hai visto uno scatto vero che abbia dato grattacapi a quei due? E perché i 10 minuti e passa che prendono al Tour dal terzo in poi non li consideri?

La media record dipende dal percorso
28 maggio 2024 20:35 marco1970
Il percorso del Giro di quest'anno presentava un dislivello complessivo di 42.900 metri contro i 51.400 dell'anno scorso,8.500 metri in meno.Essendo quindi con meno salite,la media si è alzata.Questa a mio parere la spiegazione senza arrampicarsi ai soliti sospetti che allignano solo nel ciclismo.

Xmarvo 1970
29 maggio 2024 11:00 italia
Ho fatto dei calcoli; con 8500 m di dislivello la media sarebbe stata 41; sempre media record.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è aperto nel segno di Romain Gregoire l’85° Giro del Lussemburgo. Con una volata lunghissima che gli ha consentito di respingere l’assalto di Marijn van den Berg, il giovane transalpino della Groupama-FDJ ha conquistato la frazione inaugurale, la...


La Nazionale Italiana è pronta a volare in Rwanda per il primo mondiale africano della storia delle due ruote. Dal 21 al 28 settembre Kigali sarà la capitale mondiale della bici e sulle sue strade saranno assegnati 13 titoli, equamente...


Il Grand Prix de Wallonie (1.Pro) è una questione fra velocisti e la risolve con uno sprint magistrale Arnaud De Lie. Il belga della Lotto trionfa di potenza scattando a 250 metri dall'arrivo in leggera salita e braccia al cielo...


Dopo il trionfo al GP de Fourmies di tre giorni fa, Paul Magnier ha ribadito di star attraversando un ottimo momento di forma conquistando la prima tappa, la Bardejov-Bardejov di 141.2km, dell’Okolo Slovenska (Giro della Slovacchia). Da principale favorito...


Pippo Ganna ospite a sorpresa della presentazione della Nazionale per i Mondiali. Qualche secondo di incredulità nel vederlo indossare la maglietta uguale a quella dei compagni, poi è lo stesso Pippo che spiega: «È sempre bello sentire il profumo d'azzurro,...


Con un orizzonte già segnato dai fasti del Mondiale Mountain Bike Marathon 2026, assegnato al progetto Mythos Primiero Dolomiti, l'associazione sportiva Pedali di Marca alza ulteriormente l'asticella e annuncia di aver formalizzato due importanti candidature per il futuro del ciclismo:...


Shari Bossuyt conquista la Cittadella di Namur e il Gp Wallonie.Al termine della salita a tornanti che conduceva al traguardo, la 25enne belga della AG Insurance - Soudal Team ha battuto in volata la vincitrice dello scorso anno Karlijn Swinkels (UAE...


Riescono a sognare queste due creature, anche in equilibrio precario. Aggrappati dolcemente ad una bicicletta, che è cavallo alato e mongolfiera, aquilone e bolla di sapone. Non è zucchero filato, perché non c’è nulla di dolce in una fuga da...


Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...


La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024