L'ORA DEL PASTO. MARCO PANTANI E UN ADDIO CHE CI E' RIMASTO DENTRO

LIBRI | 23/05/2024 | 08:24
di Marco Pastonesi

Milano, via Solferino 28. Non la prima palazzina, Corriere della Sera, ma la seconda, La Gazzetta dello Sport. Secondo piano. Uscendo dall’ascensore o salendo dalle scale, a destra, poi a sinistra, e subito la prima stanza a destra. La stanza dei capiredattori, l’ufficio centrale. La prima scrivania a sinistra. Ero lì alle 22.42 quando un flash di agenzia annunciava che Marco Pantani era stato trovato morto a Rimini nella camera di un residence.


“L’ultima volta che se n’è andato Pantani”. Un libro collettivo, scritto a 80 mani da 40 fra scrittori, giornalisti e corridori, curato da Filippo Cauz e Gino Cervi, pubblicato da alvento (204 pagine, 19 euro). Vent’anni dopo la morte. Ogni pezzo – 3500 battute, spazi compresi – datato 14 febbraio 2004 e con il luogo dove l’autore si trovava nel preciso momento in cui fu investito dalla notizia.


I quotidiani sono vulcani. Le notizie si accendono e si raffreddano, fumano ed eruttano, tuonano o scivolano: lapilli o lava. Mancavano trequarti d’ora alla prima chiusura, le pagine affluivano nell’ufficio centrale per l’ultimo controllo prima di essere destinate alla tipografia, i redattori spegnevano i computer e tornavano alla loro seconda vita. Quella delle 22.42 fu un’eruzione vesuviana. Candido Cannavò, il direttore, si precipitò nella sua stanza e attaccò l’editoriale: “Ricordo giorni tragici, notti in cui abbiamo maledetto i demoni dello sport e le angosce del nostro mestiere, ma la mazzata che ci è arrivata addosso ieri sera ha pochi paragoni. Certo, abbiamo vissuto tragedie di altre proporzioni nella nostra vita: l’aereo del grande Torino schiantato contro la basilica di Superga, la strage dell’Heysel. Ma questa di Pantani è una morte diretta, è un lutto che ci è entrato in casa in maniera diretta e violenta, è una mazzata che, oltre al dolore, ci riporta lungo il sentiero infido di un grande rimorso collettivo…”.

Mi è stato chiesto di partecipare a questa opera comunitaria. Allora lavoravo alla Gazzetta, ed ero in Gazzetta per chiudere – si dice così, in gergo, quando si passano le pagine fino al via alla stampa – il giornale.

Scariche di adrenalina, raffiche di ricordi. Tutto in una notte, tutto a mezzanotte, mezzanotte di fuoco.

Furono Roberto Milazzo, condirettore, e Franco Rubis, art director, a ridisegnare – ribaltare, rivoluzionare, ricostruire - la prima pagina, la nostra vetrina, il risultato di fatti e opinioni, il sunto di cronache e racconti, il compromesso fra edicola e biblioteca. Furono Milazzo e Cannavò – come sempre – a scegliere il titolone a nove colonne: “Se n’è andato”. E a scegliere anche una foto di Pantani visto da dietro, schiena, maglia gialla Mercatone Uno, testa pelata, pelle sudata. I capiredattori riscattarono l’apertura – le pagine 2, 3 e 5 – del giornale. E la redazione, chi c’era c’era, qualcuno che non c’era fu richiamato, s’incendiò di autentico, appassionato, meraviglioso giornalismo.

I 40 autori hanno scritto gratuitamente, una parte del ricavato del libro andrà a sostenere la SC Faentina e la Cooperativa Sociale Terra dei Miti di Sorrivoli.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prosegue la campagna acquisti del Pool Cantù GB Junior per la stagione 2025. Dopo Alberto Veglia, il team manager Gianluca Bortolami annuncia l'arrivo di un altro promettente piemontese, Gregorio Acquaviva. Classe 2008 di Torino proviene dal vivaio della società Madonna...


L'Union Cycliste Internationale (UCI) e Warner Bros. Discovery (WBD) Sports Europe hanno scelato il calendario della UCI Track Champions League 2024. La quarta edizione della serie si disputerà su cinque round organizzati in tre prestigiose sedi. La competizione prenderà il...


Domani, martedì 18 giugno, alle 12.30 nella Galleria dei Presidenti di Montecitorio si inaugura la mostra dedicata alle maglie più rappresentative del ciclismo italiano. Partecipano: il Presidente della Camera dei deputati Lorenzo Fontana, il Ministro per lo Sport e i...


Il conto alla rovescia si sta ultimando e l’ora X si sta avvicinando rapidamente in casa Visma Lease a Bike. Mancano ormai 13 giorni al via del Tour de France e ancora meno al giorno dell’annuncio della formazione che affronterà...


Adam Yates è il re del Tour de Suisse: ieri a Villars Sur Ollon ha messo la ciliegina sulla torta in una settimana magica per la Uae Team Emirates che ha dominato le ultime 4 giornate. Eppure soltanto nella penultima...


Sabato l’avevamo visto arrivare in parata lasciando la vittoria al compagno di squadra Adam Yates, ma ieri al Tour de Suisse il protagonista numero uno è stato Joao Almeida che si è preso la cronometro conclusiva della corsa elvetica rispettando...


Se vi manca qualcosa, al giorno sempre troppo lungo a finire di oggi. Se a voi che amate lo sport del Ciclista e la scrittura del Poeta, come se ambedue con un Medico di guardia al fianco fossero le uniche...


Grande successo per la quinta edizione della BERGHEM#molamia. Ancora una volta l’innovativa Granfondo ciclistica ha registrato un aumento di gradimento e di partecipazioni, indice anche dell’ottimo lavoro organizzativo della Sc Gazzanighese e di tutto il gruppo di collaboratori coordinato dal presidente Mauro Zinetti e dalle...


Il Giro Next Gen si è chiuso nel segno del belga Jarno Widar che ha dominato la corsa rosa dei campioni del futuro, e ha visto il team MBH Colpack Ballan CSB archiviare l’edizione 2024 con un bilancio di tutto...


In una stagione olimpica, nella quale le ambizioni a cinque cerchi condizionano le scelte di un’annata intera, arriva sempre un momento in cui si scoprono le carte, in cui chi sogna in grande vuole e deve dimostrare, agli avversari e...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi