PILLOLINE A PEDALI. SULLE STRADE DELL'AQUILA CHE VOLA NEI NOSTRI CUORI

GIRO D'ITALIA | 16/05/2024 | 08:18
di Giuseppe Figini

Il traguardo di Francavilla al Mare ha salutato la volata vincente che testimonia ulteriormente la crescita e la forza del friulano Jonathan Milan negli sprint massicci, a ranghi serrati e al termine di una tappa pedalata con media elevatissima. Nel rispetto della quasi generalità delle attese, la continuità della situazione riflessa dalla classifica generale è stata confermata, senza sorprese.


§ La tappa odierna, dall’Abruzzo alle Marche, misura 193 km, con partenza da Martinsicuro e arrivo a Fano, potrebbe e dovrebbe essere possibile riserva di caccia delle superstiti ruote veloci del Giro 2014, almeno di quelle che riusciranno a salvare le gambe nella parte marchigiana del tracciato, dopo Civitanova Marche, disegnata un po’ all’interno contrassegnata da dislivelli in serie, circa una decina, che caratterizzano la fascia collinare parallela all’Adriatico, che impennano con dislivello sovente secco e pure- talvolta - assai, “cattivo” che costringe ad alzarsi e spingere a tutta sui pedali e  noti con l’appellativo di “muri marchigiani”.


§ Martinsicuro, comune caratterizzato da un’imponente torre, suo simbolo, presenta nel suo ambito località balneari con estese spiagge, è collocata all’estremo nord della regione, all’inizio della Val Vibrata, zona con buona tradizione ciclistica.

§ Il passaggio nelle Marche, provincia di Ascoli Piceno, è praticamente immediato, lungo la costa percorrendo la s.s. Adriatica passando per Porto d’Ascoli, San Benedetto del Tronto, classico e tradizionale arrivo finale della Tirreno-Adriatico, Grottammare entrando quindi nella provincia di Fermo, incontrando Pedaso, Porto San Giorgio, Lido di Fermo, e Porto Sant’Elpidio, tutte località che hanno ospitato tappe del Giro e scenario costante per la T-A, la corsa dei due mari.

§ Si entra in provincia di Macerata a Civitanova Marche, vivace centro per attività varie, anche ciclistiche e che nel passato, inizio 1970, fu promotrice di una squadra professionistica proprio con suo nome, una novità per i tempi. Il percorso lascia il litorale e prosegue per Civitanova Alta, Montecosaro, Montelupone con il suo muro verticale più volte protagonista alla Tirreno-Adriatico, così come la leopardiana Recanati. Si entra quindi nella provincia di Ancona per Castelfidardo con la sua Due Giorni per dilettanti, anche professionistica poi per vari anni, e Osimo, dove si ricorda Fred Mengoni, grande appassionato di ciclismo qui nato nel 1923 che si era trasferito negli Stati Uniti dove si affermò come imprenditore e appassionato divulgatore del ciclismo quale presidente della federazione professionistica USA. Si deve a Fred Mengoni, scomparso a New York nel 2018, l’arrivo di molti corridori USA in Europa, primo fra tutti Greg LeMond e molti altri ancora.

§ La gara si diirge Polverigi, passando sotto la bella Jesi, Monsano, Ostra, Ripe, La Croce, ancora nell’entroterra anconetano e giungere poi in provincia di Pesaro-Urbino, per Mondolfo, San Costanzo, bellissimi e caratteristici borghi, e poi incontrare, già nel territorio di Fano, la terza città per popolazione delle Marche, le località di Cuccurano, Monte Giove, ultima e non indifferente difficoltà con un eremo-monastero, Centinarola e il traguardo nella bella città sull’Adriatico, all’inizio dell’antica via Consolare Flaminia con il famoso arco d’Augusto, altre storiche realtà architettoniche e l’estesa spiaggia.
Tre sono gli arrivi di tappa del Giro qui a Fano, come conferma Alighiero Omicioli di Saltara, riferimento di punta nel settore organizzativo del ciclismo nella territorio.  La vittoria, in uno sprint serrato e con qualche coda polemica, fu del fanese Giuseppe Tonucci, profeta in patria, su Dino Bruni nel 1962, tappa con partenza a Chieti, nel1983 la terza frazione, con il via da Comacchio, fu una questione bresciana con Paolo Rosola che bruciò allo sprint Pierino Gavazzi e, infine, nel 2012 spunto vincente di Mark Cavendish sull’australiano Goss e terzo Daniele Bennati, attuale CT azzurro.

§ La gara attraversa zone che richiamano alla memoria molteplici corridori di varie epoche ma la figura dello sfortunato Michele Scarponi è sempre presente nel ricordo di tutti gli appassionati e nel nome del grande “Scarpa” di Filottrano, sono accomunati tutti in un affettuoso e riconoscente pensiero.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan AYUSO. 10 e lode. Non sente le voci che lo circondano, non sente le critiche, non sente il chiacchericcio continuo, oggi non sente nemmeno la catena: in ventiquattrore dall’inferno al paradiso di Cerler. Estasi allo stato puro. Prima vittoria...


Le 8, 45, Morgex: al cartello del km 0 valdostano arrivano le auto del seguito, una condotta dal sempre presente Bernard Hinault. Il Tour de l'Avenir consuma il suo penultimo atto con la semitappa mattutina che impone ai corridori l'ascesa...


Colpo doppio di Paul Seixas che, vincendo la cronometro conclusiva, brinda anche al successo nella classifica generale e scrive il suo nome nel prestigioso albo d'oro del Tour de l'Avenir. Il 18enne francese ha percorso i 10 chilometri in salita tra Montvalezan...


Juan Ayuso non perde tempo e, dopo essere uscito di classifica ieri tra le polemiche, si riscatta subito vincendo a Cerler Huesca La Magia nella settima tappa della Vuelta a España 2025. Il corridore valenciano è partito subito col piglio...


Un arrivo esplosivo gliel'avevamo visto conquistare di persona al Giro del Veneto di due anni fa, oggi ha dimostrato ancora una volta le sue doti in tali contesti. Dorian Godon (Decathlon Ag2R) fa doppietta dopo la volata vincente dell'altroieri e si aggiudica...


Tutto è pronto per il ritorno del Memorial Marco Pantani, la corsa che celebra il Pirata nella sua terra. La presentazione ufficiale della 22^ edizione si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria a...


Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


Isabella non si ferma! Holmgren ha vinto la cronometro individuale di 10 chilometri valida come seconda semitappa di oggi e ultimo atto del Tour de l'Avenir Femmes. La 20enne canadese della Lidl Trek, che aveva già fatto suo il cronoprologo...


Come nasce un capolavoro come Colnago C68 Rossa, la bicicletta ufficiale della Vuelta 2025? Ogni bicicletta della serie C è realizzata a mano, ma con la C68 Rossa Colnago ha fatto un ulteriore passo avanti, fondendo tradizione, innovazione e spirito...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024