PILLOLINE A PEDALI. A PRATI DI TIVO, LA PRIMA VITTORIA AL GIRO DI GIOVANNI BATTAGLIN

GIRO D'ITALIA | 11/05/2024 | 08:19
di Giuseppe Figini

Dopo la prova individuale – impegnativa e molto – contro il tempo da Foligno a Perugia, ulteriore conferma della “dittatura” gentile di Tadej Pogacar che nella parte in salita ha eroso il vantaggio accumulato nel tratto in pianura da Filippo Ganna, autore comunque di una grande prestazione, il Giro propone il secondo arrivo in salita.


§ Pure oggi però i protagonisti che aspirano ancora, verrebbe da dire, alla maglia rosa finale che pare già “ipotecata” però, o alle prime piazze della graduatoria finale, sono chiamati all’impegno massimo con l’arrampicata che prospetta arrivo in salita, G.P.M. di prima categoria, a Prati di Tivo, in Abruzzo con la partenza ancora in Umbria, nella magnifica cornice di Spoleto, città ricca di testimonianze monumentali di pregio notevolissimo di varie epoche ed eventi culturali di rilevanza internazionale.


§ Prima d’inoltrarci nel percorso aggiorniamo lo scritto d’ieri ricordando, fra i corridori umbri, Giancarlo Montedori di Città di Castello, professionista dal 1984 al 1989 e Rufino Martellini di Foligno che, come molti altri giudici di gara, ha trasformato la propria passione di corridore in categorie giovanili, passando poi presto nella categoria dei giudici di gara. E Martellini, scomparso nel 2020 all’età di 77 anni, è arrivato anche ai vertici internazionali dei commissari UCI.

§ Umbro per nascita, Gualdo Tadino, al confine con le Marche, nel 1917, trasferitosi giovanissimo a Rieti dove ha vissuto a lungo, scomparso nel 1979 a Massa, era Adolfo Leoni, elegante e forte velocista con brillantissimo palmarès, professionista dal 1938 al 1952.

§ La città è già stata sede per altre quattro volte mentre è stata arrivo di tappe del Giro nel 1977 con arrivo in salita in località Monteluco e successo di Mario Beccia, nel 2004 volata vincente di McEwen mentre nel 2007 il successo fu del colombiano Laverde che precedette Marco Pinotti.

§ La tappa odierna è con chilometraggio relativamente breve ma nel suo sviluppo, in pratica, la pianura è la grande assente con un susseguirsi di variazioni altimetriche continue, in sequenza, che i corridori affronteranno con le gambe reduci dalla dura crono di ieri con arrivo a Perugia.
Primo tratto in provincia di Perugia con il susseguirsi, per ora abbastanza fluido, del toboga altimetrico per Forca di Cerro, Piedipaterno, Sant’Anatolia di Norcia dove inizia l’ascesa, passando per Caso e Gavelli, prima del G.P.M. di Forca Capistrello e la successiva discesa che, attraverso Monteleone di Spoleto e Ruscio immette nella regione Lazio, in provincia di Rieti. Si raggiunge Leonessa, ai piedi della nota salita del Terminillo, poi Albaneto e Posta, caratteristico borgo e Borbona.

§ Si entra quindi in Abruzzo, nella provincia di L’Aquila, sempre lungo la dorsale appenninica, incontrando il valico di Casale Bottone, Montereale e discesa fino a Capitignano dove inizia il tratto più deciso per pendenza verso il G.P.M. di Monte Abbio che conduce nella provincia di Teramo. Una lunga discesa, attorno ai trenta chilometri di lunghezza, in un paesaggio di media montagna, che tocca Aprati e, in fondo, si trova il bivio che conduce a Prati di Tivo, località turistica situata nel comune di Pietracamela, sul versante teramano del Gran Sasso d’Italia.

§ L’esordio quale traguardo della corsa avviene nel 1975 con la terza frazione Ancona-Prati di Tivo, vinta dal vicentino Giovanni Battaglin, al suo primo successo in tappe del Giro che l’avrebbe poi visto protagonista per vari anni, con 21” secondi di vantaggio sugli spagnoli Galdos secondo e, a seguire Lasa a 1’53”. Battaglin vestì la maglia rosa che cedette, il giorno successivo, a Galdos.

§ E al termine di questa tappa, arrivo anche di tappe della Tirreno-Adriatico, è plausibile che la classifica generale abbia ad esprimere fidabili indicazioni sui pretendenti alle posizioni d’eccellenza.

§ Per quanto riguarda i maggiori corridori della regione rimandiamo il ricordo a prossime tappe abruzzesi ma, trattandosi di arrivo in montagna, è quasi obbligo ricordare Vito Taccone, grintoso – talvolta troppo, ma “vero” - personaggio sanguigno di grande notorietà e idolo ciclistico quale “camoscio d’Abruzzo” ed estroverso protagonista al “Processo alla tappa”, quello vero, quello di Sergio Zavoli.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi a Roma sono stati assegnati i premi ai vincitori della Coppa delle Regioni: in campo femminile Elisa Longo Borghini si è classificata prima. «Ringrazio il presidente Pella per aver istituito la Coppa Italia delle Regioni - ha detto Elisa...


Il mondo del ciclismo è in lutto per la scomparsa di Emilio De Nardi, imprenditore di San Fior che ha sempre avuto una grande passione per il ciclismo legando il suo nome alla Sanfiorese ma soprattutto al G.S. De Nardi...


Mario Cipollini aggiorna la sua situazione fisica ancora una volta con un messaggio social registrato all'Ospedale Torrette di Ancona: «Ciao a tutti e grazie per l'affetto che mi fate sentire - dice il campione toscano -, eccomi ad aggiornarvi su...


Non è mancato nessuno dei premiati del 52° Giglio D‘Oro il premio organizzato da Saverio Carmagnini e dalla società Giglio D’Oro, che ogni anno sceglie i protagonisti della stagione ciclistica ed altri personaggi di quel mondo. Il Giglio d’Oro 2025...


Si va completando l'organico della Bahrain Victorious per la stagione 2026. Il team ha infatti annunciato oggi cinque rinnovi contrattuali: Damiano Caruso, che quest'anno ha chiuso al quinto posto il Giro d'Italia, e l'austriaco Rainer Kepplinger hanno firmato un accordo per...


Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...


Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024