MILANO-RAPALLO, APPUNTAMENTO A SETTEMBRE MA PRIMA... SI VA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

DILETTANTI | 08/05/2024 | 07:56

Mancano ancora quattro mesi all'appuntamento con la 59a edizione, ma la Milano-Rapallo va veloce e... sbarca in Parlamento: giovedì 16 maggio la società organizzante, con a capo il presidente Roberto Portunato e le cariche politiche coinvolte presenteranno la corsa presso la Camera dei Deputati a Roma.


La Milano-Rapallo è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolge ogni autunno tra Milano a Rapallo, in Italia. Disputata dal 1946 a oggi
con cadenza annuale, escluse alcune interruzioni di pochi anni, è aperta ai ciclisti della categoria dilettanti Elite/Under-23.


La prima edizione della Milano-Rapallo si tenne il 15 settembre 1946 e fu istituita in onore di George (Geo) Davidson, ciclista scozzese di nascita ma
rapallese di adozione (la famiglia si trasferì in Italia nel 1873). Sportivo e filantropo, dopo aver ottenuto una serie di importanti successi a livello agonistico, sia in ambito regionale, sia nazionale, tra cui la vittoria del Campionato d'Italia Centro Meridionale (1884), della Corsa Internazionale Gran Premio Duca di Genova (1885), del Campionato italiano (1886- 1887) e del Campionato Ligure di Velocità (per sei anni consecutivi), Davidson ricoprì per lungo tempo l'incarico di Presidente dell'Unione Velocipedistica Italiana (U.V.I), incoraggiando in particolare il ciclismo tra i giovani.

Nel corso del tempo, la prova è diventata uno degli appuntamenti più attesi in ambito dilettantistico, in particolar modo a livello Nazionale. Nella storia della corsa si sono imposti tra gli altri Adriano Zamboni (1957), Francesco Moser (1972), Enrico Battaglin (2010) e Giulio Ciccone (2015), tutti poi passati al professionismo e vittoriosi al Giro d'Italia. L'edizione 2016, benché inizialmente in calendario, non si è svolta per motivi economici e burocratici, proseguiti fino al 2018. Nel 2019 l'organizzazione della corsa è ripresa con la 58ª edizione, disputata il 5 ottobre.

PERCORSO. La manifestazione prenderà il via da Soria Vecchia comune di Ozzero, comune alle porte di Milano, snodandosi tra le province di Pavia, Alessandria e Genova. Una gara che da sempre ha richiamato l’interesse di formazioni italiane e straniere proprio per l’unicità della sua planimetria e scenario paesaggistico.
Dalla pianura, con i suoi traguardi volanti di Garlasco, Serravalle Scrivia si passa alle colline di Busalla, Montoggio per arrivare al Passo della Scoffera e
relativo Gran Premio della Montagna, per poi scendere in picchiata verso il traguardo sul Lungomare Vittorio Veneto di Rapallo, non senza aver superato prima il secondo Gran Premio della Montagna di Colle Caprile e il passaggio da Recco.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Isaac Del Toro è il terzo corridore più giovane del Giro d’Italia e, nonostante i suoi 21 anni, in conferenza stampa è apparso tranquillo e ha risposto a tutte le domande con estrema disinvoltura. Il messicano è il primo corridore...


Nella conferenza stampa della UAE gli sguardi di Isaac del Toro, attuale maglia rosa e Juan Ayuso non si sono mai incontrati, ma entrambi hanno detto di non avere rivalità interna e che l’importante sia arrivare a Roma con la...


Lo scenico arrivo in Piazza del Campo ha regalato l’ultimo tocco di epicità a quella che è stata una giornata davvero ricca di emozioni per gli amanti del ciclismo. Al termine della nona tappa del Giro d’Italia 2025 (Gubbio –...


Domani, martedì 20 maggio, partirà da Lucca, la decima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


Secondo giorno di riposo, prima pagella alle squadre. Vado in ordine di piazzamenti ottenuti in questo Giro, quindi parto dalla Lidl-Trek che ha vinto la prima tappa con Mads Pedersen, regalando la prima rosa alla sua Danimarca. LIDL-TREK. 10. Nove...


Domani il Giro d'Italia ripartirà con la seconda e ultima crono, che è anche la più lunga dell'edizione 108: sono 28, 6 km con partenza dal cuore di Lucca e traguardo posto nel cuore di Pisa, ai piedi della Torre....


Spiace, è sempre doloroso staccare la spina, ma a un certo punto il coraggio bisogna trovarlo. La domanda è pesante ed elementare: che senso ha tenerlo in vita così? Diventa accanimento terapeutico, diventa crudeltà. Per chi l'ha conosciuto nel pieno...


Vista l’età dei primi tre in classifica (Del Toro 21 anni, Ayuso 22 e Tiberi 23), nella cronometro di Pisa la direzione di corsa sarà affidata a una maestra d’asilo. Notati alcuni uomini Rai appostati fuori...


La 2 Giorni di Brescia e Bergamo si aprirà con il Giro della Franciacorta e proporrà come seconda giornata di gara - partenza e arrivo a Grumello del Monte - il Giro della Valcalepio, valido come 1° Gran premio SE.AV.IM....


Il Giro della Franciacorta è nato tre anni fa per gli Under 23 e nel 2025 si presenta con una veste tutta nuova e una categoria altrettanto inedita: la corsa, valida come 4° Gran Premio Ecotek e come 4° Trofeo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024