MILANO-RAPALLO, APPUNTAMENTO A SETTEMBRE MA PRIMA... SI VA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

DILETTANTI | 08/05/2024 | 07:56

Mancano ancora quattro mesi all'appuntamento con la 59a edizione, ma la Milano-Rapallo va veloce e... sbarca in Parlamento: giovedì 16 maggio la società organizzante, con a capo il presidente Roberto Portunato e le cariche politiche coinvolte presenteranno la corsa presso la Camera dei Deputati a Roma.


La Milano-Rapallo è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolge ogni autunno tra Milano a Rapallo, in Italia. Disputata dal 1946 a oggi
con cadenza annuale, escluse alcune interruzioni di pochi anni, è aperta ai ciclisti della categoria dilettanti Elite/Under-23.


La prima edizione della Milano-Rapallo si tenne il 15 settembre 1946 e fu istituita in onore di George (Geo) Davidson, ciclista scozzese di nascita ma
rapallese di adozione (la famiglia si trasferì in Italia nel 1873). Sportivo e filantropo, dopo aver ottenuto una serie di importanti successi a livello agonistico, sia in ambito regionale, sia nazionale, tra cui la vittoria del Campionato d'Italia Centro Meridionale (1884), della Corsa Internazionale Gran Premio Duca di Genova (1885), del Campionato italiano (1886- 1887) e del Campionato Ligure di Velocità (per sei anni consecutivi), Davidson ricoprì per lungo tempo l'incarico di Presidente dell'Unione Velocipedistica Italiana (U.V.I), incoraggiando in particolare il ciclismo tra i giovani.

Nel corso del tempo, la prova è diventata uno degli appuntamenti più attesi in ambito dilettantistico, in particolar modo a livello Nazionale. Nella storia della corsa si sono imposti tra gli altri Adriano Zamboni (1957), Francesco Moser (1972), Enrico Battaglin (2010) e Giulio Ciccone (2015), tutti poi passati al professionismo e vittoriosi al Giro d'Italia. L'edizione 2016, benché inizialmente in calendario, non si è svolta per motivi economici e burocratici, proseguiti fino al 2018. Nel 2019 l'organizzazione della corsa è ripresa con la 58ª edizione, disputata il 5 ottobre.

PERCORSO. La manifestazione prenderà il via da Soria Vecchia comune di Ozzero, comune alle porte di Milano, snodandosi tra le province di Pavia, Alessandria e Genova. Una gara che da sempre ha richiamato l’interesse di formazioni italiane e straniere proprio per l’unicità della sua planimetria e scenario paesaggistico.
Dalla pianura, con i suoi traguardi volanti di Garlasco, Serravalle Scrivia si passa alle colline di Busalla, Montoggio per arrivare al Passo della Scoffera e
relativo Gran Premio della Montagna, per poi scendere in picchiata verso il traguardo sul Lungomare Vittorio Veneto di Rapallo, non senza aver superato prima il secondo Gran Premio della Montagna di Colle Caprile e il passaggio da Recco.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Ethan Hayter sempre più leader al NIBC Tour of Holland (Giro d'Olanda). Il britannico della Soudal Quick Step, che già aveva conquistato il successo nel prologo, oggi si è ripetuto nella seconda tappa a cronometro che si è svolta con...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Come si batte questo Tadej Pogacar, autore di una cinquina storica al Lombardia? Lo chiederemo a Davide Bramati, team manager della Quick Step di Remco Evenepoel. E come si fa a vincere tre Parigi-Tours? Ce lo dirà Matteo Trentin, trionfatore...


Viaggiare fa parte della natura dell’essere umano, quell’impulso speciale di conoscere, di scoprire e di esplorare. Le statistiche parlano di quasi 2 miliardi di turisti mondiali, mentre in Italia ogni giorno oltre il 73% della popolazione si muove per lavoro...


Non è un segreto che molto spesso, nel ciclismo, dietro a un grande velocista vi sia una grande squadra. Al Tour of Guangxi a confermare questo assunto ci sta pensando ogni giorno la Soudal Quick-Step che, grazie a un...


Dopo una lunga sofferenza di molti mesi, subita e sopportata – comunque- con il suo modo di essere sempre signorile, gentile e cordiale con tutti, è scomparso, a Milano Costantino Ruggiero, figura di primo rilievo nel mondo delle due ruote,...


Lo avevano già annunciato qualche mese fa e ora è arrivata l'ufficialità: nel 2026 anche la Movistar avrà la sua squadra di sviluppo, la Movistar Team Academy. La formazione spagnola sarà guidata da Sebastián Unzué, figlio del mitico Eusebio, e...


Stasera (ore 19) al Museo Bartali si accenderanno i riflettori sulla figura di Cesare del Cancia, ciclista pisano di Buti. Nel ciclismo eroico degli anni ’30, in mezzo ai duelli tra Binda e Guerra, nasce una generazione di corridori toscani...


Gentile Direttore, ho ascoltato con attenzione l’intervista rilasciata dal Vice-direttore di Rai Sport, Andrea De Luca a BlaBlaBike su tuttobiciweb. Faccio innanzitutto i miei complimenti per il format del podcast e ringrazio lei ed Andrea De Luca per l’interesse e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024