GIRO D'ITALIA. SI ARRIVA AD ANDORA, SULLE STRADE DELLA SANREMO

GIRO D'ITALIA | 07/05/2024 | 08:13
di Bibi Ajraghi

Dopo la volata di ieri a Fossano, le ruote veloci avranno un'altra occasione pedalando nel finale sulle strade della Milano-Sanremo. La quarta tappa del Giro porta la corsa da Acqui Terme al traguardio di Andora dopo 190 km.


per seguire il racconto in diretta dell'intera prova a partire dalle 12.25 CLICCA QUI


Ci attende una frazione sostanzialmente pianeggiante con un unico GPM nella parte centrale, il Colle Melogno (8 km attorno al 5%) cui farà seguito una lunghissima discesa che si conclude praticamente a Savona. Da qui, come detto,si percorre, fino all’arrivo, lo stesso percorso della Classicissima. Saà un arrivo molto veloce: scollinato Capo Mele, inbfatti,la strada scende in una serie di semicurve fino all’abitato di Andora, ultima curva a 650 metri e poi via verso il traguardo su un rettlineo perfettamente pianeggiante.

L'ITALIA DEL GIRO

Il Giro oggi raggiunge il mare percorrendo, soprattutto nel finale di giornata strade sulle quali sono state scritte pagine importanti della storia del ciclismo. Ma la strada per arrivare sul litorale ligure è lunga e, soprattutto ricca di motivi di interesse.

Prima di lasciare Acqui Terme ci si scatta un selfie davanti alla fontana La Bollente, monumento simbolo della città da dove le benefiche acque termali salso-bromo-iodiche-sulfuree sgorgano ad una temperatura di 74,5 C, protetta da un’edicola-tempietto in stile eclettico costruita nel 1897. Da vedere anche la Cattedrale di santa Maria Assunta e il Borgo Pisterna, il cuore antico della cittadina ricco di edifici di grande valore artistico, risalenti dal XV al XVIII secolo. Merita una sosta anche la mostra fotografica allestita in occasione del passaggio del Giro dalla Libreria Terme, Piero Spotti presso i Portici di Corso Bagni. Ogni pannello, riportante un’immagine, è dedicato a una squadra e ne raffigura i suoi corridori più iconici. La mostra enfatizza la capacità dei ciclisti di trasmettere valori positivi.

La dolce risalita della Val Bormida consente di attraversare paesi e villaggi di grande fascino. A Millesimo -nel club dei Borghi più belli d’Italia - ci si deve fermare per ammirare il trecentesco Castello del Carretto e la quasi adiacente Villa Scarzella che ospita il Museo del Parco Naturale del Bric Tana. Quindi si sale al Colle del Melogno dove si possono osservare le Fortezze della Piazza Militare del Melogno (detto anche "Sbarramento del Melogno") costruite alla fine del XIX secolo dal Regio Esercito a difesa del Basso Piemonte. La lunga discesa verso il mare si interrompe ad Altare: il Museo dell’arte vetraria Altarese, infatti, racconta la tradizione artigianale di questo villaggio con una raccolta di oggetti di grande bellezza.

A Savona si raggiunge finalmente il mare e ci si immette sul percorso della Milano Sanremo, che si seguirà fino all’arrivo di giornata. Per ammirare un panorama completo sulla città e su un lungo tratto di costa si sale fino al Castello del Priamar, se invece la priorità è semplicemente sgranchirsi le gambe l’area della Vecchia darsena è il luogo migliore.

Inizia qui la lunga volata verso l’arrivo. Ma prima si fa la collezione delle più belle località balneari del Ponente Ligure: Noli, Varigotti, Finale Ligure, Albenga, Alassio, Laigueglia. La breve salita di Capo Mele introduce allo sprint finale. Una statua alta 9 metri raffigurante il Trofeo Senza fine, accoglierà tifosi e corridori all’ingresso di Andora. Un luogo che ha definitivamente sposato le due ruote dando vita all’Andora Bike Theatre, un progetto turistico sportivo che offre agli appassionati 150 km di sentieri panoramici, fra i quali 54 chilometri di sentieri, suddivisi in 4 percorsi a anello, di difficoltà diversificata per escursioni a piedi o in mtb. Come dire, qui chi pedala è ospite d’onore tutto l’anno.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Pronostico
7 maggio 2024 12:34 Bullet
Capo mele a 3 dall'arrivo e arrivo praticamente a fine discesa...sul capo mi aspetto un'altra azione magari Ganna ci starebbe bene bene...per la volata Groves se tiene ha una gran squadra e potenza...volata da 75 all'ora quindi padellone oggi.

Volata
7 maggio 2024 13:36 italia
Chissa' per quali motivo non si possa cronometraggio la volata! Eppure e' un dato interessante per chi segue; ma perché negli altri sport danno montagne di dati e nel ciclismo col contagocce: mistero! Eppure non si deve creare una base su Marte!

X volata
7 maggio 2024 17:04 PedroGonzalezTVE
Se scrivi in italiano magari si capisce

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar è tornato nella sua Komenda ed è stato accolto con calore, entusiasmo e una grande festa. Il campione del mondo ha preso parte alla settima edizione del Criterium che porta il suo nome, una gara che si è...


Aveva iniziato la Vuelta Burgos con una sfortunata caduta nella prima tappa ma nell’ultima frazione Giulio Ciccone ha centrato l’obiettivo della vittoria: «Oggi era la tappa più dura, quella che volevo vincere dall’inizio, il nostro obiettivo. La settimana non è stata facile,...


Tom Pidcock si prende la terza tappa della Arctic Race of Norway 2025, la Husøy-Målselv di 182 chilometri. Reduce dalla conquista del titolo europeo di mountain bike a Melgaco (Portogallo), il britannico è tornato a alzare le braccia al...


Il portoghese Hugo Nunes ha vinto allo sprint la terza tappa della Volta a Portugal, la Boticas - Bragança di 179, 8 km. Il portacolori della Credibom - LA Alumínios - Marcos Car ha preceduto nell’ordine lo statunitense Classen e...


Volata a due nella Piasco-Lemma per juniores e successo di Matteo Turconi. Il promettente corridore varesino della Bustese Olonia nonchè campione lombardo della categoria, ha superato il compagno di fuga Pietro Solavaggione (Team F.lli Giorgi) che insieme erano andati all'attacco...


Giada Silo rompe il digiuno con la prima vittoria nella sesta edizione del Trofeo Santuario del Boden per la categoria donne juniores con partenza da Ornavasso nel Verbanese. La vicentina del Breganze Millenium si è imposta al termine dell'ascesa finale...


Giulio Ciccone ha vinto la tappa regina della Vuelta Burgos che si è disputata tra Quintana del Pidio e Lagunas de Neila sulla distanza complessiva di 138 chilometri. Il trentenne atleta della Lidl Trek, già vincitore a San Sebastian, si...


L'arrivo in salita a Bukowina Tatrzańska incorona il monegasco Victor Langellotti che trionfa nella sesta tappa del Giro di Polonia. Il classe '95 del Principato di Monaco firma la sua prima vittoria con la maglia della Ineos Grenadiers anticipando l'americano...


Splendida giornata per il Team Solution Tech–Vini Fantini, che festeggia il successo di Dušan Rajović nella terza tappa della Trans-Himalaya. La frazione, con partenza e arrivo a Lhasa, si è corsa a oltre 3.500 metri di altitudine, un contesto in cui la...


Filippo Baroncini è in ospedale a Walbrzych, in Polonia. E’ la città in cui si è conclusa mercoledì la terza tappa  del Giro di Polonia. Il corridore della Uae Emirates è uno dei 6 coinvolti nella caduta a 20 km...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024