CLASSIFICA, FUGHE, VOLATE: UN TEAM POLTI KOMETA "VERSATILE" PER IL GIRO

GIRO D'ITALIA | 01/05/2024 | 11:22
di Comunicato Stampa

Arriva il mese di maggio, arriva il Giro d’Italia. La gara che il Team Polti Kometa ha preparato con cura e dedizione. Per la quale ha concentrato tutte le sue forze. In cui vuole brillare e far emozionare gli appassionati. Per la quarta stagione consecutiva, dal 2021, la struttura Professional della Fondazione Alberto Contador sarà alla partenza della corsa rosa.


Per affrontare una durezza abilmente diffusa lungo il percorso, la Polti Kometa schiera una formazione versatile: l’uomo classifica Matteo Fabbro, lo scalatore Davide Piganzoli, lo sprinter Giovanni Lonardi, i fratelli Davide e Mattia Bais per fughe e profili mossi, così come capitan Mirco Maestri e il valoroso duo formato da Andrea Pietrobon e Fran Muñoz che saranno di gran supporto collettivo e potranno giocarsi le proprie chance quando si presenterà l’occasione. Tre di loro (Piganzoli, Pietrobon, Muñoz) provengono della Fundación in quanto, in momenti diversi della loro carriera, sono stati promossi in prima squadra dalla Under 23: una trafila interna che ha permesso loro di approdare al professionismo e li porterà sabato a esordire in un grande giro.


Il percorso di questa edizione numero 107 inizierà a Venaria Reale con una tappa spettacolare verso Torino, durante la quale si scaleranno Superga e Colle Maddalena. Per completare il weekend della grande partenza, la seconda frazione si concluderà al santuario di Oropa. Seguono poi quattro giornate tra fughe e sprint, prima della temibile cronometro di 40 chilometri da Foligno a Perugia, il primo arrivo in salita a Prati di Tivo e i 214 chilometri fino a Napoli.

Nella seconda settimana, subito altro epilogo all’insù sulla Bocca della Selva e poi tre occasioni per attaccanti e ruote veloci sull’Adriatico. Dopodiché la seconda crono: 31,2 chilometri sul lago di Garda. Infine i 222 km e 5400 metri di dislivello oltre i duemila d’altitudine a Livigno, con tanto di scalata del Mortirolo dal versante più complicato.

Rimane la decisiva settimana alpina. Lo Stelvio come Cima Coppi, gli arrivi in Val Gardena e i passi Brocon, Sella e Rolle. Piattone interlocutorio in Veneto prima dei su e giù di Sappada e l’ultimo tappone col doppio Monte Grappa. Gran finale nella Città Eterna, con la passerella di Roma.

Il direttore generale della squadra Fran Contador esprime la soddisfazione per questa quarta partecipazione consecutiva: “Essere alla partenza del Giro è tutto per noi, è un coronamento che ci chiama alla responsabilità d’interpretare la gara nel modo giusto, mettere in luce i nostri sponsor e conquistare risultati rilevanti. Abbiamo ormai acquisito notevole esperienza e affrontiamo le tre settimane con lucidità e determinazione massime. Saremo in grado di disimpegnarci su tutti i terreni e questo inizio stagione ci garantisce che possiamo essere protagonisti insieme ai migliori.”

“Quando si parla di Giro d’Italia, si parla della gara dell’anno – gli fa eco lo sport manager Ivan Basso -. Iniziamo a pensarci già in inverno per meritarci l’invito e poi comincia l’avvicinamento. Stiamo fornendo prestazioni convincenti, inserendoci sempre nel confronto diretto con squadre World Tour, e ci presentiamo con un gruppo di ragazzi prontissimi: abbiamo individualità che coprono ogni tipo di caratteristiche ed età. Tanti hanno già corso il Giro e qualcuno sarà al debutto, un mix che ci permette di disputare la competizione con degli obiettivi precisi: non ci basta il generico far bene, vogliamo correre in maniera ordinata, conquistare la terza tappa in quattro anni, lottare per i Gran Premi della Montagna e centrare la top-10 in classifica generale.”

In ammiraglia ci saranno i direttori sportivi Stefano Zanatta e Jesus Hernandez: “Arriviamo bene a questo momento clou della stagione – spiega Zanatta – e siamo pronti a onorare al meglio uno dei palcoscenici più prestigiosi al mondo. Lo affronteremo con la mentalità ambiziosa che ci ha portato a vincere due tappe in tre anni, gli otto atleti che avremo al via sono nelle condizioni fisiche e mentali ideali per provare a sfruttare le diverse opportunità che si potranno cogliere. Sarà una corsa molto impegnativa sin dall’inizio, per questo portiamo tanti uomini forti in salita a partire da Fabbro e Piganzoli. Ma senza trascurare le volate, per le quali ci affidiamo a Lonardi.”

Lead-out per il velocista e guida a tutto tondo per i compagni, Mirco Maestri afferma: “Sarà il mio settimo Giro d’Italia, il terzo di fila con questa squadra, ma lo vivo sempre come fosse il primo e provo l’emozione di chi si trova a disputare la corsa che sognava da bambino. Ci siamo preparati molto bene e nelle gare di avvicinamento abbiamo corso in maniera sempre più solida e compatta, aspetto fondamentale in un grande giro tanto quanto la buona forma. Conosciamo altrettanto bene la difficoltà dell’impegno, ma abbiamo l’obiettivo di vincere almeno una tappa e tenere una discreta generale.”

Infine le parole di Davide Bais, che nelle Asturie è tornato a pieno regime dopo la caduta del Tour of the Alps e l’anno scorso fece sognare tutti con la vittoria di Campo Imperatore e la maglia azzurra indossata per metà Giro: “Essere parte di questo magnifico evento è sempre un onore che mi rende felice e motiva sia me che i compagni. Il mio approccio sarà lo stesso dell’anno scorso, lottare per la classifica scalatori e chissà di non trovare un’altra fuga giusta…”

Copyright © TBW
COMMENTI
Ah,Fabbro...
1 maggio 2024 15:50 pickett
Leggendo il titolo,pensavo ci si riferisse,con molto ottimismo,a Piganzoli.Invece no,dovrebbero fare classifica addirittura con Fabbro,che in tutta la sua mediocre carriera,in salita, é riuscito a stare con i migliori un'unica volta,alla Tirreno,tre o quattro anni fa.Poi é sparito.Mah...

Fughe
1 maggio 2024 17:10 Bullet
A vedere il numero di velocisti con squadre attrezzate e seconde linee che magari punteranno alle tappe più che alla classifica, anche arrivare a giocarsi una tappa in fuga potrebbe essere ben più difficile di altri anni.

@ pickett
1 maggio 2024 18:02 Carbonio67
Strano ti abbiano pubblicato. A giorni vediamo cosa fanno.

contenti voi
1 maggio 2024 21:21 maxlrose
vedo che gia state iniziando a gufarci contro ...
si chiami Eolo o Polti,quando vi fissate su una cosa ...
peccato non ci sia piu Fortunato,mancherà il bersaglio numero 1,a parte Basso,ovviamente....

w l'Italia...,anche quella dei miseri nell'animo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole d’estate e sopra un paesaggio lunare. È qui, nella tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024