RONDE DE L'ISARD, PRIMA CORSA ALL'ESTERO DELL'ANNO PER LA TREVIGIANI

DILETTANTI | 01/05/2024 | 07:58
di Sandro Bolognini

Sei atleti under 23 dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol si apprestano a partire per la loro prima esperienza all’estero della stagione 2024, la Ronde de l’Isard, accompagnati dal direttore sportivo Filippo Rocchetti e dallo staff tecnico di meccanici e massaggiatori al seguito. I sei atleti convocati sono Gianmarco Carpene, Marco Di Bernardo, Simone Griggion, Riccardo Perani, Maurizio Cetto ed Edoardo Zamperini.


La destinazione è la Francia. La 46esima Ronde de L’Isard 2024 corsa a tappe che si svolgerà da oggi al 5 maggio sulle strade dell'Occitania attraverso 4 dipartimenti: Alta Garonna, Alti Pirenei, Aude e Ariège.


La grande partenza verrà data oggi dall'Isle ex Dodon (Alta Garonna) per una prima tappa collinare e un arrivo a Trie-sur-Baïse (Alti Pirenei) ai piedi dei Pirenei. 146 km con un gran premio della montagna di terza categoria Castelnau Magnoac a quota 361.

Il giorno successivo gli atleti lasceranno Bagnères-de-Bigorre (Alti Pirenei) per raggiungere Bagnères-de-Luchon (Alta Garonna), dopo 126 km, per una tappa di alta montagna con ben 3 grandi passi tutti di prima categoria: Hourquette D’Ancizam (1.565 metri), Col de Val Louran-Azet (1.581 metri) e Col de Peyresourde (1.566 metri).

Per la terza tappa il via sarà da Bagnères-de-Luchon (Alta Garonna) per raggiungere Saverdun (Ariège) con una tappa di montagna (153 km) con tre gran premi della montagna: Col des Ares (799 metri) di seconda categoria, Col de Portet d’Aspet (1.069 metri) di prima categoria e la Côte de Lacabane (426 metri) di terza categoria: si prevede un arrivo per velocisti.

Il quarto giorno partenza da Lavelanet (Ariège) per arrivare in vetta a Plateau-de-Beille (Ariège): la tappa misura 122 chilometri. Ci saranno da affrontare tre gran premi della montagna: il Col Delacroix des Mortes (899 metri) di seconda categoria, Col de Marmare di terza categoria a quota 1.364 metri e il famoso Plateau de Beille (Hors Categorie) famoso le per le imprese del Tour de France dove Marco Pantani staccò Jan Ullrich e vinse il Tour nel 1998 doppietta con il Giro d’Italia.

Infine, per il quinto ed ultimo giorno, una tappa con partenza da Pamiers (Ariège) per l'arrivo finale a Saint-Girons (Ariège) di 134 chilometri con tre gran premi della montagna: il primo al Côte De Vicaria (404 metri) di terza categoria, il secondo Pas du Portel (495 metri) di terza categoria e il terzo Col de Portel (1.439 metri) di prima categoria.

Edoardo Zamperini, nella foto, spiega: «Si tratta di una competizione abbastanza dura; scuramente la condizione c’è e anche se non abbiamo molta esperienza in merito alle corse a tappe sarà una sorpresa anche per noi. Il livello degli avversari è molto alto e vedremo se puntare alle classifica o alle singole tappe».

Alla partenza 186 atleti di 11 squadre continental, 4 francesi e 7 team stranieri tra cui tre italiane: Uc Trevigiani Energiapura Marchiol, Cycling Team Friuli e Technipes #InEmiliaRomagna.

Nel 2022 l’ultima edizione vide il successo del norvegese Johannes Staune-Mittet della Jumbo Visma Development Team, poi vincitore del Giro del Belvedere 2023. I successi dell’Italia in questa corsa sono tre: nel 2019 Andrea Bagioll, nel 2015 Simone Petilli e nel 2000 Graziano Gasparre.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Alleluia!!!
1 maggio 2024 13:42 Pappaleo
Finalmente una corsa all'estero!!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che nelle donne, se pur con differenze tra i due generi,...


Ethan Hayter sempre più leader al NIBC Tour of Holland (Giro d'Olanda). Il britannico della Soudal Quick Step, che già aveva conquistato il successo nel prologo, oggi si è ripetuto nella seconda tappa a cronometro che si è svolta con...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Come si batte questo Tadej Pogacar, autore di una cinquina storica al Lombardia? Lo chiederemo a Davide Bramati, team manager della Quick Step di Remco Evenepoel. E come si fa a vincere tre Parigi-Tours? Ce lo dirà Matteo Trentin, trionfatore...


Viaggiare fa parte della natura dell’essere umano, quell’impulso speciale di conoscere, di scoprire e di esplorare. Le statistiche parlano di quasi 2 miliardi di turisti mondiali, mentre in Italia ogni giorno oltre il 73% della popolazione si muove per lavoro...


Non è un segreto che molto spesso, nel ciclismo, dietro a un grande velocista vi sia una grande squadra. Al Tour of Guangxi a confermare questo assunto ci sta pensando ogni giorno la Soudal Quick-Step che, grazie a un...


Dopo una lunga sofferenza di molti mesi, subita e sopportata – comunque- con il suo modo di essere sempre signorile, gentile e cordiale con tutti, è scomparso, a Milano Costantino Ruggiero, figura di primo rilievo nel mondo delle due ruote,...


Lo avevano già annunciato qualche mese fa e ora è arrivata l'ufficialità: nel 2026 anche la Movistar avrà la sua squadra di sviluppo, la Movistar Team Academy. La formazione spagnola sarà guidata da Sebastián Unzué, figlio del mitico Eusebio, e...


Stasera (ore 19) al Museo Bartali si accenderanno i riflettori sulla figura di Cesare del Cancia, ciclista pisano di Buti. Nel ciclismo eroico degli anni ’30, in mezzo ai duelli tra Binda e Guerra, nasce una generazione di corridori toscani...


Gentile Direttore, ho ascoltato con attenzione l’intervista rilasciata dal Vice-direttore di Rai Sport, Andrea De Luca a BlaBlaBike su tuttobiciweb. Faccio innanzitutto i miei complimenti per il format del podcast e ringrazio lei ed Andrea De Luca per l’interesse e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024