LA PRIMA A VINITALY DI INGRAVEL È STATA UN SUCCESSO, ORA TUTTI IN MAREMMA...

FUORISTRADA | 24/04/2024 | 07:56

InGRAVEL e Vinitaly: un’accoppiata vincente. Quest’anno, l’evento di eno-cicloturismo in programma dal 20 al 22 settembre a Scansano ha fatto il suo esordio assoluto al salone internazionale del vino e dei distillati di Verona. Bici gravel, mtb e ebike: potete scegliere il mezzo che preferite per partecipare alla tre giorni alla scoperta delle ricchezze culturali e gastronomiche della Maremma.


Per lanciare InGRAVEL, non poteva esserci contesto migliore di Vinitaly, la fiera che celebra le eccellenze del nostro Paese a livello mondiale e che nell’edizione 2024 ha fatto registrare oltre 97 mila presenze e un grande incremento di operatori esteri: circa 30 mila da 140 Paesi.


«Questa grande vetrina ha sancito il nostro connubio perfetto con il Consorzio del Morellino, nostro prezioso partner a supporto dell’evento InGRAVEL del prossimo settembre – commenta Andrea Gurayev, ideatore dell’evento che vi porta alla scoperta della Toscana off road -. Vinitaly è un mondo astratto, fatto da tante personalità, che gira attorno a un’eccellenza del nostro Paese come il vino. Il mondo della bici e Ingravel nello specifico si è appaiato a questo contesto mondano, cogliendo questa grande opportunità. In sella si può scoprire il territorio e, nel frattempo, smaltire un po’ dei bicchieri che si bevono a tavola, come l’ottimo Morellino di Scansano».

Alessio Durazzi, direttore del Consorzio del Morellino, aggiunge: «Vinitaly 2024 è stato un grande evento per noi e ci è piaciuta molto la commistione tra mondo del vino e quello dello sport grazie a Ingravel. La nostra dinamicità ha portato a un risultato unico e d’impatto mediatico, così come per il numeroso pubblico che ha affollato il nostro stand. Abbiamo dato prova di coesione e di visione per il futuro, per cui vogliamo che il nostro territorio venga apprezzato per la molteplicità di offerte tra enogastronomia e percorsi da affrontare in sella».

Gli fa eco l’altra anima di InGRAVEL insieme ad Andrea Gurayev, ovvero Werner Peruzzo: «Vinitaly ha permesso di consolidare il connubio tra InGRAVEL e il territorio, affermando così la forza di un progetto congiunto, volto alla slow mobility e la scoperta di un territorio incontaminato. È stata un’ occasione, inoltre, per promuovere ulteriormente il ciclismo aperto a tutti, rafforzando l'aspetto del pedale rosa, arricchendone le prospettive e l'offerta, grazie ad esperienze uniche e di condivisione».

Dunque, l’appuntamento è per il 20 settembre 2024, con l’aperitivo che darà il la al weekend, poi sabato l’evento clou con due percorsi previsti: lungo (80 km, 1700 metri di dislivello con 80% di sterrato e 20% su asfalto) e corto (40 km, 1000 metri di dislivello con 75% di sterrato e 25% di asfalto). Domenica, invece, grande chiusura con la social ride: 50 km, 800 m di dislivello equamente divisi (50% su sterrato e 50% su asfalto). In quest’occasione ci sarà una chicca, ovvero la possibilità di scalare il Muro del Pirata, 3 km resi famosi dagli allenamenti dell’indimenticato Marco Pantani.

Tra le stelle attese nel weekend di festa in Toscana ci sono il campione del mondo 2008 Alessandro Ballan, il commentatore tecnico di Eurosport Riccardo Magrini e la influencer ed ex sciatrice Marta Giunti. Per maggiori informazioni www.ingravel.com.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024