LE STATISTICHE DELLA LIEGI. MERCKX E' IL RE DELLA DOYENNE, L'ITALIA NON VINCE DAL 2007

PROFESSIONISTI | 20/04/2024 | 16:23
di Daniele Gigli

La Liegi-Bastogne-Liegi vivrà domani il 110° atto della sua gloriosa storia. Nella Decana delle classiche l’Italia ha fin qui festeggiato 12 affermazioni, la prima nel 1965 con Carmine Preziosi e l’ultima nel 2007 con Danilo Di Luca. Nel mezzo la vittoria di Silvano Contini nel 1982, lo straordinario poker di Moreno Argentin (tre di fila dal 1985 al 1987 e poi nel 1991), le sontuose doppiette di Michele Bartoli (1997-1998) e di Paolo Bettini (2000 e 2002) e il trionfo di Davide Rebellin nel 2004. La miglior edizione per il nostro ciclismo è stata quella del 2002, quando Bettini si impose davanti a Garzelli, Basso, Celestino e Codol, con cinque azzurri nei primi cinque posti (sette nei primi nove contando l’8° di Casagrande e il 9° di Rebellin). La Liegi-Bastogne-Liegi è la Monumento che l’Italia non vince da più tempo e negli ultimi 16 anni ci ha regalato solo 5 podi, ultimo dei quali il 2° posto di Formolo nel 2019.


Il Belgio guida la classifica per nazioni con 61 trionfi, l’Italia occupa un comunque lusinghiero secondo posto. In totale 15 i paesi che vantano successi e 21 quelli che hanno centrato almeno un podio. Il migliore tra gli 82 corridori che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro è Eddy Merckx, a quota 5 affermazioni, una in più di Argentin e Valverde. Il belga e l’iberico condividono, a quota 7, il primato di piazzamenti tra i primi tre.


I ciclisti più attesi dell’edizione 2024 sono Tadej Pogacar e Mathieu Van der Poel. Il fuoriclasse sloveno cerca il bis dopo il successo del 2021. In caso di vittoria sarebbe il 19° nella storia ad aggiudicarsi almeno due volte la Liegi e salirebbe a 6 Monumento vinte in carriera diventando proprio con l’olandese il corridore in attività con più trionfi nelle classiche top. Van der Poel in caso di affermazione si porterebbe a 7, sarebbe il 10° nella storia a primeggiare in quattro delle cinque Monumento e diventerebbe il primo a vincere nello stesso anno (ed in maglia iridata) Giro delle Fiandre, Parigi-Roubaix e Liegi-Bastogne-Liegi.
Possibile prestigiosa accoppiata per i britannici Thomas Pidcock e Stephen Williams. Il primo dopo il sigillo all’Amstel Gold Race, il secondo dopo lo spunto alla Freccia Vallone. Il tris Amstel-Freccia-Liegi nello stesso anno è riuscito solo all’azzurro Rebellin nel 2004 e al belga Gilbert nel 2011.

Fonte www.ciclopico.it - articolo completo e altre curiosità statistiche al link https://ciclopico.it/classiche-monumento/liegi-bastogne-liegi-2024-favoriti/

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto è pronto per il ritorno del Memorial Marco Pantani, la corsa che celebra il Pirata nella sua terra. La presentazione ufficiale della 22^ edizione si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria a...


Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


Isabella non si ferma! Holmgren ha vinto la cronometro individuale di 10 chilometri valida come seconda semitappa di oggi e ultimo atto del Tour de l'Avenir Femmes. La 20enne canadese della Lidl Trek, che aveva già fatto suo il cronoprologo...


Come nasce un capolavoro come Colnago C68 Rossa, la bicicletta ufficiale della Vuelta 2025? Ogni bicicletta della serie C è realizzata a mano, ma con la C68 Rossa Colnago ha fatto un ulteriore passo avanti, fondendo tradizione, innovazione e spirito...


Jarno Widar si ripete e meno di venti ore dopo il successo ottenuto sul traguardo di Tignes 2100 vince la prima semitappa di oggi del Tour de l’Avenir. A  Rosière il 19enne belga ha distanziato di una manciata di secondi...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024