GRAVELLINA. UNA NOVITA' TUTTA DA VIVERE TRA VIGNETI E STRADE RURALI DI VALTELLINA

FUORISTRADA | 16/04/2024 | 07:55

In gravel tra i vigneti terrazzati e sulle strade rurali di Valtellina. Questa è - in sintesi – Gravellina. Ma non è facile descrivere Gravellina solo con le parole perché ha suoni, colori e profumi. Insomma, richiede tutti e cinque i sensi. In aggiunta naturalmente alle gambe per pedalarla.


Il nuovo evento cicloturistico (non competitivo) della provincia di Sondrio è in calendario sabato 21 e domenica 22 settembre 2024. Una prima edizione aperta al pubblico dopo il test event dello scorso ottobre che ha visto la partecipazione di media e volti noti del panorama gravel, che hanno provato in anteprima i percorsi lasciando feed-back entusiastici.


“Gravellina è il modo giusto per apprezzare in pieno questo splendido territorio”. Ha detto Chiara Radeschi di Enough Cycling. “Un’esperienza davvero unica e indimenticabile. Pedalare tra le vigne e i meleti, con il panorama mozzafiato delle montagne circostanti, è stata una vera e propria gioia. La bellezza del paesaggio ha reso la pedalata molto piacevole". Il commento di Andrea Dessimoni noto su Youtube come Il Biker. Mentre Andrea Benesso di 3Parentesi: “Uno dei giri in gravel più belli che ho mai fatto”. Solo per citarne alcuni. Le tracce di Gravellina sono il frutto della ricerca di un risultato: offrire agli appassionati un’esperienza unica di scoperta della vera anima della Valtellina attraverso il riding in bicicletta. I percorsi intrecciano un mix di fondo su strade sterrate, lastricati storici e vie terrazzate. Lungo gli itinerari numerosi luoghi di interesse storico, culturale e naturalistico di una Valtellina sorprendente e ancora poco conosciuta, quasi romantica: vigne e crap, chiese di paese come cattedrali, campi di grano saraceno, il fiume Adda. Le Alpi tutto intorno a fare da sfondo.

«Questo territorio, con i suoi percorsi, la sua cultura e la sua enogastronomia – racconta Camillo Bertolini di Days Off, agenzia che organizza Gravellina - ha tutte le caratteristiche non solo per ospitare un evento di successo, ma anche per essere una meta ben marcata sulla mappa dei cicloturisti. La Valtellina è una terra di confine capace di attrarre appassionati provenienti sia dall’Italia che dal Nord Europa. Gravellina vuole riflettere la Valtellina nei suoi luoghi simbolo, nella sua tradizione rurale e nel carattere ospitale dei suoi abitanti».

Al fine di creare un evento di qualità anche in termini di accoglienza, nel 2024 Gravellina ospiterà sui percorsi solo 300 appassionati. I nomi dei tour richiamano le misure del tradizionale bricco valtellinese utilizzato in passato per “assaporare” il vino in compagnia.

1/2 Gravellina - Est sono 75 chilometri (e 1.900 metri di dislivello) sui vigneti terrazzati che da Sondrio raggiungono Teglio e il tiranese. Si attraversa un tratto di Valtellina ricco di storia con borghi medievali, palazzi e castelli e belle salite (alcune impegnative) che aprono a indimenticabili scenari.

1/2 Gravellina – Ovest conta 55 km e 1.300 metri di dislivello. Si va in direzione opposta, da Sondrio verso il Lago di Como, attraversando un tratto di Valtellina più selvaggia: boschi, radure, paesi e le strade di campagna del fondovalle con tratti sull’argine del fiume Adda e sul Sentiero Valtellina.

1/4 Gravellina è il tour corto, ovvero meno chilometri (35), meno dislivello (800 m), ma uguale spirito, bellezza e gusto. Anche qui si attraversano super-spot come la Santa Casa di Tresivio che è la chiesa più grande della Valtellina e il ponte sulle Cassandre sospeso a quasi 100 metri sopra il torrente Mallero, oltre che view-point tra i vigneti. Un bellissimo itinerario unsupported anche per chi ha meno allenamento nelle gambe.

Gravellina ha il suo cuore a Parco Adda-Mallero Bartesaghi a Sondrio, area verde e fresca in riva al fiume Adda, con attività aperte a tutti. Spoiler: sarà una grande festa di fine estate, con musica dal vivo e la possibilità di gustare tutte le delizie dell’enogastronomia valtellinese. Le tracce dei percorsi e il programma completo saranno rivelati durante l’estate.

L’evento è supportato da tutte le istituzioni locali e da partner di settore come Bergamont, azienda di bici gravel e urban con sede ad Amburgo, Slopline che crea abbigliamento per ciclismo con tessuto 100% italiano e Silverskin che produce base layers in fibra d’argento Made in Italy.

Per tutte le info: www.gravellina.com

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024