IL GIRO A LUCCA DOPO 39 ANNI. IL GIRO E IL TEAM FANINI STORIA DI 40 ANNI: DOMANI SERA UN INCONTRO CON FRANCESCO MOSER E IVANO FANINI . GALLERY

EVENTI | 11/04/2024 | 14:14
di Valter Nieri

Ricorre quest'anno il quarantennale dalla prima partecipazione al Giro d'Italia del Team Fanini. Per celebrare anche questo evento l'Unione Nazionale Veterani dello Sport, in collaborazione con il comitato provinciale F.C.I. di, Lucca ha organizzato un dibattito in programma venerdi 12 aprile a cui parteciperanno Ivano Fanini e Francesco Moser con un contorno speciale delle istituzioni cittadine e la presenza del presidente regionale F.C.I. Saverio Metti e dell'ex campione Michele Bartoli.


Era il 17 maggio 1984 quando per la prima volta una squadra lucchese si presentò alla partenza dell'edizione rosa e destino volle che quell’esordio avvenisse proprio a Lucca, città di origine del suo fondatore e patron Ivano Fanini. Si correva il cronoprologo vinto da Francesco Moser che poi trionfò anche nella crono finale da Soave a Verona aggiudicandosi per la prima ed unica volta nella sua straordinaria carriera il Giro d'Italia davanti a Laurent Fignon e Moreno Argentin.


Il Team Fanini arrivò al grande appuntamento nella sua prima stagione di professionismo avendo vinto in precedenza il titolo italiano del ciclocross con Ottavio Paccagnella e il campionato italiano di velocità individuale indoor su pista con Nazzareno Berto. Un esordio quindi con i fiocchi per una squadra ciclistica che rappresenta da sempre un vanto sia per il Comune di Capannori, dove ha avuto origine, sia per il Comune di Lucca che poté schierare una sua squadra al via della corsa.

Un esordio al Giro in grande stile perché a fare da direttore tecnico Fanini chiamò Gino Bartali, uno fra i più grandi ed amati campioni di sempre.

NEL 1985 LA PRIMA VITTORIA DI TAPPA DEL TEAM FANINI CON FRANCO CHIOCCIOLI

Nel 1985 il Giro d' Italia terminò a Lucca. Era il 9 giugno quando l'accesa rivalità fra Bernard Hinault e Francesco Moser si stemperò al termine della 22.a e ultima tappa nella città dell'arborato cerchio dopo la cronometro individuale da Lido di Camaiore a Lucca di km 48 vinta dallo stesso Moser, ma il tempo recuperato in classifica non gli consentì di spodestare il primato del fuoriclasse bretone che fu il vincitore del Giro con un vantaggio di un primo e 8 secondi sullo stesso Moser mentre sul terzo gradino del podio salì l'americano Greg Lemond.

In quell'edizione si registrò la prima vittoria di tappa di una lunga serie del Team Fanini: il momento più atteso per patron Fanini arrivò il 31 maggio nella 14.a tappa da Frosinone al Gran Sasso, con Franco Chioccioli che giunse da solo sul traguardo firmando lo storico trionfo per il Team Fanini. Alle sue spalle giunsero l'australiano Wilson e lo stesso Francesco Moser. Riuscire con un suo corridore a superare sul traguardo un grande campione come Moser, sia pure in una tappa, fu motivo di grande soddisfazione per il patron lucchese. Chioccioli fece negli anni successivi un balzo in avanti tanto da vincere il Giro nel 1991.

«Ho avuto tante soddisfazioni con il Giro d'Italia - dice Fanini - e questo mio ennesimo incontro con Moser è proprio significativo per ricordare quegli anni ruggenti con noi protagonisti, lui per vincere il Giro, noi per inseguire qualche vittoria di tappa. La mia più grande soddisfazione? Ce ne sono state diverse ma forse quella di vincere la maglia bianca di miglior giovane con Stefano Tomasini nell'edizione del 1988 le supera tutte, visto che noi abbiamo sempre puntato a valorizzare i giovani per poi lanciarli verso gloriose carriere».

La presenza di Moser sarà anche motivo per portare altre testimonianze sul ciclismo degli anni 70: a Capannori nacque il primo team ciclistico italiano a lui intitolato, fondato e gestito dalla famiglia Bendinelli e, proprio il puledro di casa, Stefano Bendinelli, con il nome di Francesco Moser sulla maglia ci corse e ci vinse.

IL DIBATTITO DEL 12 APRILE IN VISTA DEL RITORNO DEL GIRO A LUCCA

Al Grand Hotel Guinigi venerdì 12 aprile (appuntamento alle ore 18, seguirà la cena aperta a tutti gli sportivi che vorranno partecipare) è programmato il dibattito sulle realtà dell'epoca con la partecipazione dell'ex campione trentino, di Ivano Fanini, del "Leoncino" delle Fiandre Michele Bartoli (cresciuto ciclisticamente proprio in casa Fanini ), del presidente F.C.I. regionale Saverio Metti e dekl il presidente provinciale Pierluigi Castellani. Ci saranno anche gli assessori Fabio Barsanti (comune di Lucca) e Lucia Micheli (comune di Capannori) oltre ad altri ospiti eccellenti. Per l'occasione, il giornalista Stefano Fiori avrà uno spazio per intervistare Moser sul suo libro autobiografico.

A fare gli onori di casa per l'U.N.V.S. Carla Donati che ha fortemente voluto questo incontro speciale fra grandi protagonisti, anche se in ruoli diversi, del ciclismo internazionale.

Da un'idea di Pierluigi Poli, altro storico tecnico e dirigente ciclistico lucchese si è poi sviluppata la volontà di riportare il Giro d'Italia a Lucca e fra circa un mese, a distanza di 39 anni, ci sarà la Genova-Lucca di 178 km. con un dislivello di 1800 metri e l'asperità del Passo Bracco a vivacizzare la tappa che arriverà su viale Carducci. Un momento molto atteso dagli appassionati di ciclismo e dall'amministrazione comunale di Lucca fortemente motivata ad ospitare il grande evento nell'anno del centenario dalla morte del musicista Giacomo Puccini e del quarantennale dalla prima partecipazione del Team Fanini al Giro d'Italia.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Volti nuovi in testa alla classifica della Sei Giorni di Gand al termine della quarta notte di gara: i belgi Lindsay De Vylder e Fabio Van den Bossche hanno spodestato la coppia formata da Yoeri Havik e Jules Hesters che...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024