L'ORA DEL PASTO. QUELLA POMPA CHE REGALA UNA BOCCATA D'ARIA PURA. GALLERY

NEWS | 10/04/2024 | 08:09
di Marco Pastonesi

 


A Cremona, in centro, all’angolo tra largo Boccaccino e via XX Settembre. Piantata nei sanpietrini. A disposizione di tutti, giorno e notte, sempre. Una pompa, da terra, a due uscite, con manometro, per biciclette.


L’idea è della Fiab di Cremona, la collaborazione con il Comune di Cremona, l’uso libero, gratuito, responsabile, per tutti. Inaugurata otto anni fa dopo una precedente esperienza a Crema, la pompa ha vissuto alti e bassi – in questo, è un po’ come la vita, con i suoi su e giù -, tra vandalismi e restauri, tra ringraziamenti e trascuratezze. Ora un cartello avverte che l’area (e dunque l’aria) è videosorvegliata: speriamo bene.

Free bike pump. Risolleva, rianima, riempie. Gonfia. Arieggia. Regala aria senza darsi delle arie. Tutto all’aria aperta. La qualità dell’aria è vitale (e andare in bici contribuisce a non inquinare), ma anche la quantità dell’aria è importante (previene le forature). “Una bici che va / silenziosa velocità” (come canta Paolo Conte) è merito anche di una giusta pressione delle gomme.

Cremona è una città di ciclismo. La città di Alfo Ferrari e Silvio Pedroni: nel 1947 Ferrari (della vicina Sospiro), già campione italiano, precedette proprio Pedroni ai Mondiali dilettanti, doppietta azzurra – primo e secondo - in una giornata arcobaleno. Ferrari si confermò campione italiano fra i dilettanti nel 1948 e nel 1950, poi da professionista (Fréjus, Welter, Guerra e Arbos) si rivelò meno vincente. Invece Pedroni (di Tredossi, oggi Castelverde) gareggiò per Fréjus, Ganna e Nivea-Fuchs (nonché Tebag e Tigra in Svizzera) e si aggiudicò il Giro d’Italia del 1950 nella categoria degli indipendenti. I loro nomi campeggiamo su un frequentatissimo anello ciclabile di quasi un chilometro nel Parco al Po vicino all’argine. Poi Priori, Guadrini, Sgalbazzi…

Cremona è soprattutto una città di biciclette. E gran merito è proprio della Fiab, che qui si è ribattezzata Biciclettando. Le corsie ciclabili, il percorso di educazione stradale (in tutta sicurezza) per i bambini, la giornata dedicata proprio ai bambini (Bimbimbici), le ciclogite e i cicloviaggi, il 5x1000, l’appuntamento “Resistere, Pedalare, Resistere”, e proprio in questi giorni il progetto “Alfonsina pedala controvento”, che nel nome di Alfonsina Strada, nel centenario del suo Giro d’Italia corso con gli uomini, coinvolge scuole elementari e circoli Panathlon, tra laboratori, presentazioni di libri e racconti di storie, e con la partecipazione, tra gli altri, di una campionessa (è proprio di Cremona) come Marta Cavalli.

La pompa per le bici non è solo uno strumento utile e umile, nella patria di strumenti ben più prestigiosi e preziosi (i violini Stradivari…). Ma è anche un presidio, un segnale, un simbolo. Una boccata d’aria pura.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


Finalmente è arrivata la prima vittoria di Martina Fidanza con la maglia della Visma Lease a Bike. La velocista bergamasca si è imposta nel Festival Elsy Jacobs à Luxembourg, corsa in linea di categoria 1.1 disputata sulla distanza di 121,...


Giornata da incorniciare, questa, per la XdS Astana che va a segno anche in Belgio nella 7a edizione della Lotto Famenne Ardenne Classic. Ad imporsi su un rettilineo finale molto esigente è stato il tedesco Max Kanter che ha coronato...


Sono Paolo Rosato e Luca Ferro i vincitori del Trofeo Maurigi-Memorial Sergio Maurigi per la categoria Esordienti che si è tenuta a Ronco di Gussago nel Bresciano. Rosato, giovane promessa della Asd Mazzano, si è imposto tra gli esordienti di...


Remco Evenepoel ritrova la strada del successo, Alberto Bettiol ritrova la condizione desiderata, Joao Almeida aggiunge un'altra vittoria al suo palmares. È questo il verdetto della crono di 17, 1 km che a Ginevra ha chiuso il Tour de Romandie...


Tragedia alla Gran Fondo Internazionale BGY di Bergamo. Un cicloamatore di 31 anni, Michele Negri nato a Sant'Angelo Lodigiano e residente a Cavenago d'Adda, è finito contro un muro in una curva a Berbenno, ed è morto sul colpo. L'incidente...


La Lidl Trek è la formazione vincitrice della prima tappa della Vuelta Espana Feminina. Nella cronometro a squadre di Barcellona, il team di matrice americana, già vincitore della prima tappa lo scorso anno,   ha percorso gli otto chilometri in...


Il russo Ilya Savekin ha vinto la 71sima Medaglia d'Oro Frare De Nardi per dilettanti svoltasi stamane a Vittorio Veneto nel Trevigiano. Il corridore del team PC Baix Ebre ha preceduto Matteo Baseggio della Padovani Polo Cherry Bank e il...


Il trenino della FDJ Suez era appena transitato dal punto di rilevamento cronometrico intermedio della prima tappa della Vuelta quando, nell’affrontare la curva a gomito che immetteva sul tratto di ritorno verso il traguardo, Vittoria Guazzini, che in quel momento...


Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo, Alessio Magagnotti (Autozai Contri) si è tolto la soddisfazione di conquistare la quarta e ultima tappa del Giro d’Abruzzo Juniores, a Sant’Egidio alla Vibrata, a pochi giorni dal trionfo ottenuto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024