VERSO LA ROUBAIX. COLBRELLI E LE EMOZIONI DEL... RITORNO A CASA

INTERVISTA | 06/04/2024 | 10:53
di Francesca Cazzaniga

«Pedaliamo al centro della strada, la strada è fatta a dorso d’asino e ai lati è scavata dalle ruote dei trattori che hanno lasciato scie come binari di un treno, che però non emergono ma sprofondano. Vedo in me un Sonny mai visto prima, mai così determinato e aggressivo. Solo per un attimo. Poi scaccio il pensiero. I pensieri pesano. I pensieri frenano».


Queste sono le parole di Sonny Colbrelli alla Parigi-Roubaix del 2021, la corsa più aspra e imprevedibile del calendario ciclistico internazionale. Sdraiato per terra, ricoperto di fango e tra le lacrime, sporco: nel momento più sublime della sua carriera Colbrelli era sporco come quando da ragazzo tornava dalla fabbrica per poi uscire in bicicletta. Il 3 ottobre 2021 la faccia di Sonny era color Roubaix, o colore dei sogni. Le lacrime e quel sorriso di un uomo che torna bambino sono stati la cornice di un capolavoro.


Alla vigilia dell’Inferno del Nord Sonny, che in maglia Bahrain ci fece sognare (capace di essere protagonista di un 2021 magnifico, oltre alla Roubaix anche il Tricolore a Imola e l’Europeo di Trento ndr) è rientrato per la prima volta nel velodromo più famoso del mondo, quello che lo fece conoscere al mondo intero: «Sono entrato a piedi nel velodromo e ho chiuso gli occhi un attimo per rivivere tutto quello che c’è stato in quel giorno, quel 3 ottobre 2021. Avevo gli occhi lucidi, è sempre una grande emozione e un ricordo che coinvolge tante persone. Ci sono ancora oggi molti appassionati che mi scrivono ricordando la mia impresa che è rimasta nel cuore di tante persone».

Il bresciano, classe 1990,  sarà in ammiraglia al via della Parigi-Roubaix: «Abbiamo perso Mohoric (in seguito alla caduta al Fiandre ndr) che sarebbe stato il capitano insieme a Wright, ma domenica ogni corridore della squadra proverà a giocarsi le proprie carte. Sicuramente l’assenza di Matej cambierà le tattiche in corsa, bisognerà quindi correre diversamente isolando le formazioni importanti e corridori come Van der Poel».

Non potevamo non parlare dell’argomento chicane che sarà posizionata all’ingresso della Foresta di Aremberg e che in questi ultimi giorni è oggetto della discordia: «Penso che ogni corsa non dovrebbe essere modificata e la chicane di domenica potrebbe creare dei problemi: i corridori cercheranno di entrare per primi nella Foresta ma in questo modo si entrerà a basse velocità, tra i 25/30 km/h, e le pietre faranno ancora più male ai ragazzi. E’ un passaggio molto stretto dove possono passare uno o al massimo due corridori per volta e se dovesse arrivare il gruppo compatto tra il primo ad entrare e l’ultimo passano almeno 40’’, senza dimenticare il maltempo. In caso di pioggia c’è solo il rischio che questa chicane possa provocare più cadute e quindi sarà un punto in cui bisognerà stare molto attenti, sarà fondamentale non abbassare l’attenzione».

E infine una parentesi sui favoriti di domenica: «Il favorito numero uno è Van der Poel ma è anche vero che la Roubaix è una corsa difficile da interpretare e oltre alle gambe serve avere una grande fortuna. Anche Pedersen secondo me può dire la sua…».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024