L'ORA DEL PASTO. MARY CRESSARI E LA SUA BELLISSIMA STORIA D'AMORE

LIBRI | 07/03/2024 | 08:12
di Marco Pastonesi

E’ una grande storia d’amore: lei e le biciclette. “Mary sgattaiola via e si dirige verso le biciclette dei ragazzi troppo intenti nelle loro conversazioni per accorgersi che la ragazzina le prova tutte”, “Guai, tuttavia, a farsi vedere dai fratelli a prendere le loro bici, specialmente Enrico, gelosissimo della sua Bianchi, come se fosse una fidanzata”, “Quella più alla portata era in realtà la bici del nonno, chiamata ‘La Cavallona’ per via delle sue grandi misure”.


E’ una grande storia d’amore: lei e gli allenamenti. “I primi allenamenti Mary li compie con il padre Battista, lui in sella al suo ciclomotore Gilera, lei al seguito in bicicletta lungo il tragitto dalle Fornaci a Quinzano d’Oglio, una strada di una trentina di chilometri tutta dritta. Mary seguiva il motorino come una dietro motori, poi di tanto in tanto, al segnale convenuto con il padre, doveva scattare avanti e superare il motorino tarato per una velocità massima di 50 orari”.


E’ una grande storia d’amore: lei e le corse. A Sarmato “Mary vince in volata grazie ad uno stratagemma adottato con il fratello Carlo che si posiziona molto prima di quanto convenuto sul rettilineo d’arrivo, dando il segnale a Mary di scattare e anticipare così le avversarie, sulla carta più veloci di lei”.

E’ la grande storia d’amore di Mary Cressari nel libro sulla sua vita, “Mary Cressari – La donna dei record” di Paolo Venturini (Compagnia della stampa Massetti Rodella Editori, 208 pagine, 20 euro, con la prefazione di un’altra donna dei record, Vittoria Bussi). Le biciclette, gli allenamenti, le corse e molto altro, molto di più, fra storie e racconti, curiosità e dettagli, spesso divertenti.

Come ai Mondiali di Leicester, in Inghilterra, nel 1970: “Di quella rassegna c’è solo il ricordo dell’alloggio, stipati tutti assieme, uomini e donne, in un convento adibito ad ostello”. Come la bici per i record a Città del Messico, nel 1972: “I giudici, in un eccesso di pignoleria, bocciano in un primo tempo la bici di Mary perché sul telaio risulta la scritta della marca

Pogliaghi che Bonariva è costretto a rasare con della carta vetrata”, “Non regolamentare pure il sellino che sul retro riporta la scritta Selle Italia” tant’è che “costringe Mary e Bonariva a scuoiare il sellino del rivestimento che non si può togliere del tutto e finisce per sventolargli nel sedere mentre il sellino risulta così piuttosto scomodo per non dire dolente”. Come il casco per il record dell’ora, nel 1972: “Nota, abbandonato su una panchina, un caschetto nero da ciclista. Scopre che è quello utilizzato da Merckx il mese prima per il record e dimenticato là chissà come. Mary lo prova, le sta bene, è della sua misura e decide di indossarlo”.

Forse la storia più sorprendente viene da un’altra dichiarazione d’amore, quella del matrimonio: “Il celebrante le nozze, un delegato del sindaco, ad un certo punto rivolge agli sposini una domanda: ‘Dove sono i testimoni?’. Mary e Angelo cadono dal fico e si guardano smarriti”, “Mary scende in strada e ferma i primi due uomini in bicicletta chiedendo loro di fargli per favore da testimoni, altrimenti il matrimonio andrà a monte”, il bello è che “ancora oggi Mary non conosce l’identità di quei giovanotti che, involontariamente, salvano il suo matrimonio”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024