GRAN FONDO SORRENTO, UNA PRIMA EDIZIONE DA RICORDARE. GALLERY

GRAN FONDO | 27/02/2024 | 08:05

La pioggia delle prime ore del mattino non ha fermato l’entusiasmo dei circa 300 appassionati che si sono ritrovati ai nastri di partenza della prima edizione della Gran Fondo Sorrento.


Il primo nome nell’albo d’oro della Granfondo Sorrento è quello del vincitore Felice Giangregorio della Asd DaMa Project Benevento, che ha concluso le 4 prove in un tempo totale di 48’39’’. Alle sue spalle Francesco Ceccarelli della Rocca Bike che ha chiuso in 49’25’’ e Raffaele Cinque della Asd Team Ciclismo Sorrentino con il crono di 50’14’’.


In campo femminile la vittoria è andata a Lidia Principe della B.Bike Cycling Team che terminato i 4 tratti cronometrati in 1h03’23’’. Al secondo posto Elena Sorlini della Garda Scott Matetgia Asd in 1h26’53’’.

Il percorso Medio ha visto prevalere tra gli uomini Davide Messina della Asd DaMa Project Benevento seguito da Giancarlo Maresca della Asd Cycling Explores e da Bonaventura Aquila della Asd Movicoast Sport e Turismo.

Il podio femminile della medio fondo ha visto nell’ordine Elena Faleschini della Asd Polisportiva Fortezzaland Como, Annalisa Albanese della Asd Eco Evolution Bike e Vanessa Ronci della U.C. Pretrignano Asd.

La classifica è stata stilata tenendo conto soltanto della somma dei tempi fatti segnare sulle salite cronometrate: la salita "Agerola" da Gragnano ad Agerola, la salita della "Costiera" da Positano al colle di San Pietro, la salita "Picco SantAngelo" da Colli di San Pietro (casina Anas) a Picco SantAngelo e la salita "Nastro d'Oro" (solo percorso lungo).

L’evento ha visto tra i principali promotori l'amministrazione comunale di Sorrento, guidata dal sindaco Massimo Coppola, che ha concesso il patrocinio alla manifestazione, e la Fondazione Sorrento, con l'amministratore delegato Alfonso Iaccarino. A curare l’organizzazione la Asd Brixia Team presieduta dall’ex professionista Stefano Guerrini.

I cicloamatori hanno avuto modo di pedalare gomito a gomito lungo le costiere piu famose al mondo con grandi campioni come il vincitore della Parigi-Roubaix, Sonny Colbrelli, cui è intitolata la manifestazione, il campione del mondo Gianni Bugno e lex professionista Enrico Zaina (vincitore di tre tappe del Giro d’Italia).

Dopo la partenza dal corso Italia di Sorrento i partecipanti hanno viaggiato verso la parte nord della penisola sorrentina fino a Castellammare di Stabia, passando per Vico Equense. Poi rotta per Gragnano per attraversare il traforo di Agerola e raggiungere Furore ed entrare in Costiera Amalfitana.

A questo punto, una volta tornati sul mare si è aperto il grande spettacolo per gli occhi pedalando ancora sulla Costiera Amalfitana, questa volta dal suo versante sud attraversando Praiano e quindi Positano. Ancora una salita fino al Picco SantAngelo e per finire discesa verso SantAgata sui due Golfi per poi puntare verso Sorrento con deviazione dei percorsi.

Chi ha scelto quello breve ha proseguito dritto e in poche centinaia di metri ha raggiunto il traguardo, per un totale di 87,7 chilometri. Il tracciato lungo, invece, prevedeva di svoltare verso Massa Lubrense e compiere tutto il periplo della punta della penisola, ammirando da vicino la sagoma di Capri. A Marciano nuova risalita per lultimo tratto a crono, che ha portato ancora a SantAgata sui due Golfi per bissare la discesa conclusiva. I chilometri totali in questo caso sono stati 110,9.

Un percorso variegato, insomma, contraddistinto da tantissimi saliscendi. In palio per i vincitori c’era anche un weekend per due persone a Sorrento offerto da Federalberghi, mentre Alfonso Iaccarino ha messo in palio (una per la prima donna della Gran Fondo e una a sorteggio tra i partecipanti) due cene nel suo ristorante Don Alfonso 1890.

Ma i complimenti vanno a tutti, atleti e semplici appassionati, che hanno partecipato alla prima Gran Fondo Sorrento in rappresentanza di tutte le regioni italiane con una prevalenza del centro-sud con il 70% di iscritti rispetto a quelli del centro-nord che rappresentavano l’altro 30%. Alcuni sono arrivati anche dall’estero, in particolare da Regno Unito, Svizzera Stati Uniti

“A tutti abbiamo offerto la possibilità di pedalare sulle strade più panoramiche del mondo - ha sottolineato l’ad di Fondazione Sorrento, Alfonso Iaccarino -. C’è un grande entusiasmo intorno a questo evento e sono sicuro che l’anno prossimo ci ritroveremo e sarà ancora più entusiasmante”.

Il food quality party finale è stato curato dal Bar Veneruso che ha preparato ottime pizze focacce e trecce per tutti i partecipanti.

Appuntamento al 2025 per la seconda edizione.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lo sfogo di Simone Petilli arriva direttamente dalla Spagna, poco prima della partenza della tappa numero 11 della Vuelta. Il corridore lecchese della Intermarché – Wanty ha sul corpo i segni di una caduta occorsagli ieri quando un gruppo di...


Filippo Baroncini ha prolungato il contratto che lo lega al Team UAE Team Emirates – XRG fino alla fine del 2027: la notizia è arrivata poco fa direttamente dal team emiratino. Il corridore ravennate, che proprio ieri ha lasciato l’ospedale...


Dalla prossima stagione Andrea Vendrame sarà un corridore del Team Jayco AlUla: il ciclista veneto ha firmato un contratto biennale con la squadra australiana. l'atleta trentunenne è un corridore completo, vincitore di due tappe al Giro d’Italia, e può vantare successi...


Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal Studios x Colnago C68. Creata per celebrare il decimo anniversario di Pas Normal...


Prendete le strade mai pianeggianti dei Paesi Baschi, infarcitele di salite più o meno dure, condite tutto con un chilometraggio ridotto, shakerate il tutto e avrete il piatto della tappa numero undici della Vuelta. per seguire il racconto in diretta...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna, si è aperta sotto una buona stella per la Visma – Lease a bike, con Jonas Vingegaard che è tornato a indossare la maglia rossa di leader della corsa. Il danese ora ha...


La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il concetto di e-MTB a cui eravamo abituati. La versione in edizione limitata che vedete...


Maurizio Fondriest sarà protagonista all’Italian Bike Festival di Misano Adriatico con la presentazione ufficiale della nuova bicicletta gravel firmata Fondriest Bici e della maglia tecnica realizzata in collaborazione con il brand Q36.5. L’appuntamento è fissato per venerdì 5 settembre alle...


Le edizioni di quest’anno dei Grands Prix Cyclistes de Québec (12 settembre) et de Montréal (14 settembre) sono particolarmente attese per almeno tre motivi. Il primo è che il prossimo anno, nel 2026, Montréal ospiterà i Campionati del Mondo, quindi...


Quanti corridori vedremo al via ai prossimi mondiali del Ruanda? In attesa di conoscere le selezioni di ogni Paese, vediamo di ricapitolare i posti a disposizione per ogni nazione, assegnati secondo le graduatorie UCI. CORSA IN LINEA PROFESSIONISTI8 ATLETI: AUSTRALIA, BELGIO, DANIMNARCA, FRANCIA,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024