ALGARVE. EVENEPOEL, VIAGGIO NEI SEGRETI DI UNA CRONO PERFETTA

PROFESSIONISTI | 18/02/2024 | 09:09
di Francesca Monzone

Remco Evenepoel era il grande favorito e non ha tradito le aspettative: lanciato come un proiettile, ha vinto nettamente la cronometro di 22 km alla Volta ao Algarve.


Nulla è stato lasciato al caso e il lavoro fatto nei mesi scorsi dal suo staff ha dato i suoi risultati positivi. Il campione del mondo che ha inflitto distacchi importanti ai suoi avversari andando a prendersi a fine giornata anche la maglia di leader della classifica generale. Sono stati 16 i secondi di differenza con Sheffield e 29 quelli con Küng, fino ad arrivare ai 47 di Ganna e ai 59.91 di Van Aert.


Il risultato ottenuto dal belga, non è solo merito  delle sue gambe, ma di uno studio attento fatto da allenatori, tecnici e meccanici.

«Questa cronometro è stata semplicemente perfetta - ha detto Evenepoel dopo il traguardo -. La corsa è stata abbastanza veloce. I primi 8-9 chilometri sono stati in leggera salita, con pendenza maggiore più avanti, ma dopo è stata principalmente pianeggiante, con qualche salto qua e là. Quindi abbiamo deciso di posizionare la catena il più al centro possibile. Questa era stata in precedenza un’idea del nostro caro amico Victor Campenaerts e noi l'abbiamo un po' copiato».

La meccanica ha giocato un ruolo fondamentale, in particolare nell’uso dei rapporti. «Personalmente penso che il 62 sia vicino al limite, ma oggi è stata sicuramente la scelta migliore».

In ogni caso, Evenepoel è stato l'unico corridore della Soudal Quick-Step a usare un 62.  Cattaneo, arrivato quinto, ha optato per un 60, Landa un 58 e gli altri del team, che hanno continuato a pedalare a una cadenza più alta non avendo ambizioni personali, hanno preferito un 56.

Il lavoro dei meccanici è stato perfetto e nulla è stato lasciato al caso, con l'obiettivo di  trasferire la potenza sviluppata dalle gambe del fiammingo alla bici nel modo più efficiente possibile. «Poiché possiamo contare su un cambio Shimano a 12 velocità, il pignone più grande può essere commutato da 30 a 34. Un 62-34 è quindi leggermente più piccolo del solito 60-30. In termini pratici vuol dire che potevo fare quella salita solo stando in piedi. Altrimenti non sarei riuscito a cambiare bene. Se quel tratto più ripido fosse stato alla fine della cronometro, avrei sicuramente optato per una cadenza leggermente più alta».

Anche la posizione è lievemente cambiata e il belga ha deciso di spostarsi leggermente più avanti sulla sella. Il percorso della cronometro di Albufeira era stato provato da Evenepoel e tutto il suo staff lo scorso lunedì, con l’esperto Koen Pelgrim che aveva controllato ogni metro del percorso, aiutando poi il fiammingo a fare le scelte giuste. Anche sabato mattina il team era tornato due volte sul tracciato di gara, alla fine Remco ha conquistato la sua prima vittoria con i colori che può indossare solo il più veloce al mondo. «Volevo superare indenne l'ultima parte. Era comunque pericoloso scivolare su quei sassolini che si trovavano in terra. A ottobre mi erano mancati 13 secondi per conquistare la prima vittoria con la maglia iridata, ma ora ce l'ho fatta e ci sono riuscito in una grande gara con molti dei migliori specialisti al mondo. Questo è molto gratificante per me. Il duro lavoro per raggiungere la vittoria ha dato i suoi frutti. Ora dobbiamo portare avanti questo lavoro in primo luogo alla Parigi-Nizza e poi al Delfinato».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cinque elementi chiave dell'organico continueranno a indossare la maglia Polti VisitMalta nella prossima stagione. Talenti come Fernando Tercero, Javier Serrano, Fran Muñoz e il colombiano German Gomez, oltre all'esperto Diego Sevilla che ha firmato anche per il 2027. Abilità su...


Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024