TROFEO PONENTE IN ROSA, PRESENTATA L'EDIZIONE 2024

DONNE | 17/02/2024 | 08:00

La Loabikers del presidente Piernicola Pesce ha presentato ufficialmente l’edizione 2024 del Trofeo Ponente in Rosa, gara a tappe internazionale femminile. Anche quest’anno l‘evento di ciclismo su strada gode del patrocinio di Regione Liguria. La presentazione della corsa riservata alle elite si è svolta nella sede della Regione Liguria in Piazza De Ferrari a Genova.


E’ la terza edizione del Trofeo Ponente in Rosa, competizione nata nel 2022. La prima edizione se l’è aggiudicata la veneta Nadia Quagliotto. La ragazze trevigiana vinse anche 2 tappe oltre alla classifica finale a tempo. Al “Ponente” del 2023 ha invece trionfato la fuoriclasse elvetica Jolanda Neff, Campionessa olimpica di cross country mountain bike nell’estate 2021. L’anno scorso Jolanda ha pure vinto due tappe. Lo staff della Nazionale elvetica ha confermato che Jolanda Neff parteciperà all’edizione 2024 della gara di Loabikers. La Nazionale Svizzera di scena in Liguria sarà molto agguerrita.


CRONOPROLOGO A LOANO - Il 3° Trofeo Ponente in Rosa si svolgerà in 4 giornate, con inizio martedì 5 marzo: le protagoniste disputeranno un cronoprologo di 2, 600 chilometri nel territorio comunale di Loano (Savona). La prima concorrente scatterà alle ore 15, seguiranno tutte le atre con intervallo di un minuto. Partenza a Marina di Loano, conclusione nel centro abitato di Loano.

PRIMA TAPPA, BORDIGHERA – PIETRA LIGURE – Nella seconda giornata agonistica, mercoledì 6 marzo, Il Trofeo Ponente in Rosa farà tappa da Bordighera a Pietra Ligure. La prima delle tappe in linea partirà alle 13, 45 e le protagoniste dovranno percorrere 112 chilometri. Dopo il tratto iniziale su strade di Madonna della Ruota e Ospedaletti, la corsa entrerà in Sanremo. Nella città del Festival le atlete transiteranno in Corso Marconi, Corso Orazio Raimondo, poi Cavallotti e Mazzini, per poi proseguire sull’Aurelia a Taggia, Riva Ligure, Santo Stefano a Mare, Aregai, San Lorenzo a Mare, Imperia (Ponte Impero). Al chilometro 41 verrà scollinato il Capo Berta (quota 122, Gran Premio della Montagna di seconda categoria), e a Diano Marina ( km 43, 400) ci sarà lo sprint a punti. Seguiranno i passaggi a San Bartolomeo a Mare, Cervo, Capo Cervo, Andora, San Bartolomeo (sprint, km 57, 2), Bossaneto, Stellanello e Gran Premio della Montagna al Testico (quota 454, chilometro 69, prima categoria). Dopo la picchiata su San Damiano, Crocetta, Caso e Villanova d’Albenga il “Ponente” entrerà in Albenga, Campochiesa, Ceriale, Borghetto Santo Spirito, Loano e Pietra Ligure, con arrivo in via Don Giovanni Bado.

SECONDA TAPPA DIANO MARINA-DIANO MARINA - Giovedì 7 marzo la seconda tappa in linea si svolgerà con partenza e arrivo a Diano Marina, città fedelissima al Trofeo Ponente in Rosa. Sarà una tappa di soli 71, 500 chilometri con partenza alle 13, 30, tuttavia con dislivelli impegnativi da superare. Inizialmente le atlete percorreranno a lungo la Statale Aurelia, e dopo il transito a San Bartolomeo a Mare, Cervo, Capo Cervo, Andora e Capo Mele ci sarà lo sprint a punti a Laigueglia, al chilometro 12, 700. Ad Alassio inizierà la scalata a Monte Pagliassa, quota 448, Gran Premio della Montagna di prima categoria, al chilometro 25,900. Le atlete proseguiranno la fatica a San Damiano, Testico e a quota 672 del Passo Ginestro (sempre Gran Premio della Montagna di “prima”) al trentanovesimo chilometro. La successiva discesa sarà breve: a Cesio la strada s’impennerà ancora fino a Colle San Bartolomeo ( 624 metri, chilometro 44, 700), Gran Premio della Montagna di “seconda”. Nel tratto finale pedaleranno sulle strade di Caravonica, San Lazzaro Reale, Chiusavecchia, Pontedassio, Oneglia (Comune di Imperia), salita di Capo Berta con Gran premio della Montagna di seconda categoria, a soli 3, 200 chilometri dall’arrivo in via Roma a Diano Marina. Il culmine del “Berta” è a quota 122 metri.

TERZA TAPPA, MARINA DI AREGAI – DIANO MARINA – Il 3° Trofeo Ponente in Rosa terminerà nel giorno della Festa della Donna (8 marzo) con una tappa di 88,3 chilometri con partenza da Marina degli Aregai ed epilogo nel centro di Diano Marina, in Corso Roma. La Aregai-Diano scatterà alle 13, 30 e transiterà a San Lorenzo al Mare, Imperia (Ponte Impero), Imperia (via Don Abbo), a Pontedassio (chilometro di gara 18, 600) sulla Via Nazionale ci sarà uno sprint intermedio, e a seguire le atlete passeranno sempre a Pontedassio in Via Torino, e a Chiusavecchia inizierà la salita verso Cesio e Pian del Ginestro. Il Gran Premio della Montagna di prima categoria del Ginestro è posizionato al chilometro 34, 700. Le atlete faranno rotta verso Testico, San Damiano, Crocetta, Caso e Villanova d’Albenga. Lambiranno il mare a Lusignano (sprint a punteggio al chilometro 62), poi ad Albenga, Alassio, Laigueglia e al chilometro 77, 700 scollineranno il Capo Mele, Gran Premio della Montagna di seconda categoria. Dopo la discesa su Andora affronteranno l’impennata di Capo Cervo prima di arrivare a San Bartolomeo a Mare e nel cuore di Diano Marina. Davanti al Municipio ci sarà la premiazione finale dell’evento griffato Loabikers.

LE SQUADRE

EF Education-Cannondale
KDM – Pack Cycling Team
DD Group – Multum Accountants
Canyon – Sram
Nazionale Stati Uniti d’America
Nazionale Svizzera
Nazionale Ucraina
BTC City Ljubljana – Zhiraf – Ambedo
Ciclismo Insieme
Aromitalia 3T Vaiano
Isolmant-Premac-Vittoria
Mendelspeck Ge-Man
K2 Women Team
BePink-Bongioanni
Top Girl – Fassa Bortolo
Maxx- Solar Rose Women Racing
Pacific-Nestlè Fitness team Polonia
Komugi-Grand Est
Tashkent City Uzbekistan
WV Schijndel Women U23
Dukla Praha
UCI WCC Women’s Continental Team
Chambery Ciclisme Competition
Mat Atom Developer Wroclaw
AR Monex
Team Zhiraf
Primeau Velo – Groupe Abadie
Emabrace World Cycling
Gauss Grecia
Pro Cycling

LE VOCI

“Il Trofeo Ponente in Rosa è una manifestazione di livello internazionale che ormai è parte integrante del patrimonio sportivo della nostra regione – afferma l’Assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro – l’edizione 2024 si annuncia ancora più entusiasmante e ricca di novità grazie al grande lavoro che il comitato organizzatore ha svolto con la passione e la determinazione che lo contraddistinguono. La nostra regione e  molto legata al mondo delle due ruote e questa gara tutta al femminile, che anche quest’anno si svolgerà  nella settimana della Festa della Donna, in pochissimo tempo è cresciuta diventando un punto di riferimento del ciclismo su strada riservato alla categoria elite. Questo biennio è veramente importante per il mondo sportivo ligure: dopo Genova capitale europea dello sport 2024, nell’ottobre scorso abbiamo ottenuto la designazione della Liguria a regione europea dello sport 2025 a dimostrazione di come anche il mondo del ciclismo in rosa sia stato fondamentale nell’ottenere questi due prestigiosi risultati. Regione Liguria si è nuovamente fatta promotrice dell’evento perché la manifestazione, oltre ad attirare gli appassionati, rappresenta un importante veicolo di promozione del territorio, un volano turistico per tutto il Ponente ligure”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E’ contento Joao Almeida dopo la vittoria sull’Angliru. Il portoghese ha così portato la sesta vittoria alla sua UAE Emirates in questa Vuelta, mentre per lui questo è il decimo successo stagionale e ventitreesimo in carriera. «I miei compagni di...


Joao ALMEIDA. 10 e lode. Non si nasconde, non lascia fare, ma fa. Si mette in modalità leader e lo fa fino in fondo, con Vingegaard alla sua ruota. Impone un ritmo tutt’altro che riposante, con il danese aggrappato alle...


Joao Almeida è il re dell'Angliru 2025: il portoghese della UAE Emirates XRG ha vinto la Cabezón de la Sal / L'Angliru, tredicesima tappa della Vuelta Espana battendo allo sprint Jonas Vingegaard. Sulla durissima salita finale, Almeida ha adottato l'unica tattica...


Successo in volata per la britannica Emma Jeffers della “Liv Alula Jayco Ctw” che ha avuto la meglio sulla belga Anna Vanderaerden e sulla svizzera Jasmin Liecht. Cambia anche la classifica generale con la stessa Jeffers nuova leader con un...


Colpaccio di Nicolas Milesi (Arkéa Continentale) nella seconda tappa del Giro del Friuli, la Porpetto - Teor di 167 chilometri. Un percorso studiato appositamente per i velocisti, che si è invece trasformato in un "trampolino piatto di lancio" per la...


La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, lanceranno una nuova iniziativa nell’ambito delle tappe della Coppa Italia delle Regioni 2025, ideata e realizzata dalla Lega del Ciclismo...


È la generazione 2008 a prendersi la scena al Giro della Lunigiana con Kristian Haugetun e Seff Van Kerckhove protagonisti di una seconda frazione brutale e selettiva che ha visto un cambio al vertice della generale. La corsa si è...


Colpo doppio del francese Romain Gregoire nella quarta tappa del Tour of Britain, la Atherstone - Buron Dasset Hills Park di 194, 9 km. In un finale che ha chiamato alla ribalta i big della generale, il portacolori della Groupama...


Continua la "dittatura" sul Simac Ladies Tour da parte dell'idolo di casa Lorena Wiebes: sul biliardo da 125, 8 chilometri di Alkmaar, la velocista più forte al mondo della SD Worx fa quattro su quattro alla vigilia della cronometro che...


Dopo la breve crono inaugurale di ieri, vinta dal tedesco Oliver Mattheis (Bike Aid) oggi la seconda tappa del Tour of Istanbul, dedicata ai velocisti, ha visto il talento della Lotto Mauro Cuylits vincere la volata di Şile al termine...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024