MILANO-SANREMO, PRESENTATA A PAVIA L'EDIZIONE NUMERO 115. GALLERY

PROFESSIONISTI | 12/02/2024 | 14:05

È stata presenta oggi l’edizione 115 della Classicissima di Primavera, la prima delle cinque Classiche Monumento, in programma sabato 16 marzo. La novità di quest’anno è la partenza da Pavia (Piazza della Vittoria) dove nel pomeriggio della vigilia, venerdì, si terrà anche la presentazione delle squadre.


IL PERCORSO DELLA 115^ MILANO-SANREMO PRESENTED BY CRÉDIT AGRICOLE


La Milano-Sanremo 2024 parte da Pavia e dopo aver percorso circa 44 km di strade pianeggianti a cavallo del Ticino rientra nel percorso classico a Casteggio. Da lì si ripercorre ancora una volta la strada che per più di 110 anni ha collegato Milano con la riviera di Ponente toccando Ovada, il Passo del Turchino per scendere su Genova a Voltri. Si procede quindi verso ovest accanto al mare lungo la statale Aurelia attraverso Varazze, Savona, Albenga (non si percorre la salita delle Manie inserita dal 2008 al 2013) fino a raggiungere Imperia. A San Lorenzo al Mare, dopo la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta), si affrontano le due salite inserite negli ultimi decenni: Cipressa (1982) e Poggio di Sanremo (1961). La Cipressa supera 5.6 km al 4.1% per immettere nella discesa molto tecnica che riporta sulla ss.1 Aurelia.

A 9 km dall’arrivo inizia la salita del Poggio di Sanremo (3.7 km a meno del 4% di media con punte dell’8% nel tratto che precede lo scollinamento). La salita presenta una carreggiata leggermente ristretta e 4 tornanti nei primi 2 km. La discesa è molto impegnativa su strada asfaltata, ristretta in alcuni passaggi, con e un susseguirsi di tornanti e di curve e controcurve fino all’immissione nella statale Aurelia. L’ultima parte della discesa si svolge nell’abitato di Sanremo. Ultimi 2 km su lunghi rettilinei su vie cittadine. Da segnalare a 850 m dall’arrivo una curva a sinistra su rotatoria e ai 750 m dall’arrivo l’ultima curva che immette sulla retta finale di via Roma, tutto su fondo in asfalto.

DICHIARAZIONI

Mauro Vegni, Direttore Area Ciclismo di RCS Sport: "Siamo pronti ad affrontare una nuova esaltante stagione che avrà come apoteosi la Milano-Sanremo, prima Classica Monumento dell'anno. Abbiamo una grande novità come la partenza da Pavia, che ospiterà il venerdì la presentazione delle squadre. La Classicissima non è solo evento un evento sportivo ma è anche volano di promozione del territorio visto che la corsa anche quest'anno sarà trasmessa in diretta integrale e sarà visibile in ogni paese del mondo. Da oggi scatta il conto alla rovescia verso il 16 marzo e siamo certi che vivremo nuovamente una giornata gloriosa come quella dell'anno scorso che ha visto quattro campionissimi, tutti con caratteristiche differenti, giocarsi il successo, a dimostrazione che la Milano-Sanremo rimane ancora una delle corse più ambite e incerte".

Mario Fabrizio Fracassi, Sindaco di Pavia: "La Milano-Sanremo 2024, che si correrà sabato 16 marzo partendo da Pavia, aprirà l’attesissima stagione delle grandi Classiche e sarà, come da tradizione, un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di ciclismo. Pavia, città di millenaria tradizione storica e culturale, per un giorno diventerà così la capitale italiana ed internazionale del grande ciclismo e potrà offrire agli ospiti italiani e stranieri presenti, ed a tutti gli appassionati che seguiranno la corsa in diretta televisiva, la ricchezza del proprio patrimonio storico, artistico e monumentale. La ricchezza di Pavia si misura sia dai suoi monumenti più famosi, come il castello Visconteo, il Duomo o il Ponte Coperto, sia da un'immensità di tesori nascosti che rappresentano una vera sorpresa per il turista: i quartieri medievali, il fiume Ticino e il suo borgo, le tante chiese romaniche, la sua Università, e il suo teatro di tradizione. Sono sicuro che la Milano Sanremo 2024 regalerà a tutti noi il solito grande spettacolo e per Pavia sarà una “vetrina” eccezionale per far conoscere i propri tesori".

Pietro Trivi, Assessore allo Sport del Comune di Pavia: "L’edizione 2024 della Milano-Sanremo vedrà la nostra Città come nuovo punto di partenza: Pavia, da sempre parte integrante del percorso classico della corsa, sarà così al centro dell'attenzione degli appassionati di ciclismo italiani e stranieri. La nostra Città si riconferma sempre più amante degli sport: dopo aver ospitato la prestigiosa 1000 Miglia ed il Campionato di Enduro, ora tocca alla classicissima Milano-Sanremo, che quest’anno vedrà il “salotto” di Piazza della Vittoria come cornice della partenza. La storia della Classicissima è costellata da memorabili imprese e da un albo d’oro in cui spiccano straordinari campioni, una corsa affascinante e sempre imprevedibile, che non ha mai ha tradito le attese. Come Assessore allo Sport, sono felice che la nostra Città ospiti ancora un evento di primissimo piano, che appassiona i tantissimi amanti del ciclismo su strada e che pone sotto i riflettori la nostra Pavia".

Giovanni Merlino, Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Pavia: "La Camera di Commercio di Pavia si impegnerà moltissimo a collaborare insieme al Comune per la miglior riuscita dell'evento. La Milano-Sanremo è una delle gare più importanti al mondo e garantisce una visibilità con pochi eguali a livello internazionale. Questo avrà un'influenza positiva per quanto riguarda la promozione dei territori, penso ai 54 km che si svolgeranno nella nostra Provincia e ai Comuni che verranno toccati dal passaggio del gruppo come Belgioioso, San Zenone al Po, Stradella, Broni, Casteggio e Voghera". 

Roberta Marcone, Assessore al Turismo, Commercio, Artigianato, Politiche economiche, Benessere e Tutela Animale del Comune di Pavia: "Pavia è una vivace città universitaria, dalla storia molto antica, una meta interessante per chi vuole scoprire palazzi nobiliari, chiese romaniche, monumenti e prodotti enogastronomici d’eccellenza. Grazie alla Milano-Sanremo, che quest’anno partirà dalla nostra città, saprà svelare agli appassionati del ciclismo, e a chi seguirà la corsa in diretta televisiva, i suoi tantissimi tesori. A Pavia, infatti, non mancano i luoghi d'interesse artistico e culturale: dalla Basilica di San Michele Maggiore, capolavoro del romanico lombardo, al Duomo, con davanti la statua equestre del Regisole, fino alla Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro, eretta su ordine del re longobardo Liutprando per ospitare le spoglie di Sant'Agostino d'Ippona, nella cui cripta riposa il filosofo Severino Boezio. Tra i bei monumenti civili spiccano il Ponte Coperto sul Ticino, divenuto simbolo della città, le torri medievali che sorgono nel centro storico ed il Castello Visconteo, in cui si trovano i Musei Civici. E come non far cenno all'Università, l'Ateneo più antico della Lombardia e fra i più antichi del mondo, che ebbe tra i suoi docenti personaggi illustri come Alessandro Volta, Ugo Foscolo e Carlo Rubbia.  Mi auguro quindi che questa “classicissima” delle 2 ruote possa far scoprire la nostra città anche a chi ancora non la conosce, perché Pavia vi aspetta a braccia aperte".

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


Tadej Pogacar a Kigali si è fermato ai piedi del podio e la sua sconfitta si è trasformata in clamorosa disfatta con il sorpasso operatoi da Remco Evenepoel, straordinario dominatore della prova iridata. «Certo, sono deluso, Remco mi ha superato,...


C’è la firma di Simone Bolzoni sulla 30a edizione della Medaglia d’Oro Vittorio Sartorelli, valida come 19° Memorial Giuseppe Toninelli. Il portacoloori della Scuola Ciclismo Mincio Chiese ha preceduto sul traguardo di Orzinuovi Alessandro Corradini del Team Petrucci e Samuel Minardi...


Remco EVENEPOEL. 10 e lode. Tramortisce il numero uno, lo umilia, lo maltratta, lo riduce a comparsa divorando la strada, digerendo chilometri, riducendo a poltiglia le residuali ambizioni dello sloveno che pensava di avere possibilità, ma contro la puntualità del...


L’israeliano Oded Kogut (Israel-Premier Tech) ha vinto la 22a edizione della Gooikse Pijl, disputata sulla distanza di 195, 8 km tra Roosdaal e Strijland. Sotto la pioggia belga Kogut ha preceduto Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) e Gerben Thijssen (Intermaché-Wanty)....


È il ragazzo della Carinzia Santiago Wrolich (Team Tiepolo Udine) a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della 5ª edizione del Trofeo Top Automazioni – 2° Memorial Davide Bertozzi. L’austriaco ha conquistato la sua prima vittoria stagionale con un arrivo...


Risuona l’Inno di Mameli in Piazza Risorgimento, ad Avezzano (L’Aquila), perché Erica Magnaldi si è laureata campionessa europea gravel al termine di una gara al cardiopalma. Su un percorso molto duro, l’atleta piemontese della UAE Team ADQ, oggi in maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024