LUCCA, METTI UNA SERATA A PARLARE DI BICICLETTA CON IL C.T. BENNATI

NEWS | 15/01/2024 | 08:38
di Antonio Mannori

Una splendida serata al Grand Hotel Guinigi alle porte di Lucca per parlare di ciclismo a 360 gradi e soprattutto della bicicletta, le sue potenzialità come mezzo di locomozione del futuro, ecologico, silenzioso, economico e salutare che ha fatto breccia nel cuore di molti. L’iniziativa del Lions Club “Antiche Valli Lucchesi” presieduto da Diego Giannini (suo figlio Matteo ha superato felicemente un mese fa a Bologna l’esame per Direttore di Gara internazionale) grazie alla collaborazione prestata in sede di organizzazione da Carlo Palandri presidente della società ciclistica Sporting Club Gragnano. Tema della bella serata "La passione delle due ruote, sport e lavoro”" ospiti in veste di moderatore chi scrive, il commissario tecnico della Nazionale Italiana di ciclismo Daniele Bennati, il presidente del Comitato Provinciale di Lucca della Federciclismo Pierluigi Castellani, Carlo Palandri presidente dello Sporting Club Gragnano e Marcello Massini direttore sportivo tra i dilettanti dal 1971. Tra gli intervenuti per i saluti istituzionali, il presidente della Provincia di Lucca e sindaco di Capannori, Luca Menesini e l’assessore allo sport del Comune di Lucca Fabio Barsanti, che si è soffermato sull’arrivo di tappa (8 maggio) nella città di Lucca e dopo 39 anni, del prossimo Giro d’Italia.


Il ct Bennati accompagnato dal prezioso Marco Mordini, ha parlato del ciclismo professionisti, delle sue attuali problematiche, delle prossime Olimpiadi di Parigi, della mancanza di strutture per i giovani che vogliono praticare il ciclismo ad iniziare da spazi, circuiti e piste ciclabili.


Carlo Palandri si è soffermato su Bike Economy, sul fenomeno delle bici con pedalata assistita, del Giro E che l’anno scorso il dirigente lucchese ha avuto modo di seguire interamente. Il presidente provinciale Castellani si è soffermato sul ciclismo come “divertimento ed educazione” ricordando le iniziative intraprese a favore dei giovanissimi con manifestazioni ad hoc a Lucca e Pietrasanta. Infine Marcello Massini, direttore sportivo ancora in attività nel Gragnano e decano tra i tecnici del settore dilettanti, ha parlato delle esperienze con il ciclismo giovanile ricordando i tanti atleti che ha guidato tra i quali lo stesso c.t. azzurro Bennati, e si è soffermato sull’importanza che il ciclismo offre. Alcune domande da parte dei presenti in sala, ha arricchito ulteriormente la bella e brillante serata lucchese, con l’impegno del presidente del Lions Club “Antiche Valli Lucchesi” Diego Giannini a ripetere l’esperienza in futuro.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Deluso
15 gennaio 2024 18:43 limatore
Persone "esperte" che parlano di un ciclismo che non esiste più. Ma dove vogliamo andare...?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è arrivata da poche ore in Ruanda e al microno dell'inviato RAI Ettore Giovannelli ha dichiarato " Il percorso di questo mondiale è molto duro, sembra una classica e le salite sono simili a quelle delle Classiche...


Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024