L'ORA DEL PASTO. QUELLE STORIE DA TRAMANDARE «A FUTURA MEMORIA»

LIBRI | 09/01/2024 | 08:06
di Marco Pastonesi

Moretto, all’anagrafe Pacifico Di Consiglio, romano di Ottavia, e Bucefalo, all’anagrafe Lazzaro Anticoli, romani di Trastevere, pugili: catturati, imprigionati, destinati ai campi di concentramento, e qui, con altri mille ebrei romani, consumati, sfiniti, gassificati.


Manlio Gelsomini, anche lui romano, anche lui ebreo, centometrista, campione italiano, atletica leggera ma anche rugby, nonché medico chirurgo laureato: una spiata lo consegna nelle mani dei tedeschi, e da loro sarà assassinato.


Gottfried von Cramm, barone tedesco, tennis, vittorie al Roland Garros e a Wimbledon: perseguitato perché contrario a Hitler, si rifiuta di diventare il simbolo della propaganda nazista, viene arrestato e imprigionato con l’accusa di omosessualità.

Maurizio Nacmias, triestino, vigile del fuoco volontario, lottatore: quando si aggiudica il prestigioso trofeo Raicevich, a chi gli chiede l’origine del suo cognome, risponde che a Trieste è normale avere nomi strani. Ma per sfuggire all’antisemitismo dovrà trasferirsi e cambiare identità, fino a entrare in una brigata partigiana.

Charlie Yelverton, cresciuto ad Harlem, salvato dal basket, reclutato dalla Nba, caduto in disgrazia per aver protestato contro la guerra nel Vietnam, sopravvissuto suonando un sax e guidando un taxi, poi ancora basket, ma in Europa, in Italia, giocando e insegnando, insegnando perfino a un ragazzino che si chiama Kobe Bryant.

E Ferdinando Rollando, detto Nando, ligure, amante delle montagne, da scalare e dove sciare: adotta un ragazzo afgano, lo istruisce e lo allena, fino a portarlo quasi alla magica qualificazione olimpica nel 2018.

Massimiliano Castellani e Adam Smulevich hanno scritto “A futura memoria” (Minerva, 176 pagine, 18 euro), storie di piccoli e grandi eroi esemplari dello sport, storie conosciute o trascurate, storie a piedi o a pugni, storie di donne e uomini, storie di vittorie e sconfitte, dove le sconfitte sono le persecuzioni, le prigioni, i martiri, gli assassini. Come Alfredo Ravaldini, romagnolo di Gatteo Mare, prigioniero durante la Seconda guerra mondiale nella zona del Don, imprigionato e internato in Siberia, scampato al congelamento riscaldandosi con il motore del trattore cui è stato assegnato, tornato in Italia e poi ritornato in Unione Sovietica, e qui fuoriclasse del motociclismo, prima su una Isch poi su una S358 nella classe 350, e laureatosi in Ingegneria dopo 65 esami e a 56 anni.

C’è anche il ciclismo alla nostra futura memoria. Da Gino Bartali, postino per la pace, che trasporta documenti falsi per regalare identità nuove agli ebrei perseguitati, a Major Taylor, il primo campione nero, che in pista batte anche pregiudizi dovuti non al tipo di fede ma al colore della pelle. E la vicenda delle nazionali di ciclismo afghane, sfuggite alla dittatura talebana e giunte in Italia in un corridoio umanitario costruito grazie alla solidarietà governativa e istituzionale, sportiva e religiosa. “Sono un essere umano, una donna e una ciclista – le parole di Marjan Seddiqi -. Per andare in bicicletta ho rischiato la vita. Mi hanno sparato ma non ho rinunciato. Col ritorno dei talebani sono fuggita, ho trovato una nuova casa e adesso sto per disputare la mia prima gara in libertà”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anteprima della stagione 2026 oggi nella capitale ungherese, dove è stata presentata l’anima magiara del team MBH Bank Ballan CSB Colpack davanti ai media e ad alcuni partner, tra cui il patron Gábor Deák, affiancato dal team manager Antonio Bevilacqua. Per l’occasione sono stati...


L’edizione 2025 della Serenissima Gravel ha visto trionfare sul traguardo di Cittadella (PD) Quinten Hermans, portacolori della Alpecin-Deceuninck, che ha firmato una prestazione di altissimo livello, conquistando una vittoria netta e prestigiosa in una delle prove gravel più attese del...


Terzo stamattina nella prima semitappa, Lorenzo Cataldo si è preso la sua bella rinvicita centrando il bersaglio nella seconda semitappa della prima tappa, Zasavica-Novi Sad al Giro di Serbia. Il corridore pratese, classe 1999 portacolori del Gragnano Sporting Club, allo...


La Città dello Sport di La Nucía (Spagna) tornerà a essere l'epicentro del ciclismo mondiale domani, sabato 18 ottobre, con la seconda edizione del Critérium de La Nucía per professionisti e donne elite. Uno spettacolo unico che riunirà grandi figure...


Il mondo del ciclismo è in lutto per la tragica scomparsa di Massimiliano Damiani, 48 anni, imprenditore valtellinese impegnato nel settore della vendita di e-bike, fratello del Luca che da anni è protagonista sui campi del ciclocross e ha difeso...


Da questa sera la Nazionale della pista è a Santiago del Cile. Da mercoledì 22 a domenica 26 ottobre gli azzurri parteciperanno ai Campionati del Mondo Elite al velodromo Penalolèn. Tra i corridori a disposizione del ct dei velocisti...


Annullata la terza tappa del Giro d'Olanda, la Sittard-Watersley di 149 km. I corridori si sono rifiutati di proseguire per motivi di sicurezza dopo che diverse auto erano sul percorso e ostacolavano il passaggio del gruppo. Il Giro riprenderà domani...


Terzo posto di Lorenzo Cataldo nella prima semitappa della prima tappa del Giro di Serbia che oggi ha preso il via da Mali Bosut per concludersi a Vrdnik. Il toscano del Gragnano Sporting Club ha chiuso alle spalle del vincitore...


Si sta guadagnando sempre più spazio e attenzioni internazionali il nome di Paul Magnier. Con il quarto successo consecutivo ottenuto oggi al Tour of Guangxi, il velocista francese della Soudal Quick-Step ha infatti aggiornato il conto delle vittorie stagionali...


Una vita a Samarate, vicino Busto Arsizio, i primi passi nel calcio col Vanzaghello, l’inizio col ciclismo da Esordienti, biennio Juniores nella Bustese Olonia (con cui la società di Ivan Basso, Fran e Alberto Contador ha un rapporto di collaborazione)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024