L'ORA DEL PASTO. HERMANN BUHL, SCALATORE, PEDALATORE, OSSESSIONATO...

LIBRI | 28/12/2023 | 08:08
di Marco Pastonesi

Era “piccolo e rachitico”. Così “fragile ed emaciato che finisce ben presto con l’abituarsi a essere osservato dalla gente con un misto di pena e commiserazione”. Poi “traduce questi sentimenti gentili ma patetici in un attestato di forza”. E comincia a misurarsi con dei giganti misteriosi: “le montagne che lo circondano”. Scalatore. Scalatore rivoluzionario. Per tecnica, strategia e resistenza disumana. Come quella che “gli permette di avere la meglio sulla via Cassin sul Pizzo Badile in quattro ore – quando la media di quegli anni era di tre o quattro giorni – e dopo aver pedalato per 240 chilometri per raggiungere la montagna, perché sprovvisto di soldi per il treno”.


Hermann Buhl, austriaco, scalatore a piedi verticale, ma anche pedalatore in bici orizzontale, è uno dei protagonisti di “Nanga Parbat” (66thand2nd, 128 pagine, 15 euro), che Orso Tosco dedica all’ossessione per la montagna nuda e sacra, un ottomila (8126) nel Kashmir in Pakistan, “ragione di vita e ragione di morte”, che ha attirato i destini non solo di Buhl che lo conquistò, ma anche di Albert Mummery che lo concepì, del tedesco Willy Merkl che ci provò, dei fratelli Reinhold e Gunther Messner che si persero, di Nives Meroi che ebbe il coraggio e l’onestà di rinunciarci a un niente dalla sommità, del polacco Tomasz “Tomek” Mackievicz che si persuase a restare per sempre lassù… Alpinismo, è vero, e non ciclismo, eppure il senso della salita, dell’arrampicata, della scalata, delle montagne più o meno nude e sacre, è comunque quello.


Identica la passione di Buhl a quella di un Gaul o di un Pantani: “Va rintracciata nella libertà, nella libertà assoluta che riesce a trovare soltanto lassù”, “un modo per ristabilire i valori essenziali della vita, valori che il mondo e la società tentano sempre di stravolgere e inquinare, e che invece l’alta quota è in grado di formulare con chiarezza assoluta”. Identica l’ossessione di chi si misura sulle pareti e di chi lo fa sui tornanti: “L’ossessione, infatti, è la forma d’amore più pura. La meno ragionevole, la più invivibile, ma anche l’unica in grado di modificare esistenze apparentemente consolidate in un battito di ciglia. E come tutte le forme d’amore più pure, è così intensa da risultare contagiosa”. Identiche le sensazioni di chi procede verticale o rotondo: “Quando respirare diventa una faccenda complicata, il silenzio è l’unica strategia di autoconservazione”, “i loro respiri affannati, i denti contratti nello sforzo e il movimento dei loro corpi, ma poche, pochissime parole”, “storie di ostinazione e rivalsa”.

Orso Tosco è, proprio come Pantani, uno scalatore che viene dal mare (lui da Ospedaletti, Liguria). Il suo “Nanga Parbat” è una canzone d’amore. D’un amore descritto, ricordato, ragionato e, come tutti gli amori, sofferto.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024