SOFIA GOGGIA E QUEI TRIONFI COSTRUITI IN SELLA ALLA IN MOUNTAIN BIKE. GALLERY

INTERVISTA | 08/12/2023 | 13:59

Sula "Corviglia" di Saint Moritz Sofia Goggia mette a segno un altro capolavoto, torna a vincere in SuperG dopo due anni e firma la sua vittoria numero 23 in Coppa del Mondo.


Tra i sereti della campionessa bergamasca c'è anche... la bicicletta. Ed è lei stessa a raccontarlo rivelando i suoi segreti a due ruote.


BERGAMO. «La prima bicicletta che ho usato è stata quella di mio fratello, mentre la prima bicicletta che mi è stata comprata è stata una mountain bike rossa quando avevo nove o dieci anni. La usavo la domenica insieme a mio padre andando su e giù da Città Alta.

E-BIKE. «Da quando hanno preso sempre più piede le e-bike ho ripreso ad andare in bici, ho trovato un gruppo di amici a Bergamo che andavano tutti i sabati. Era l’anno del lockdown (estate 2020), e dopo un giro al Tonale mi sono divertita moltissimo e una settimana dopo avevo la mia prima e-bike. Mi è piaciuto particolarmente il contatto con la natura, con la montagna, e il fatto di fare un po’ meno fatica rispetto a una mountain bike normale. Ho subito capito che sarebbe potuto diventare un grande strumento di allenamento, anche grazie al fatto che presenta una pedalata che non ha mai dei momenti di sforzo massimo, soprattutto utilizzandola come lavoro alternativo per un cardio più blando».

ALLENAMENTO. «Amo tutti gli sport che hanno velocità e curve sono affini, indipendentemente dal mezzo utilizzato. Trovo moltissima affinità tra la bici sui sentieri – io sono amante dei flow – e le piste da sci: lettura del terreno costante, capacità di gestire l’imprevisto, affinare la percezione delle linee e delle traiettorie. Per me è molto allenante, anche per mantenere quell’aspetto di velocità e di curve che d’estate, non avendo le piste invernali, non si può mantenere».

DIVERTIMENTO. «Il mio svago preferito, la mia giornata di sfogo e libertà, è una giornata in e-bike con gli amici dove si sta in giro tutto il giorno per i sentieri di montagna. Quando vado in bici, infatti, provo un senso di divertimento incredibile».

SEMPRE CON ME. «Cervinia secondo me ha uno dei ghiacciai messi meglio in Europa negli ultimi anni, e soprattutto nella prima parte di estate ci consente di lavorare in condizioni ottimali. Poi io porto sempre con me la bici, quindi almeno un pomeriggio durante il raduno me lo faccio, che sia andare solo in salita o fare un po’ di bike park».

MERIDA. «Con Merida mi sto trovando bene, è un bel “giocattolino” come mi piace definirlo, è una bici abbastanza versatile, molto agile e bella per fare enduro. Solitamente a un atleta, per stare concentrato, si dice “stai sul pezzo” o “stai in gamba”, ma a questo punto io direi “stiamo in sella”».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Festa grande a casa Baffi. Piero, fisioterapista del team Ineos Grenadiers nonché figlio di Adriano, tecnico della Lidl-Trek e nipote d'arte (nonno Pierino ha corso ai tempi di Coppi) è diventato per la prima volta papà. Questa sera Erica ha...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese: Olav Kooij ha vinto allo sprint la tappa inaugurale dell'82a edizione del Tour de Pologne, la Wrocław - Legnica   di 199, 7 km. L'olandese della Visma Lease a Bike ha...


Professionista dal 2017, Edward Planckaert ha firmato un accordo con Soudal Quick-Step, che lo vedrà correre per il Wolfpack fino alla fine del 2028. Originario di Kortrijk, Planckaert ha dimostrato la sua qualità tanto nelle corse a tappe che in...


Il Team Solution Tech–Vini Fantini annuncia l’arrivo dei tre nuovi stagisti che vestiranno la maglia della squadra nelle gare della seconda parte di stagione: Genji Iwamura, Nikita Tsvetkov e Samuel Bertolli. Il più giovane dei tre è Genji Iwamura, classe...


Avete presente il film Le Comiche con Renato Pozzetto e Paolo Villaggio? Ecco, la storia che vi stiamo raccontando in quel contesto ci sarebbe stata molto bene… Due corridori sono stati espulsi dal Tour de la Guadaloupe per essersi nascosti...


La conclusione del Tour de France significa anche Criterium post-Tour. Belgio, Francia e Olanda le nazioni interessate ad ospitare le kermesse-spettacolo che da decenni appassionano milioni di tifosi. Finora sono nove i Criterium che si sono disputati e che hanno...


GreenEDGE Cycling è entusiasta di confermare le estensioni contrattuali di tre atlete che passeranno dal team Continental Liv AlUla Jayco Women's al WorldTeam per il 2026.  Dopo il loro promettente sviluppo nelle ultime due stagioni nel team develoomnet , l'australiana...


Terza vittoria stagionale per l’atleta della Petrucci Assali Stefen Makro Brandon Fedrizzi che sul traguardo di Faè di Oderzo (TV) mette in scena una delle sue progressioni e vince in scioltezza superando allo sprint Martin Gris e Tommaso Marchi. Settimo posto per il...


La vittoria conquistata alla Clasica di San Sebastian 2025 ha permesso a Giulio Ciccone di diventare il 64° ciclista in stagione capace di aggiudicarsi gare World Tour, il settimo italiano dopo Jonathan Milan, Filippo Ganna, Andrea Vendrame, Lorenzo Fortunato, Christian...


Come spesso accade nella Arctic Race of Norway (in programma dal 7 al 10 agosto), la Uno-X Mobility punta al bersaglio grosso schierando Andreas Leknessund che tenterà di vincere nuovamente la maglia del Midnight Sun - dopo quella conquistata nel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024