DOMANI LA PRIMA GIORNATA MONDIALE DEL TRASPORTO SOSTENIBILE: «IN SELLA ALLA TRADIZIONE» E' IL MESSAGGIO DI FIAB

NEWS | 25/11/2023 | 08:02
Si celebra domani, domenica 26 novembre 2023 la prima edizione della Giornata Mondiale del Trasporto Sostenibile indetta dall’ONU, un altro passo significativo verso la promozione della mobilità sostenibile in risposta alle più urgenti sfide climatiche, energetiche, nonché a quelle legate alla sicurezza stradale. Questa risoluzione si inscrive in un percorso importante avviato negli ultimi anni dalle Nazioni Unite. Infatti, nel 2018 è stata istituita la Giornata Mondiale della Bicicletta - che da allora si celebra ogni tre giugno - mentre solo un anno fa, il 15 marzo 2022, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite si è espressa a favore della bicicletta con un’altra risoluzione storica approvata all’unanimità, che riconosce l’importanza di questo mezzo per lo sviluppo sostenibile e come strumento di trasporto quotidiano.
I riferimenti alla base di quest’ultima risoluzione sono: l’Agenda 2030, la Nuova Agenda Urbana e la Dichiarazione Politica sul miglioramento della sicurezza stradale nel mondo.
La Giornata Mondiale del Trasporto Sostenibile del 26 novembre rappresenta dunque per FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (parte di ECF-European Cyclists’ Federation) una nuova occasione per dare forza e riconoscibilità al suo impegno, ribadendo l’importanza delle tante realtà che, ovunque nel mondo, si battono per promuovere la mobilità attiva e l’uso di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata.
“In sella alla transizione” è il messaggio che FIAB lancia in questa giornata e che accompagnerà la campagna tesseramento del 2024.
“Mentre il dibattito pubblico è focalizzato sul complesso passaggio alla mobilità elettrica, il Paese non riesce ancora a comprendere l’enorme potenziale del pedale per i brevi spostamenti quotidiani, che agevolerebbe la transizione ecologica ed energetica in tempi rapidi e a costi minimi - dichiara il presidente Alessandro Tursi. - Un obiettivo che deve poter contare sul sostegno delle istituzioni, a cui chiediamo di migliorare la connettività del trasporto intermodale, promuovere soluzioni rispettose dell’ambiente e sviluppare infrastrutture di trasporto socialmente inclusive, puntando su una comunicazione efficace. Serve un approccio globale per passare dall'attuale condizione autocentrica a un futuro che metta al centro le persone, la loro sicurezza e la loro salute”.
Da oltre 30 anni FIAB è impegnata nel dialogo con la Pubblica Amministrazione a ogni livello per promuovere l’uso della bicicletta, avere strade più sicure, trasformare le città in luoghi meno inquinati, più vivibili e a misura di persone. Associarsi a FIAB significa dunque sostenere la mobilità attiva e il cambiamento verso un Paese a misura di bicicletta.
“In sella alla transizione” è un invito all’azione quotidiana rivolto a tutte e tutti: a chi già si muove in bici ogni giorno e nel tempo libero e a coloro che, invece, devono ancora scoprire come le due ruote siano il mezzo più veloce ed economico per gli spostamenti in ambito urbano, che in media non superano i 5 chilometri di distanza.
comunicato stampa FIAB

 


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è aperto nel segno di Romain Gregoire l’85° Giro del Lussemburgo. Con una volata lunghissima che gli ha consentito di respingere l’assalto di Marijn van den Berg, il giovane transalpino della Groupama-FDJ ha conquistato la frazione inaugurale, la...


La Nazionale Italiana è pronta a volare in Rwanda per il primo mondiale africano della storia delle due ruote. Dal 21 al 28 settembre Kigali sarà la capitale mondiale della bici e sulle sue strade saranno assegnati 13 titoli, equamente...


Il Grand Prix de Wallonie (1.Pro) è una questione fra velocisti e la risolve con uno sprint magistrale Arnaud De Lie. Il belga della Lotto trionfa di potenza scattando a 250 metri dall'arrivo in leggera salita e braccia al cielo...


Dopo il trionfo al GP de Fourmies di tre giorni fa, Paul Magnier ha ribadito di star attraversando un ottimo momento di forma conquistando la prima tappa, la Bardejov-Bardejov di 141.2km, dell’Okolo Slovenska (Giro della Slovacchia). Da principale favorito...


Pippo Ganna ospite a sorpresa della presentazione della Nazionale per i Mondiali. Qualche secondo di incredulità nel vederlo indossare la maglietta uguale a quella dei compagni, poi è lo stesso Pippo che spiega: «È sempre bello sentire il profumo d'azzurro,...


Con un orizzonte già segnato dai fasti del Mondiale Mountain Bike Marathon 2026, assegnato al progetto Mythos Primiero Dolomiti, l'associazione sportiva Pedali di Marca alza ulteriormente l'asticella e annuncia di aver formalizzato due importanti candidature per il futuro del ciclismo:...


Shari Bossuyt conquista la Cittadella di Namur e il Gp Wallonie.Al termine della salita a tornanti che conduceva al traguardo, la 25enne belga della AG Insurance - Soudal Team ha battuto in volata la vincitrice dello scorso anno Karlijn Swinkels (UAE...


Riescono a sognare queste due creature, anche in equilibrio precario. Aggrappati dolcemente ad una bicicletta, che è cavallo alato e mongolfiera, aquilone e bolla di sapone. Non è zucchero filato, perché non c’è nulla di dolce in una fuga da...


Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...


La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024