DOMANI LA PRIMA GIORNATA MONDIALE DEL TRASPORTO SOSTENIBILE: «IN SELLA ALLA TRADIZIONE» E' IL MESSAGGIO DI FIAB

NEWS | 25/11/2023 | 08:02
Si celebra domani, domenica 26 novembre 2023 la prima edizione della Giornata Mondiale del Trasporto Sostenibile indetta dall’ONU, un altro passo significativo verso la promozione della mobilità sostenibile in risposta alle più urgenti sfide climatiche, energetiche, nonché a quelle legate alla sicurezza stradale. Questa risoluzione si inscrive in un percorso importante avviato negli ultimi anni dalle Nazioni Unite. Infatti, nel 2018 è stata istituita la Giornata Mondiale della Bicicletta - che da allora si celebra ogni tre giugno - mentre solo un anno fa, il 15 marzo 2022, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite si è espressa a favore della bicicletta con un’altra risoluzione storica approvata all’unanimità, che riconosce l’importanza di questo mezzo per lo sviluppo sostenibile e come strumento di trasporto quotidiano.
I riferimenti alla base di quest’ultima risoluzione sono: l’Agenda 2030, la Nuova Agenda Urbana e la Dichiarazione Politica sul miglioramento della sicurezza stradale nel mondo.
La Giornata Mondiale del Trasporto Sostenibile del 26 novembre rappresenta dunque per FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (parte di ECF-European Cyclists’ Federation) una nuova occasione per dare forza e riconoscibilità al suo impegno, ribadendo l’importanza delle tante realtà che, ovunque nel mondo, si battono per promuovere la mobilità attiva e l’uso di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata.
“In sella alla transizione” è il messaggio che FIAB lancia in questa giornata e che accompagnerà la campagna tesseramento del 2024.
“Mentre il dibattito pubblico è focalizzato sul complesso passaggio alla mobilità elettrica, il Paese non riesce ancora a comprendere l’enorme potenziale del pedale per i brevi spostamenti quotidiani, che agevolerebbe la transizione ecologica ed energetica in tempi rapidi e a costi minimi - dichiara il presidente Alessandro Tursi. - Un obiettivo che deve poter contare sul sostegno delle istituzioni, a cui chiediamo di migliorare la connettività del trasporto intermodale, promuovere soluzioni rispettose dell’ambiente e sviluppare infrastrutture di trasporto socialmente inclusive, puntando su una comunicazione efficace. Serve un approccio globale per passare dall'attuale condizione autocentrica a un futuro che metta al centro le persone, la loro sicurezza e la loro salute”.
Da oltre 30 anni FIAB è impegnata nel dialogo con la Pubblica Amministrazione a ogni livello per promuovere l’uso della bicicletta, avere strade più sicure, trasformare le città in luoghi meno inquinati, più vivibili e a misura di persone. Associarsi a FIAB significa dunque sostenere la mobilità attiva e il cambiamento verso un Paese a misura di bicicletta.
“In sella alla transizione” è un invito all’azione quotidiana rivolto a tutte e tutti: a chi già si muove in bici ogni giorno e nel tempo libero e a coloro che, invece, devono ancora scoprire come le due ruote siano il mezzo più veloce ed economico per gli spostamenti in ambito urbano, che in media non superano i 5 chilometri di distanza.
comunicato stampa FIAB

 


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


Un'occasione per ritrovarsi e condividere una volta di più la passione per la bicicletta, il territorio e la buona tavola. È il 14° Omva LMM Tour, manifestazione nata nel ricordo di Giuseppe Manenti: non ci sono premi, non c'è traguardo,...


Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo...


Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Si è concluso l’appuntamento estivo sui pedali con il Trofeo Antonietto Rancilio 2025 con la gara che ha visto impegnate le ragazze Elite e Juniores. Tra le formazioni presenti: Be Pink Bongiovanni,  Biesse Carrera, Born to Zhiraf BTC, Isolmant Premac Vittoria,  Horizons Cycling...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024