A Milano il Ragnarock Nordic Festival all'insegna della bici
| 11/06/2008 | 18:33 Si è aperta a Milano la 2° edizione del RAGNAROCK NORDIC FESTIVAL (5-28 giugno). La rassegna artistica nordica, che si svolgerà in diversi luoghi del capoluogo milanese, nasce con l’obiettivo di approfondire la collaborazione tra la cultura dei Paesi del Nord Europa e quella italiana, attraverso forme d’arte come la musica, la fotografia, la letteratura, la moda, la cinematografia, l’arte culinaria.
Ideato da Marco Germinarlo e patrocinato dal Comune di Milano (Assessorato alla Cultura e Assessorato alla Mobilità, Trasporti, Ambiente), dalla Provincia di Milano e dalla Regione Lombardia, dall’UNESCO, dall’Ufficio di Milano della Commissione e del Parlamento Europeo, e in collaborazione con le Ambasciate ed enti turistici nordici in Italia, il RAGNAROCK NORDIC FESTIVAL, oltre a promuovere la cultura (qualità della vita, questioni energetiche, politica delle istituzioni) delle società del Nord Europa, avrà come tema lo sviluppo della mobilità sostenibile: la proposta artistica del Festival, infatti, è stata pensata per supportare questa “mission” e per sensibilizzare la città di Milano e l’Italia all’uso delle biciclette e alla diffusione di piste ciclabili.
Il programma del RAGNAROCK NORDIC FESTIVAL 2008 prevede:
• dal 5 al 19 giugno alla Galleria Spazio Mazzotta la mostra fotografica “SOULS” dell’artista danese SOREN STARBIRD.
• Il 24 giugno alla Palazzina Liberty si aprirà con una lezione gratuita di lingua norvegese. A seguire si svolgerà una conferenza dello scrittore finlandese ANTHONY MAJANLAHTI, discendente del danese HANS CHRISTIAN ANDERSEN. In serata, in collaborazione con il Milano Film Festival, verranno presentati una serie di cortometraggi di registi nordici (tra i quali “STILL” del danese JOACHIM VON TRIER , vincitore lo scorso anno del MFF). Per concludere si terrà una videoproiezione del film "Efter bryllup" (Dopo il matrimonio) della regista danese SUSANNE BIER.
• Il 25 giugno alla Palazzina Liberty si aprirà con una lezione gratuita di lingua svedese. A seguire si svolgerà l’incontro con lo storico, scultore e illustratore danese BJORN SKAARUP, "L'Italia e la Danimarca: una storia d'amore corrisposta che dura da 2500 anni". Per concludere, la serata prevede l’incontro con il regista danese MARTIN DE THURAH, la proiezione del suo ultimo film “Young man falling” (in prima visione italiana) e di alcuni suoi videoclip musicali, tra i quali il famoso "What else is there" dei Royksopp.
• Il 26 giugno alla Sala Conferenze Le Stelline si terrà la conferenza sulla mobilità sostenibile e sull’utilizzo delle biciclette a Milano e in Italia. La conferenza verrà aperta da un rappresentante UNESCO, in seguito è previsto l’intervento dell’Assessore alla Mobilità, Trasporti, Ambiente del Comune di Milano, Edoardo Croci, e del direttore del rispettivo assessorato del Comune di Copenhagen. Alle 15.00 la Stazione delle Biciclette sarà disponibile per riparazione assistita e gratuita di biciclette. La giornata proseguirà alla Palazzina Liberty con un pomeriggio dedicato al teatro, al cinema e ai giochi per bambini.
Alle 18.00, in collaborazione con la casa editrice Iperborea, si terrà l’incontro con lo scrittore norvegese ERLEND LOE, autore di best-seller come “Naif.Super” e “Vita con l’alce”, che in una conversazione con il giornalista del Corriere della Sera, Alessandro Beretta, presenterà il suo romanzo “Tutto sulla Finlandia”.
In serata sarà proiettata gratuitamente la semifinale degli europei di calcio.
• Il 27 giugno alla Palazzina Liberty con la lingua danese si concluderà il ciclo di lezioni gratuite di lingue nordeuropee. A seguire si terrà la conferenza sulle affascinanti Isole Fær Øer e sulla letteratura, i luoghi e la cultura dell’Islanda. La serata di gala prevede lo spettacolo della grande artista norvegese ELSE MARIE LAUKVIK del Odin Teatret di Holstebro.
• Il 28 giugno, a chiusura della manifestazione, si svolgerà una maratona in bicicletta (partenza da P.zza Cannone - Parco Sempione - ore 16.00) nel centro di Milano (organizzata dalla FIAB, Federazione Italiana Amici della Bicicletta) che terminerà al Circolo Magnolia dove avrà luogo la giornata principale del festival con una sfilata di moda, un buffet di specialità nordiche e l’esibizione di famose band musicali nordeuropee, tra cui WHOMADEWHO, TODD TERJE e i FAMILJEN.
Un comunicato del Gs Emilia che ricorda l'appuntamento con le due gare in programma sabato 4 ottobre 2025 - il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite - rivela la novità dell'ultimo momento: la Israel Premier...
Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis ha anticipato sul traguardo Davide Quadriglia della Biesse Carrera...
Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...
Il Mondiale spesso si trasforma nella gara più imprevedibile di tutte e in Africa, la corsa iridata ha visto vincere la canadese Magdeleine Vallières. La ventiquattrenne, nel World Tour corre con la EF Educational Oatly e a Kigali, ha battuto...
Alessio Magagnotti torna a colpire. Il trentino della Autozai Contri, due volte iridato ai campionati mondiali su pista, ha vinto la 86sima edizione della Coppa San Vito per juniores che si è svolta a San Vito al Tagliamento in provincia...
Una bella sorpresa Vallieres, 24 anni canadese originaria di Rouyn-Noranda e residente a Sherbrooke città del Canada localizzata nell'estremo sud della provincia del Québec, vicino alla frontiera degli Stati Uniti. La nuova campionessa del mondo corre per la EF Education...
Andrea Tarallo ha vinto la 63sima edizione della Coppa Citta' di Bozzolo per juniores che si è disputata nel Mantovano. Il corridore del Team Vangi Il Pirata allo sprint ha superato quattro compagni di fuga con i quali si era...
Tommaso Dati torna a vincere. Il toscano della Biesse Carrera Premac, reduce da alcune tra i professionisti come stagista della Cofidis, oggi si è aggiudicato il Gran Premio Varignana Cablotech Biotraining-Coppa Dal Fiume per dilettanti, con partenza da Osteria Grande...
Delusione e tanta amarezza. Elisa Longo Borghini non si tira indietro dopo l'opportunità sprecata ai mondiali di Kigali, in Rwanda. L'azzurra si è sfogata subito dopo l'arrivo analizzando cosa non ha funzionato nella gestione della gara: «È stata una gara...
La campionessa che non ti aspetti, la canadese che non ti aspetti: a vincere i Mondiali femminili in Ruanda è Magdeleine Vallieres, 24enne della Education First, appena alla seconda vittoria in carriera dopo il Trofeo Palma d'inizio anno scorso! Argento...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.