EUROPEI 2023, CRONO DONNE U23. ZOE BACKSTEDT DÀ UN MINUTO ALLA CAMPIONESSA DEL MONDO, 10^ MASETTI

DONNE | 20/09/2023 | 13:12
di Nicolò Vallone

Sull'identico percorso di 19.8 km a Emmen solcato in mattinata dagli e dalle juniores, e fra poco dagli Under 23, si è appena conclusa la prova a cronometro degli Europei delle donne U23: supremazia totale della gallese Zoe Backstedt, che dopo aver fatto incetta di ori juniores sia su strada che su pista che nel ciclocross, al salto di categoria aggiunge nel palmarès questo titolo continentale. Completano il podio la tedesca Antonia Niedermaier e la finlandese Anniina Ahtosalo.


Particolarmente pimpanti nella prima metà di gara la francese Eglantine Rayer, l'altra finnica Wilma Aintila e l'olandese Maud Rijnbeek, ma i tempi si sono drasticamente abbassati con la "discesa in campo" dei pezzi da novanta della categoria. In particolare la Backstedt, che con un imbattibile 24'25'' ha rifilato quasi un minuto alla campionessa iridata Niedermaier (va precisato che ai Mondiali in Scozia la Backstedt non c'era) e un minuto e mezzo abbondante alla Ahtosalo e alla slovacca Nora Jencusova (che corre in Italia nella BePink) partita piano ma protagonista di un crescendo finale. Per la figlia minore di Magnus Backstedt è un bel viatico per la stagione fuoristrada e per l'avventura da poco iniziata con la maglia della Canyon Sram, a dire il vero già ben cominciata il mese scorso.


E le italiane? Gaia Masetti ha chiuso in 26'31'' piazzandosi decima: finale thrilling per lei, con avverarie di livello come Cedrine Kerbaol e Julie De Wilde a far meglio e farla retrocedere virtualmente di posizione, finché la polacca Dominika Wlodarczyk ha fatto sei secondi più di lei finendo undicesima. Top-10 mantenuta per un pelo. Ventunesimo posto invece per Carlotta Cipressi.

Per rileggere la nostra diretta CLICCA QUI

CLASSIFICA

1 BACKSTEDT Jane Zoe GREAT BRITAIN 00:24:25.89 00:00.00 48.63

2 NIEDERMAIER Antonia GERMANY 00:25:23.40 00:57.51 46.79

3 AHTOSALO Anniina FINLAND 00:25:59.36 01:33.47 45.71

4 JENČUŠOVÁ Nora SLOVAKIA 00:26:01.62 01:35.73 45.64

5 AINTILA Wilma FINLAND 00:26:03.11 01:37.22 45.60

6 DE WILDE Julie BELGIUM 00:26:06.71 01:40.82 45.50

7 RAYER Eglantine FRANCE 00:26:22.65 01:56.76 45.04

8 RIJNBEEK Maud NETHERLANDS 00:26:25.61 01:59.72 44.95

9 KERBAOL Cedrine FRANCE 00:26:27.84 02:01.95 44.89

10 MASETTI Gaia ITALY 00:26:31.68 02:05.79 44.78

11 WLODARCZYK Dominika POLAND 00:26:37.34 02:11.45 44.62

12 KVASNIČKOVÁ Eliška CZECH REPUBLIC 00:26:38.63 02:12.74 44.59

13 JOORIS Febe BELGIUM 00:26:43.57 02:17.68 44.45

14 ZSANKÓ Petra HUNGARY 00:26:45.69 02:19.80 44.39

15 PLUIMERS Ilse NETHERLANDS 00:26:48.87 02:22.98 44.30

16 CAMPOS Daniela PORTUGAL 00:26:55.13 02:29.24 44.13

17 RÜEGG Noemi SWITZERLAND 00:26:57.75 02:31.86 44.06

18 GSCHWENTNER Leila AUSTRIA 00:27:23.83 02:57.94 43.36

19 BURLOVÁ Kristýna CZECH REPUBLIC 00:27:27.11 03:01.22 43.28

20 ZANETTI Linda SWITZERLAND 00:27:29.41 03:03.52 43.22

21 CIPRESSI Carlotta ITALY 00:27:35.78 03:09.89 43.05

22 SANDER Laura Lizette ESTONIA 00:27:38.58 03:12.69 42.98

23 SCHMIDSBERGER Daniela AUSTRIA 00:27:41.97 03:16.08 42.89

24 RIEDMANN Linda GERMANY 00:27:44.05 03:18.16 42.84

25 EBRAS Elisabeth ESTONIA 00:27:46.41 03:20.52 42.77

26 YASHCHENKO Tetiana UKRAINE 00:27:56.25 03:30.36 42.52

27 BOBNAR Nika SLOVENIA 00:27:58.31 03:32.42 42.47

28 MUL Malwina POLAND 00:28:00.97 03:35.08 42.40

29 VARENYK Maryna UKRAINE 00:28:10.07 03:44.18 42.18

30 ERASO LASA Idoia SPAIN 00:28:10.87 03:44.98 42.16

31 KRUM Ida DENMARK 00:28:25.01 03:59.12 41.81

32 AUERBACH-LIND Laura DENMARK 00:28:32.85 04:06.96 41.61

33 VADILLO CRESPO Eneritz SPAIN 00:28:39.49 04:13.60 41.45

34 SILTUMENA Katija LATVIA 00:28:47.60 04:21.71 41.26

35 SVEINSDÓTTIR Bergdís Eva ICELAND 00:30:35.88 06:09.99 38.83

Copyright © TBW
COMMENTI
Incredibile
20 settembre 2023 16:32 lupin3
Zoe ha fatto un tempo inferiores agli under italiani. Ma siamo sicuri che il percorso era lo stesso?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024