ADRIATICA IONICA RACE, UN ALFABETO DI EMOZIONI

PROFESSIONISTI | 02/09/2023 | 08:08

Come ogni viaggio che si rispetti, anche l'Adriatica Ionica Race che tornerà sulle strade italiane dal 22 al 24 settembre per la quinta edizione, ha il proprio vocabolario speciale. Una lista di nomi e parole che vanno a comporre un vero e proprio alfabeto che, anno dopo anno, si arricchisce di nuovi protagonisti.Non si può che partire dalla A di Moreno Argentin: ideatore e promotore della gara a tappe che in pochi anni è entrata nel cuore degli appassionati. Dal Friuli Venezia Giulia sino alla Calabria, AIR a fine settembre avrà attraversato ben sette delle 21 regioni italiane, toccando tutta la costa adriatica e quella ionica. La B è della Bardiani CSF Faizanè, squadra vincitrice della passata edizione grazie ad uno strepitoso Filippo Zana che, con la Z, occupa anche l'ultimo posto del già prestigioso albo d'oro della AIR e del suo speciale alfabeto. Il vicentino, peraltro, nel 2022 ha trovato nella Adriatica Ionica Race il trampolino di lancio ideale per dare l'assalto alla maglia tricolore conquistata in Puglia, ad Alberobello, dove quest'anno transiterà anche la seconda tappa di AIR 2023.A proposito di giovani talenti che si sono messi in luce grazie alla Adriatica Ionica Race vanno ricordate la F di Lorenzo Fortunato, vincitore di una tappa e della classifica finale nel 2021, la S di Ivan Ramiro Sosa e la P di Mark Padun, che avevano fatto altrettano prima del covid-19 rispettivamente nel 2018 e nel 2019.Non vanno poi dimenticate la C di Giovanni Carboni, che nel 2022 si è ritrovato grazie al successo di Brisighella, la L di Riccardo Lucca, unico atleta di una formazione Continental a conquistare la vittoria di tappa alla AIR e la T dell'eritreo Natnael Tesfatsion che, sempre lo scorso anno, è stato il primo atleta africano ad aggiudicarsi una tappa della Adriatica Ionica Race.A brillare nell'alfabeto di AIR c'è senza dubbio la E di Remco Evenepoel: era il 27 luglio 2019 quando il giovane campione belga conquistò la sua prima vittoria in Italia da professionista svettando per primo sul traguardo del Monte Quarin; non va dimenticata la Q della Quick Step Floors che ha il primato di essersi imposta nella prima tappa della giovane storia della Adriatica Ionica Race: era il 2018 e la prima edizione della corsa a tappe si aprì con il successo della corazzata belga nella cronometro a squadre che collegava Musile al Lido di Jesolo.In termini assoluti il primatista della Adriatica Ionica Race è, senza dubbio, il Campione Olimpico Elia Viviani che con la sua V che profuma di vittoria, può vantare ben 6 successi di tappa collezionati in due diverse edizioni di AIR (2018 e 2021).Sono questi solo alcuni dei grandi nomi che già fanno parte del firmamento della Adriatica Ionica Race ma altrettanti se ne aggiungeranno per andare a completare l'alfabero dell'AIR già a partire dal prossimo 22 settembre quando da Corropoli partirà un altro grande e affascinante viaggio all'insegna delle due ruote.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Patrik Pezzo Rosola, Giorgia Pellizotti e Lucia Bramati come Valentino Rossi, Francesco Bagnaia e Marc Marquez. Giorgia, Patrik e Lucia, tutti alfieri Fas Airport Services-Guerciotti- Premac infatti hanno trionfato oggi al circuito del Mugello, in terra fiorentina. Da alcuni il...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


Il passista scalatore bergamasco Luca Cretti  passerà professionista in MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Un risultato a lungo inseguito e non scontato che chiude un percorso personale che lo ha visto sempre impegnato per finalizzare questo obiettivo. Cretti,...


Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024