ROVESCALA. DE PRETTO VINCE IL COLLI ROVESCALESI DAVANTI A MERIS E AL DANESE LOCK VIDEO E GALLERY

DILETTANTI | 27/08/2023 | 14:34

E' Davide De Pretto (Zalf Euromobil Désirée Fior) il successore di Nicolò Buratti nell'albo d'oro del Gp Colli Rovescalesi che oggi ha regalato spettacolo sulle strade dell'Oltrepo Pavese per la settantesima edizione messa in cantiere con la consueta professionalità dall'Asd Rovescalese del Presidente Remo Torregiani e la regia del Comitato Organizzatore con in testa Stefano Saroni, Alberto Bernini e Valerio Gatti.


LA CRONACA - Una mattinata piovosa ha fatto da preludio al 70° Gp Colli Rovescalesi ma la pioggia ha bagnato solo i primi chilometri percorsi dai 173 atleti schieratisi ai nastri di partenza. Ritmo da subito sostenuto che impedisce il nascere di azioni da lontano. Al chilometro 90, lungo la salita che conduce verso Rovescala, la corsa esplode letteralmente con il gruppo che si fraziona in diversi tronconi: al comando restano una trentina di atleti mentre tutti gli inseguitori sono costretti, con il passare dei chilometri ad alzare bandiera bianca.


Da questo frazionamento nasce l'azione decisiva composta da 13 corridori: Davide De Pretto e Cesare Chesini (Zalf), Tom Martin (Wheelbase), Sergio Meris (Colpack), Kyrylo Tsarenko (Hoppla), Simone Impellizzeri (Aries), Benjamin Granger (Mg K Vis), Nichola Spinelli (Solme), Arnaud Tissieres (Elite Fondations), Francesco Galimberti (Biesse), Denis Lock (Sias), Filippo D’aiuto e Carlo Favretto (General Store). A 20 chilometri dal termine il britannico Tom Martin (Wheelbase) tenta di sorprendere tutti con un attacco solitario ma subito dopo il suono della campana il drappello di testa torna a ricompattarsi.

L'ultima scalata verso Rovescala vede i 13 atleti selezionarsi nuovamente e all'imbocco del rettifilo d'arrivo si presenta un sestetto a giocarsi il tutto per tutto allo sprint: Sergio Meris (Colpack Ballan), già secondo nel 2022 a Rovescala, lancia lunga la propria volata ma è Davide De Pretto (Zalf) il più brillante che va così a tagliare il traguardo a braccia alzate davanti proprio a Meris e a Lock.

LE DICHIARAZIONI - Terza vittoria stagionale per Davide De Pretto dopo i successi centrati al Gp General Store di Sant'Ambrogio di Valpolicella (Vr) e al Trofeo De Gasperi di Pergine Valsugana (Tn); l'azzurro, reduce dai Mondiali di Glasgow, è raggiante sul podio: "Questa è una delle vittorie più belle che ho avuto la fortuna di festeggiare; il percorso di Rovescala mi piace molto e Luciano Camillo me ne ha sempre parlato con entusiasmo. Sono felice di aver esaudito il suo desiderio e dedico questa vittoria a lui, oltre che ai miei compagni di squadra, alla mia famiglia e ad Elisa, la mia fidanzata" ha commentato Davide De Pretto.

Felice e soddisfatto a fine giornata anche Stefano Saroni, autentica anima organizzativa del Gp Colli Rovescalesi: "Oggi anche il meteo ci ha dato una mano e questo podio grandi firme ci ripaga di tutti gli sforzi organizzativi. Il pubblico e gli atleti ci hanno regalato una splendida giornata: un grazie speciale va a tutti i volontari che a vario titolo hanno collaborato per la buona riuscita della manifestazione a partire dal presidente Remo Torregiani, gli amici Valerio Gatti e Alberto Bernini. Un grande riconoscimento va alle aziende che sono state al nostro fianco come Enertrade SA Svizera, Zaninoni, Rivit e Fulgosi".ORDINE D'ARRIVO

1° Davide De Pretto (Zalf Euromobil Désirée Fior)155,7 km in 3h43'50" media di 41,736 km/h2° Sergio Meris (Colpack Ballan)3° Dennis Lock (Sias Rime Drali)4° Filippo D’Aiuto (General Store)5° Francesco Galimberti (Biesse Carrera)6° Benjamin Granger (Mg K Vis) a 5″7° Cesare Chesini (Zalf Euromobil Désirée Fior) a 11″8° Simone Impellizzeri (Aries) a 14″9° Arnaud Tissieres (Elite Foundations)10° Nicholas Spinelli (Solme Olmo)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come nel 2024. A vincere sul traguardo in salita di Castiglion Fibocchi è stato il valdarnese del Team Hopplà, Matteo Regnanti campione toscano élite che ha fatto dunque il bis in una corsa che si addice alle sue caratteristiche....


Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024