ROVESCALA. DE PRETTO VINCE IL COLLI ROVESCALESI DAVANTI A MERIS E AL DANESE LOCK VIDEO E GALLERY

DILETTANTI | 27/08/2023 | 14:34

E' Davide De Pretto (Zalf Euromobil Désirée Fior) il successore di Nicolò Buratti nell'albo d'oro del Gp Colli Rovescalesi che oggi ha regalato spettacolo sulle strade dell'Oltrepo Pavese per la settantesima edizione messa in cantiere con la consueta professionalità dall'Asd Rovescalese del Presidente Remo Torregiani e la regia del Comitato Organizzatore con in testa Stefano Saroni, Alberto Bernini e Valerio Gatti.


LA CRONACA - Una mattinata piovosa ha fatto da preludio al 70° Gp Colli Rovescalesi ma la pioggia ha bagnato solo i primi chilometri percorsi dai 173 atleti schieratisi ai nastri di partenza. Ritmo da subito sostenuto che impedisce il nascere di azioni da lontano. Al chilometro 90, lungo la salita che conduce verso Rovescala, la corsa esplode letteralmente con il gruppo che si fraziona in diversi tronconi: al comando restano una trentina di atleti mentre tutti gli inseguitori sono costretti, con il passare dei chilometri ad alzare bandiera bianca.


Da questo frazionamento nasce l'azione decisiva composta da 13 corridori: Davide De Pretto e Cesare Chesini (Zalf), Tom Martin (Wheelbase), Sergio Meris (Colpack), Kyrylo Tsarenko (Hoppla), Simone Impellizzeri (Aries), Benjamin Granger (Mg K Vis), Nichola Spinelli (Solme), Arnaud Tissieres (Elite Fondations), Francesco Galimberti (Biesse), Denis Lock (Sias), Filippo D’aiuto e Carlo Favretto (General Store). A 20 chilometri dal termine il britannico Tom Martin (Wheelbase) tenta di sorprendere tutti con un attacco solitario ma subito dopo il suono della campana il drappello di testa torna a ricompattarsi.

L'ultima scalata verso Rovescala vede i 13 atleti selezionarsi nuovamente e all'imbocco del rettifilo d'arrivo si presenta un sestetto a giocarsi il tutto per tutto allo sprint: Sergio Meris (Colpack Ballan), già secondo nel 2022 a Rovescala, lancia lunga la propria volata ma è Davide De Pretto (Zalf) il più brillante che va così a tagliare il traguardo a braccia alzate davanti proprio a Meris e a Lock.

LE DICHIARAZIONI - Terza vittoria stagionale per Davide De Pretto dopo i successi centrati al Gp General Store di Sant'Ambrogio di Valpolicella (Vr) e al Trofeo De Gasperi di Pergine Valsugana (Tn); l'azzurro, reduce dai Mondiali di Glasgow, è raggiante sul podio: "Questa è una delle vittorie più belle che ho avuto la fortuna di festeggiare; il percorso di Rovescala mi piace molto e Luciano Camillo me ne ha sempre parlato con entusiasmo. Sono felice di aver esaudito il suo desiderio e dedico questa vittoria a lui, oltre che ai miei compagni di squadra, alla mia famiglia e ad Elisa, la mia fidanzata" ha commentato Davide De Pretto.

Felice e soddisfatto a fine giornata anche Stefano Saroni, autentica anima organizzativa del Gp Colli Rovescalesi: "Oggi anche il meteo ci ha dato una mano e questo podio grandi firme ci ripaga di tutti gli sforzi organizzativi. Il pubblico e gli atleti ci hanno regalato una splendida giornata: un grazie speciale va a tutti i volontari che a vario titolo hanno collaborato per la buona riuscita della manifestazione a partire dal presidente Remo Torregiani, gli amici Valerio Gatti e Alberto Bernini. Un grande riconoscimento va alle aziende che sono state al nostro fianco come Enertrade SA Svizera, Zaninoni, Rivit e Fulgosi".ORDINE D'ARRIVO

1° Davide De Pretto (Zalf Euromobil Désirée Fior)155,7 km in 3h43'50" media di 41,736 km/h2° Sergio Meris (Colpack Ballan)3° Dennis Lock (Sias Rime Drali)4° Filippo D’Aiuto (General Store)5° Francesco Galimberti (Biesse Carrera)6° Benjamin Granger (Mg K Vis) a 5″7° Cesare Chesini (Zalf Euromobil Désirée Fior) a 11″8° Simone Impellizzeri (Aries) a 14″9° Arnaud Tissieres (Elite Foundations)10° Nicholas Spinelli (Solme Olmo)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Domani il Giro d'Italia ripartirà con la seconda e ultima crono, che è anche la più lunga dell'edizione 108: sono 28, 6 km con partenza dal cuore di Lucca e traguardo posto nel cuore di Pisa, ai piedi della Torre....


Spiace, è sempre doloroso staccare la spina, ma a un certo punto il coraggio bisogna trovarlo. La domanda è pesante ed elementare: che senso ha tenerlo in vita così? Diventa accanimento terapeutico, diventa crudeltà. Per chi l'ha conosciuto nel pieno...


Vista l’età dei primi tre in classifica (Del Toro 21 anni, Ayuso 22 e Tiberi 23), nella cronometro di Pisa la direzione di corsa sarà affidata a una maestra d’asilo. Notati alcuni uomini Rai appostati fuori...


L’avevamo lasciata a fine febbraio, quando all’interno dell’Amahoro Stadium di Kigali aveva presenziato all’inaugurazione del polo satellite del World Cycling Center. Fuori dall’avveniristica arena, era il giorno del prologo al Tour du Rwanda. Ritroviamo lo scricciolo Jazilla Umwamikazi sul gradino...


Nella giornata di domenica 18 maggio il Comitato Regionale Lombardia della Federazione Ciclistica Italiani festeggia la vittoria di Jacopo Costi alla 62^ Coppa Città di Cavaion. L’atleta tesserato presso il Team SERIO ha conquistato il successo al termine di una...


Tune, leggendario marchio tedesco nato nel 1989 e produttore di mozzi, ruote e accessori ultra leggeri,  continua il suo percorso evolutivo indipendente sebbene sia stato acquisito due anni fa da Carbovation, gruppo che possiede anche Lightweight. Insomma, il livello tecnico dei...


In un ciclismo che corre sempre più forte, c'è chi non demorde, anzi rilancia, come un valido contrattaccante. Il Memorial Maurizio Bresci-Piccola Liegi di ieri (domenica) in Toscana ha incoronato Tommaso Dati, Elite del Team Biesse Carrera Premac e autore...


Vittoria al fotofinish di Atsuhi Oka, Andrea D'Amato finisce al secondo posto. Finale spettacolare nella prima tappa del Giro del Giappone, la Kyotanabe-Seika che ha visto il giovane lombardo della JCL Team UKYO sfiorare il successo. E' stata una battaglia...


La tappa con arrivo a Siena ieri ha ribaltato la classifica generale del Giro d'Italia: Primoz Roglic aveva ceduto la sua maglia rosa sabato a Diego Ulissi nella tappa con arrivo a Castelraimondo, ma ieri gli sterrati senesi hanno visto...


Solo Roglic batte Babini. Primoz ha cominciato a correre a 22 anni, Battista a 20. Quanto ai risultati, si sa, alla fine sono soltanto statistiche. Babini, perché si avvicinò al ciclismo così tardi? “Perché a me piaceva da matti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024