MONDIALI. BISSOLATI-COLOMBO E CECI-MERONI, SONO D'ARGENTO I TANDEM AZZURRI

MONDIALI | 08/08/2023 | 22:20
di Nicolò Vallone

Al velodromo Chris Hoy, davanti agli occhi di Chris Hoy, l'Italia porta a casa un altro argento paralimpico dopo quella di Claudia Cretti ieri nello scratch. Il tandem misto azzurro, con le coppie Chiara Colombo-Elena Bissolati e Stefano Meroni-Francesco Ceci (atleta normodotato davanti come guida, cieco o ipovedente dietro) si arrende solo nella finale per l'oro, vinta come da pronostico dalla Gran Bretagna.


L'Italia parte bene al primo giro, ma negli altri due Elizabeth Jordan-Amy Cole e Neil Fachie-Matthew Rotherham rispettano il copione: a una velocità media di 52,669 km/h completano la gara in nemmeno cinquanta secondi, 1.272 di vantaggio sui tandem italiani.


Terza medaglia del secondo metallo per i nostri colori della pista in questo Mondiale di Glasgow: la prima era arrivata dal quartetto di Ganna & co. e sempre più padroni del medagliere i britannici.

Nella precedente finalina per il terzo posto, bronzo per la Malesia: Suraiya Zamri e Farina Adnan, Hazwan Wahab e Adha Rasol hanno dato mezzo secondo abbondante agli Stati Uniti.

Il CT Perusini stila un bilancio: “Un mondiale altamente positivo. Abbiamo iniziato a lavorare sulla pista da neanche un anno e gli effetti sono evidenti. Non solo sono arrivati i risultati (oltre alle medaglie aggiungerei anche due quarti posti e diversi piazzamenti) ma sono cresciute anche le prestazioni dei singoli. Siamo senza dubbio la nazionale che è cresciuta di più.”

Estremamente soddisfatto anche il presidente Dagnoni: “Ci è mancato il titolo iridato, che la Cretti ha sfiorato in due specialità e che sicuramente sarebbe stata la ciliegina sulla torta, ma quanto abbiamo raccolto in questi giorni ci dice che stiamo lavorando bene e siamo sulla strada giusta. E’ ancora presto per festeggiare, perché i mondiali, anche per il settore paralimpico, non sono finiti, ma intanto godiamoci queste belle medaglie, dietro alle quali c’è una storia di grandi persone e atleti.”

Chiara Colombo, 19 anni, ha una malattia genetica degenerativa. La sua passione per la bici è cominciata a 6 anni, quando ha iniziato a correre in MTB, e ha dovuto smettere all’età di 10 anni. A gennaio ha avuto la possibilità di iniziare a correre con Elena Bissolati in strada, mentre a maggio hanno iniziato ad allenarsi su pista. Ha appena fatto la maturità al liceo economico sociale e si è subito dedicata alla bici. Lo scorso anno ha partecipato alla sua prima gara su strada. A settembre è stata contattata da Pierpaolo Addesi. Con Elena si trova benissimo, la considera una persona d’oro. Ha vinto il titolo italiano nel tandem su strada nel 2023 a Codogno, così come il fratello Fabio, che ha la stessa malattia di Chiara e corre con il tandem su strada insieme a Paolo Totò.

Federico Meroni, 36 anni, di Lurado d’Erba. Ipovedente per una retinopatia, una malattia degenerativa genetica che ha cominciato a dare i primi segni alle elementari. Fino alle scuole medie ha potuto girare in bici da solo, poi piano piano la vista si è affievolita e adesso è considerato legalmente non vedente. E’ funzionario, laureato in giurisprudenza e si occupa di tributi locali nel Comune di Erba. E’ figlio unico, famiglia mai legata al ciclismo ma la passione è nata grazie al padre 15 anni fa, che vedendolo intenzionato a fare sport ha portato a casa un tandem da passeggio/strada e ha cominciato i primi giri con lui e qualche amico. Piano piano sono arrivati dei piloti già avviati a fargli da guida, ha vinto 10 titoli italiani in questi anni nel paralimpico in varie discipline, soprattutto in pista nelle discipline veloci. Ha sfiorato più volte l’opportunità di entrare nel giro della Nazionale ma non ci era mai riuscito fino ad ora. Nel 2021 in allenamento in tandem con il padre ha avuto un brutto incidente, sono stati falciati da un’auto e il padre ha passato diverse settimane in coma. Da quel momento non ha voluto più saperne della strada e si è focalizzato solo sulla pista, nelle discipline veloci. A gennaio è arrivata la telefonata di Perusini che ha voluto fortemente costituire e potenziare il settore velocità nel tandem (km, sprint e team sprint), è stato accoppiato a Francesco Ceci. Hanno iniziato a lavorare a febbraio, questo è il primo palcoscenico internazionale per la coppia.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Che l’attuale Israel Premier Tech fosse al lavoro per rinnovare la propria identità in vista della prossima stagione era cosa nota, ma la conferma della fine della sponsorizzazione di Premier Tech, arrivata nei giorni scorsi dall’azienda canadese, apre diversi scenari...


Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...


Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Dai polverosi sentieri sudafricani della Nedbank Gravel Burn arriva un messaggio importante e potente che non ci lascia indifferenti. L’autrice è Clara Koppenburg, 30enne atleta della Cofidis, professionista da undici stagioni e vincitrice di due gare su strada in carriera....


La Reggia di Caserta non come punto di arrivo, ma di partenza. Una delle mete più amate e visitate d’Italia non come traguardo, ma come base. Un patrimonio dell’Unesco come pronti-via verso altri patrimoni storici e naturali. Diciassette giri “In...


A quasi due mesi dall'ictus che lo ha colpito nella notte del 13 settembre scorso, il belga Ludovic Robeet continua a fare progressi costanti nel suo cammino di recupero. Il trentunenne ciclista della Cofidis ha finalmente potuto lasciare l'ospedale e ha...


Il giovane polacco Filip Gruszczynski è un nuovo corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 13 febbraio 2005 a Katowice, nella regione della Slesia, nel sud della Polonia, il ciclista si è distinto nel 2025 nelle corse...


Andrea Cobalchini sarà un corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dal 2026. Ad annunciarlo è lo stesso atleta vicentino che dunque farà il suo esordio tra gli Under 23 con la formazione Continental diretta dall'ex professionista Paolo Rosola. Un...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024