MONDIALI. BISSOLATI-COLOMBO E CECI-MERONI, SONO D'ARGENTO I TANDEM AZZURRI

MONDIALI | 08/08/2023 | 22:20
di Nicolò Vallone

Al velodromo Chris Hoy, davanti agli occhi di Chris Hoy, l'Italia porta a casa un altro argento paralimpico dopo quella di Claudia Cretti ieri nello scratch. Il tandem misto azzurro, con le coppie Chiara Colombo-Elena Bissolati e Stefano Meroni-Francesco Ceci (atleta normodotato davanti come guida, cieco o ipovedente dietro) si arrende solo nella finale per l'oro, vinta come da pronostico dalla Gran Bretagna.


L'Italia parte bene al primo giro, ma negli altri due Elizabeth Jordan-Amy Cole e Neil Fachie-Matthew Rotherham rispettano il copione: a una velocità media di 52,669 km/h completano la gara in nemmeno cinquanta secondi, 1.272 di vantaggio sui tandem italiani.


Terza medaglia del secondo metallo per i nostri colori della pista in questo Mondiale di Glasgow: la prima era arrivata dal quartetto di Ganna & co. e sempre più padroni del medagliere i britannici.

Nella precedente finalina per il terzo posto, bronzo per la Malesia: Suraiya Zamri e Farina Adnan, Hazwan Wahab e Adha Rasol hanno dato mezzo secondo abbondante agli Stati Uniti.

Il CT Perusini stila un bilancio: “Un mondiale altamente positivo. Abbiamo iniziato a lavorare sulla pista da neanche un anno e gli effetti sono evidenti. Non solo sono arrivati i risultati (oltre alle medaglie aggiungerei anche due quarti posti e diversi piazzamenti) ma sono cresciute anche le prestazioni dei singoli. Siamo senza dubbio la nazionale che è cresciuta di più.”

Estremamente soddisfatto anche il presidente Dagnoni: “Ci è mancato il titolo iridato, che la Cretti ha sfiorato in due specialità e che sicuramente sarebbe stata la ciliegina sulla torta, ma quanto abbiamo raccolto in questi giorni ci dice che stiamo lavorando bene e siamo sulla strada giusta. E’ ancora presto per festeggiare, perché i mondiali, anche per il settore paralimpico, non sono finiti, ma intanto godiamoci queste belle medaglie, dietro alle quali c’è una storia di grandi persone e atleti.”

Chiara Colombo, 19 anni, ha una malattia genetica degenerativa. La sua passione per la bici è cominciata a 6 anni, quando ha iniziato a correre in MTB, e ha dovuto smettere all’età di 10 anni. A gennaio ha avuto la possibilità di iniziare a correre con Elena Bissolati in strada, mentre a maggio hanno iniziato ad allenarsi su pista. Ha appena fatto la maturità al liceo economico sociale e si è subito dedicata alla bici. Lo scorso anno ha partecipato alla sua prima gara su strada. A settembre è stata contattata da Pierpaolo Addesi. Con Elena si trova benissimo, la considera una persona d’oro. Ha vinto il titolo italiano nel tandem su strada nel 2023 a Codogno, così come il fratello Fabio, che ha la stessa malattia di Chiara e corre con il tandem su strada insieme a Paolo Totò.

Federico Meroni, 36 anni, di Lurado d’Erba. Ipovedente per una retinopatia, una malattia degenerativa genetica che ha cominciato a dare i primi segni alle elementari. Fino alle scuole medie ha potuto girare in bici da solo, poi piano piano la vista si è affievolita e adesso è considerato legalmente non vedente. E’ funzionario, laureato in giurisprudenza e si occupa di tributi locali nel Comune di Erba. E’ figlio unico, famiglia mai legata al ciclismo ma la passione è nata grazie al padre 15 anni fa, che vedendolo intenzionato a fare sport ha portato a casa un tandem da passeggio/strada e ha cominciato i primi giri con lui e qualche amico. Piano piano sono arrivati dei piloti già avviati a fargli da guida, ha vinto 10 titoli italiani in questi anni nel paralimpico in varie discipline, soprattutto in pista nelle discipline veloci. Ha sfiorato più volte l’opportunità di entrare nel giro della Nazionale ma non ci era mai riuscito fino ad ora. Nel 2021 in allenamento in tandem con il padre ha avuto un brutto incidente, sono stati falciati da un’auto e il padre ha passato diverse settimane in coma. Da quel momento non ha voluto più saperne della strada e si è focalizzato solo sulla pista, nelle discipline veloci. A gennaio è arrivata la telefonata di Perusini che ha voluto fortemente costituire e potenziare il settore velocità nel tandem (km, sprint e team sprint), è stato accoppiato a Francesco Ceci. Hanno iniziato a lavorare a febbraio, questo è il primo palcoscenico internazionale per la coppia.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Partecipare al Giro d’Italia è il sogno di ogni corridore e Andrea Pusateri sta per realizzare questo sogno. L’atleta monzese, che a fine 2024 aveva anticipato a tuttobiciweb il suo ritorno in sella affermando: «Il 2025 sarà pieno di cose...


Dal 24 maggio al 14 settembre Villa Manin di Passiriano ospita la mostra "Una Regione in bicicletta". E’ l’occasione per rivedere le grandi imprese dei ciclisti a Piancavallo e sullo Zoncolan, da Marco Pantani a Gilberto Simoni, nelle immagini originali...


Questa volta vincere con la maglia dell’Iperfinish è stato Edoardo Agnini che a Montemarciano antico borgo del Valdarno superiore, si è presentato da solo con oltre un minuto di vantaggio sui primi inseguitori. E’ stato un successo per la gara...


Il campano Vincenzo Vito e il pisano Tommaso Marini sono stati i primi due vittoriosi sulla pista del ciclodromo Alfredo Martini a Albinatico di Ponte Buggianese nell’ambito della “Giornata Azzurra-Trofeo società pistoiesi” promossa e organizzata dal Comitato Provinciale di Pistoia...


A conclusione del Giro delle Marche in Rosa sulle strade maceratesi di Corridonia, Federica Piergiovanni si è imposta alla grande nella prova conclusiva che ha messo a confronto le ragazze delle categorie élite, under 23 e juniores in occasione della...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Quel che dice fa, e fa tanto. Nel senso che non è qui a fare il turista dopo una primavera di livello assoluto. Non è qui a spendere le ultime energie rimaste. È qui per...


Sono sincero, non mi tiro indietro, confesso senza problemi: avrei scommesso un dollaro che questo inizio di Giro si sarebbe sublimato nel segno di Van Aert. Inutile spiegare perchè: certe volte basta il nome. Il suo valore, il genere di...


Avviso a chi segue il Giro sulla Rai: la macchia rosa in basso a destra del teleschermo è un vezzo grafico della regìa e non il segnale che il televisore si sta guastando. Visto l’inevitabile interesse suscitato dal ritorno di...


La scomparsa di Fabrizio Borra ha suscitato grandissima emozione e sono tanti i messaggi che in queste ore hanno invaso i social, messaggi che gli rendono omaggio, che gli portano un grazie, che accarezzano un ricordo. Ne abbiamo scelti tre...


Missione compiuta per Matteo Turconi (Bustese Olonia), che difende la maglia di leader provvisoria del mattino e si laurea vincitore della settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e riservato alla categoria Juniores.Il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024