GLASGOW. ALINE, MARIATE E UNA CORSA CHE E' MOLTO PIU' DI UN MONDIALE

MONDIALI | 05/08/2023 | 08:12
di Francesca Monzone

Il futuro del ciclismo del Ruanda è tutto al femminile e in questo Mondiale di Glasgow appena iniziato il sogno del continente africano si chiama Aline Uwera e Mariate Byukusenge. Nel 2025 a Kigali, capitale del Ruanda, si svolgeranno i Mondiali di ciclismo, i primi per questo continente che anche attraverso lo sport sta cercando il proprio riscatto: Aline e Mariate vogliono essere una parte attiva di questo cambiamento.


Aline è nata nel 2005 e il prossimo 23 agosto festeggerà il suo diciottesimo compleanno. Molti membri della famiglia di Aline oggi non ci sono più, perché sono tra le vittime del genocidio ruandese e i loro nomi, sono stati incisi sul grande monumento che vicino Kigali ricorda le persone morte per colpa della follia umana. A circa 50 km dalla capitale ruandese c’è la provincia di Bugesera e presso la scuola di Kibungo, nella Comunity of Hope, è nato il più grande centro di ciclismo africano. Tutto è nato da un’idea di Sylvan Adams e grazie al progetto Racing for Change, le bambine e le ragazze del Ruanda hanno imparato a correre in bici.


Aline Uwera appartiene ad una delle famiglie più povere di Bugesera e nella sua casa non c’era la corrente elettrica e neanche l’acqua: sport ed istruzione erano due elementi che probabilmente non sarebbero mai entrati a far parte della vita di questa giovane. Grazie all’iniziativa della Israel – Premier Tech e con il contributo di Valentino Sciotti, Aline ha lasciato la sua casa di Bugesera ed è volata a Glasgow, dove oggi correrà per inseguire il proprio futuro.

Aline nella Comunity of Hope ha imparato a leggere e scrivere, sta imparando l’inglese e il prossimo anno potrà diplomarsi e decidere se continuare gli studi all’università. Ma nel cuore di questa ragazza, insieme al desiderio di fare l’infermiera, c’è anche quello di diventare una ciclista professionista e di correre un giorno nelle gare più importanti del World Tour. La vita per Aline è stata tutta in salita ed è per questo che quando si alza la mattina alle 5 per allenarsi, lo fa sempre con il sorriso. Oggi Aline a Glasgow è felice, ha superato i confini africani ed è arrivata in Europa, dove tutto per lei è nuovo.

«Sono felice di essere in Scozia ed è bellissimo per me vedere tutte queste persone – ha detto Aline –. E’ incredibile tutto questo e veramente si respira un’aria diversa».

Aline Uwera probabilmente oggi non salirà sul podio, ma la sua vittoria è un’altra: lei è la speranza di un popolo che vuole rinascere e vuole farlo attraverso lo sport. Per la prima volta nella storia del ciclismo, il Ruanda ha portato delle giovanissime in una prova mondiale e insieme ad Aline, c’è anche Mariate Byukusenge, che come lei fa parte del Bugesera Cycling team. Anche Mariate vorrebbe lavorare nel settore sanitario e spera di vincere delle gare, per comprare una casa alla sua famiglia.

«E’ fantastico incontrare così tante cicliste – ha detto Mariate – sembra di essere in una grandissima famiglia colorata. Io e Aline siamo pronte per questo appuntamento e saremo orgogliose di poter rappresentare il nostro Ruanda in questo Mondiale».

Nel 2025 a Kigali ci saranno i Campionati del Mondo di ciclismo, Aline e Mariate potrebbero correre sulle strade di casa nella nazionale maggiore, con la speranza di essere le prime africane a vincere un titolo mondiale.

A Glasgow gli occhi di queste ragazze guardano tutto con stupore e se per certi aspetti sono stordite dalla musica e dalla tanta gente che affolla le strade oggi in gara saranno concentrate, perché per loro questo non è solo un Mondiale, ma è il futuro di una nazione, che ha scelto la libertà lasciando correre veloci le ruote di una bici.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vive a Tirana e corre a Oudenaarde per la KD Bikes-Doltcini CT: si tratta di Ylber Sefa, 11 volte campione nazionale di ciclismo in Albania, sia nella prova in linea che a cronometro. Ylber Sefa racconta con orgoglio della grande...


La partnership tra “Astoria Wines” e il Giro d'Italia si rinnova anche per l'edizione 2025 e la festa sul podio del grande ciclismo è sempre targata “Astoria Wines”. Oltre 100 Jeroboam da tre litri con l’inconfondibile profilo intagliato e il...


Dopo i recenti successi, il team MBH Ballan CSB Colpack è pronto a tornare in corsa nel fine settimana con due appuntamenti toscani di prestigio: sabato 11 maggio a Marcialla (FI) e domenica 12 maggio a Marina di Carrara (MS) per il Gran Premio del Marmo. C’è...


Dopo il nono e il decimo posto di Mattia Arnoldi e Sergio Ferrari a Castiglione delle Stiviere, torna in scena il team ECOTEK. La squadra di Rovato (BS) sarà protagonista di tre importanti eventi nel panorama ciclistico italiano. Ad aprire...


La seconda tappa del Giro d'Italia è destinata già a dare un volto nuovo alla classifica. In programma c'è infatti una cronometro di 13, 7 km sulle strade della capitale albanese, Tirana. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa...


Ha fatto tappa in Emilia-Romagna il tour di Bicimparo Kinder Joy of Moving che ha coinvolto le classi dell’Istituto Don Milani di Parma nella mattinata del 5 maggio. Dopo l’avvio dell’attività promozionale con la Fiera “Liberamente - Salone del tempo...


È stato amico di due Pontefici dichiarati Santi, come Paolo VI e Giovanni Paolo II, come dimostrano le foto e i cimeli del più grande museo sportivo privato del mondo. Nonostante ciò figuratevi la sorpresa di Ivano Fanini, storico patron...


Maglia bianca e cartellino giallo. Se Mads Pedersen è il primo danese della storia a vestire la maglia rosa, Francesco Busatto è il primo carterllino giallo del Giro d'Italia: sono soddisfazioni. Un'ammonizione per sprint irregolare: «gomitata e testata (due volte)...


La 53a Coppa della Pace coincide con due importanti traguardi: il mezzo secolo di collaborazione con la famiglia Anelli, il trofeo che porta il loro nome istituito nel 1975 è arrivato alla 50a edizione, e con le celebrazioni degli 80...


Duecentodiciassette chilometri suddivisi in tre frazioni e tremilacinquecento metri di dislivello complessivo. Sono questi i numeri più importanti del  Tour Ambert Livradois-Forez, gara per Juniores che si svolgerà oggi e domani nella regione francese Auvergne-Rhône-Alpes e che vedrà tra i...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024