FESTA DE ROSA. 70 DI STORIA, 60 ANNI DI CRISTIANO E STASERA SI INAUGURA “LA BUTEGA". GALLERY

STORIA | 18/07/2023 | 14:00
di Pier Augusto Stagi

Settanta, sessanta… no, tranquilli, non è un conto alla rovescia, ma è molto più semplicemente la festa della De Rosa, che quest’anno ad aprile ha tagliato il traguardo dei 70 anni e oggi, o per meglio dire questa sera, nella “butega” di Cusano Milanino, dove papà Ugo e mamma Mariuccia diedero vita al loro sogno imprenditoriale, Cristiano De Rosa, con la moglie Desiree, i figli Nicholas, Francesco e Federico, oltre ai fratelli Danilo e Doriano festeggerà il traguardo dei 60 anni. «Anche se io vorrei solo festeggiare la “butega” – dice il diretto interessato – dove tutto è iniziato e dove io stesso con i miei fratelli siamo cresciuti e restavamo incantati a vedere papà che saldava con il cannello i telai: sembrava che avesse tra le mani i fuochi d’artificio».


Pareti nere e luci chiare al Led che rendono l’ambiente ovattato, come in un sogno. Un video proietta le immagini di una famiglia che ha fatto storia. Alle pareti loghi e lavagne, per terra marchi e decalcomanie: un ambiente moderno, che si sposa alla perfezione con i pezzi di storia.


Qui, nella “butega” di piazza XXV Aprile 19, a Cusano Milanino, dalle 18 alle 22 sarà festa. Un brindisi in un luogo senza tempo che è stato ricomprato da Cristiano e rimesso a nuovo da lui e dai suoi ragazzi, sotto l’attenta regia di Désirée. Un luogo nel quale si potrà respirare la storia De Rosa, con quel tavolaccio da lavoro in legno massiccio che Ugo ha usato per una vita, con i suoi utensili e i suoi strumenti: tutti in fila, tutti in ordine, come li voleva lui.

E poi i sei loghi: dal primo De Rosa Ugo, degli Anni Cinquanta, a quello De Rosa con il primo stemma con tanto di biscione di Milano, l’iride e un inspiegabile giglio, che nulla centrava con Milano, ma che giustamente Cristiano ha riproposto perché fa parte ormai della storia, «è una sorta di Gronchi rosa», dice divertito. E poi c’è quello degli Anni Settanta, con il cuore che compare per la prima volta e al proprio interno ha una D stilizzata. E poi ecco quello degli Anni Ottanta ideato dallo studio Oppi di Milano, con una base esagonale che richiama un brevetto di Ugo (il forcellino posteriore a diamante). E poi quello della metà degli Anni Novanta, con un Cuore aperto stilizzato al cui interno emerge un altro cuore, questa volta intero e rosso. Infine, l’ultimo rebranding firmato Pininfarina, quello di oggi.

“Merak” e “King”, due scritte luminose al led, che compaiono sulle pareti, a ricordare due bici che per De Rosa oggi sono iconiche: la prima con telaio in alluminio «con la quale purtroppo Francesco Casagrande perse il Giro d’Italia nel 2000 alla penultima tappa, ma anche quella del titolo mondiale di Plouay vinto da Romans Vainsteins», precisa Cristiano. E poi la King, quella del primo carbonio, nel 2000.

C’è anche una scritta luminosa, con un nome: Germano. Un omaggio che Cristiano e la famiglia De Rosa ha voluto fare al primo campioncino che vinceva con biciclette di Ugo. Si chiamava Germano Cristante, buon corridore in forza alla Aurora Desio, che era talmente buono che finì ben presto alla Ciclisti Monzesi, ma in un tratto di strada verso Lecco rimase vittima di un incidente mortale. «Papà l’ha sempre ricordato come il primo corridore della De Rosa e in questa “butega”, che altro non è che un piccolo scrigno della memoria, non potevamo dimenticare Germano», spiega sempre Cristiano.

Saranno in tanti questa sera gli amici che tra le 18 e le 22 passeranno di qui. Da Pippo Russo, il primo lavorante della De Rosa, ai tanti bimbi del cortile, quelli con i quali Cristiano, Danilo e Doriano giocavano a palla, tra una imprecazione e una minaccia del sciur Plinio Alipranti: «Ué, met via el balun…». Ci saranno Sergio Fabbri e William Cariani, Paolo Aliprandi e Robertina Ortolina, Roberta Aliprandi e Franco Boschin, Gino Stucchi e Dario Poli… «Non giocheremo a balun e nemmeno a moscacieca, ma faremo sicuramente qualche bella risata», assicura Cristiano.

Poi c’è anche il muro dei ricordi, con un murales di un ragazzo che ricorda maledettamente Nicholas, nell’atto di aprire una tenda su una storia fatta di immagini da mandare a memoria. A proposito: come fare per venire a visitare questo piccolo scrigno De Rosa? Basta prenotarsi. Basta chiederlo e sarete accolti, da Cristiano in persona, che sarà felice di accompagnarvi nel suo mondo: nel nostro mondo.

Ci scapperà chiaramente anche più di un brindisi e se vedrete occhi lucidi e gonfi, tranquilli, sarà solo per il prosecco o lo spumante. Ad una parete troverete anche una mappa luminosa, a testimoniare dove questa piccola grande famiglia partita da Cusano Milanino è riuscita ad arrivare in settant’anni di storia. Se è per questo, c’è anche una lavagna, per lasciare un vostro pensiero. Io per il momento lo scrivo qui: «Con il cuore ha dato forma alle geometrie, con le mani ha illuminato la materia: fuochi d’artificio. Noi siamo cresciuti nel segno dei sogni: questo era il suo regno. Grazie Ugo».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ben TURNER. 10 e lode. Kwiatkowski gli apre la strada, il gigante britannico della Ineos (è alto 194 centimetri) chiude la porta in faccia a tutti. Volata bellissima, ad alta velocità e ad alto contenuto tecnico. Arriva per sostituire l’infortunato...


Si decide al photofinish la prima tappa del Tour du Poitou Charentes che ha portato il gruppo da Sauzé-entre-Bois a La Genétouze per 193, 3 km. A vincere è stato Jason Tesson della TotalEnergies, che nell'autodromo della Haute Saintonge ha...


Ben Turner mette a segno il colpaccio nella quarta tappa della Vuelta España, la Susa-Voiron di 206, 7 km. Il britannico della Ineos Grenadiers, al terzo successo in carriera (poche settimane fa aveva vinto la terza tappa del Tour...


Bel colpo del danese Carl-Frederik Bévort che vince per distacco la terza tappa del Tour de l'Avenir dopo una fuga solitaria di 30 chilometri. Entrato nella fuga di giornatache ha caratterizzato la Etang-sur-Arroux - Châtillon-sur-Chalaronne di 158, 6 km, il...


Célia Gery concede il bis al Tour de l’Avenir Femmes. La 19enne transalpina, che nella prima tappa in linea aveva battuto la nostra Eleonora Ciabocco, oggi si è ripetuta conquistando il successo nella frazione con arrivo a Lugny, disputata sulla...


L’edizione n. 56 del Gran Premio Chianti Colline d’Elsa tradizionale appuntamento per élite e under 23 del mese di agosto, non smentisce le previsioni. Gara impegnativa, finale tutto in salita da Casenuove fino all’impennata di via Gramsci a Gambassi dove...


Aveva detto che non sarebbe volata in Ruanda per disputare i Mondiali ma la vincitrice del Tour de France Femmes Pauline Ferrand-Prévot in realtà sarà una delle protagoniste della sfida iridata di Kigali. La Federazione ciclistica francese ha infatti ufficializzato...


Il team MBH Bank Ballan CSB Colpack si avvicina al finale di stagione con  ambizione. Un 2025 già ricco di soddisfazioni, con 17 vittorie firmate da 11 corridori diversi, ma che guarda anche al futuro con grande progettualità.  Nell’immediato, gli...


Il Team Tudor Pro Cycling si prepara alla sua quarta stagione nel gruppo professionistico con una grande ambizione importanti novità. Il team svizzero annuncia oggi l'ingaggio dell'elvetico Stefan Küng, del versatile italiano Luca Mozzato e del giovane svizzero Robin Donzé,...


Ve lo avevaìmo anticipato e ora la notizia è ufficiale: Filippo Fiorelli debutterà nel WorldTour con il Team Visma | Lease a Bike. Il corridore siciliano ha firmato un contratto con la formazione olandese che lo considera un prezioso elemento...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024