IN 400 DOMANI AL VIA DELLA 2a SPORTUL DOLOMITI GRAVEL

FUORISTRADA | 14/07/2023 | 12:36

A distanza di un mese dal successo della granfondo Sportful Dolomiti Race di Feltre (Belluno), il Pedale Feltrino si prepara all’exploit della versione Gravel con tre tracciati che puntano a promuovere il territorio della Valbelluna attraverso strade bianche secondarie, sentieri, territori lontani dal traffico delle automobili e che invece sembrano quasi parte di una favola raccontata ai bambini.


Una seconda edizione che è già un grande successo con – al momento -  400 iscritti, quasi triplicata la partecipazione, che arrivano da 33 province d’Italia, la maggior parte delle quali (27) proprio da fuori regione Veneto: Aosta, Roma, Salerno e Brunico, Chieti e Imperia, solo per fare alcuni degli esempi piu estremi.


Quest’anno si affacciano alla versione Gravel della Sportful Dolomiti anche gli stranieri che arrivano da Ungheria, Belgio, SLovenia, Brasile e Guatemala sicuramente anche grazie al lavoro di promozione fatto in collegamento con la granfondo di ciclismo su strada di giugno che ha portato a Feltre oltre 600 stranieri da tutto il mondo.

“Siamo sorpresi in modo positivo dall’aumento degli iscritti – commenta IVAN PIOL presidente del comitato organizzatore che fa capo al pedale Feltrino - siamo molto soddisfatti del lavoro fatto di promozione, per noi è un eccellente risultato e dimostra che aver investito da subito con l’edizione zero l’anno scorso ha dato i suoi frutti. Noi crediamo molto e vogliamo puntare sul mondo gravel anche perché abbiamo uno splendido territorio da promuovere e che ci permette di realizzare percorsi suggestivi. Siamo convinti che dobbiamo continuare su questa strada”.

COME FUNZIONA LA GRAVEL

Agli iscritti vengono date delle tracce gpx che caricano nei loro computerini da bici. Sono tre i percorsi tra cui potranno scegliere: “Yoghi” da 190km con 3.000m di dislivello, “Ranger Smith” da 79km con 1300m di dislivello e “Bubu” da 55km e 670 m di dislivello.

PARTENZE

La partenza sarà per tutti da Pra del Moro a Feltre, con la possibilità di anticipare alla sera di venerdì 14 luglio per chi vorrà fare il percorso lungo "Yoghi" tra le ore 22.00 e le ore 23.00. 

Tutti gli altri partiranno sabato 15 luglio:  

dalle 6.00 alle 8.00 “Yoghi”

dalle 7.00 alle 9.00 "Ranger Smith" e "Bubu".

RITIRO NUMERI e PACCO GARA

 (ci si potrà ancora iscrivere a quota maggiorata se ci sono pettorali disponibili)

Segreteria e partenza saranno in Pra del Moro a Feltre 

venerdì 14 luglio dalle 17.30 alle 23.00

sabato 15 luglio dalle ore 5.30 alle 9.00

I PERCORSI:

I tracciati toccano tutta la Valbelluna fino a Belluno passando per Busche, Villa di Villa, Mel, Trichiana, Cavassico, Limana e poi ritorno per la destra Piave via Longano, Tappole, Fumac, Cesiomaggiore, Arson, Pedavena, Arten, Fonzaso, il lago del Corlo e rientro con un passaggio obbligato per tutti nel cuore storico della città di Feltre, passando per piazza Maggiore e il Castello di Alboino.

RISTORI e CHECKPOINTS

La Sportful Dolomiti Gravel è una social ride in autonomia, vengono individuati dei Checkpoints in corrispondenza di bar/agriturismi/ristoranti lungo la Valbelluna in cui i partecipanti devono fermarsi obbligatoriamente per il controllo. Un modo per far vedere con calma il paesaggio, magari stuzzicare il palato e promuovere anche le attività del territorio. Sono 6 i punti di controllo: Bar Locanda “Tre Rose” a Villa di Villa, villa Miari Fulcis sede del Gab a Belluno, “Cascina Dolomiti” a Cesiomaggiore, Ristorante San Mauro a Arson, bar San Marco ad Arsié e Mvc Lounge Bar allo store della Manifattura Valcismon a Seren del Grappa.

I CAMPIONI SCOPPRONO la VALBELLUNA in GRAVEL 

Il due volte campione del mondo e campione olimpico PAOLO BETTINI pedalerà alla scoperta dei luoghi più suggestivi del nostro territorio percorrendo il medio, "Ranger Smith". Sarà un onore e sicuramente un grande divertimento pedalare in sua compagnia. Con lui ci sarà l’ex campionessa italiana di ciclismo Silvia PARIETTI. Mentre l’ex pro Marco BANDIERA sfiderà l’orso “Yoghi” pedalando per 190km in largo e lungo. 

FESTA FINALE

Quest’anno il gran finale sarà nel Parco della BIrreria Pedavena con il "pasta party" finale , la musica del dj Vedana ma soprattutto la Birra Dolomiti bionda speciale in edizione limitata per la Festa dell'Orzo. E dalle 21.00 il concerto dei The Bastard Sons of Dioniso, il gruppo arrivato 2. a X-Factor.

PLASTIC FREE RIDE: gli spazzini della Gravel

A chiudere il gruppo in coda a tutti, invece, ci saranno due ragazzi Sara e Raffaele che da qualche anno hanno creato un gruppo che si chiama “PLASTIC FREE RIDE”. Pedaleranno il percorso “Ranger Smith” partendo per ultimi cosi potranno raccogliere tutte le carte che scivoleranno dalle tasche dei ciclisti, in modo da lasciare i sentieri puliti come li avranno trovati i primi. E chi vorrà potrà pedalare con loro.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Walter Calzoni ha veramente messo tutto se stesso nella sua prima Tre Valli Varesine combattendo come un vero guerriero che non ha mai avuto intenzione di arrendersi. La sua avventura tra i professionisti è iniziata solo quest’anno, ma in seno...


I sogni hanno un odore, hanno un sapore, hanno una forma e hanno un colore. I sogni, quando diventano realtà, hanno l’odore della bellezza e il sapore più buono del mondo. I sogni si portano dietro la fatica fatta per...


Nel fine settimana è stato confermato da Roglič, e poi dalla Jumbo-Visma che lo sloveno lascerà a fine anno il team olandese, nonostante abbia un contratto con la squadra per il 2024. La permanenza di Roglič alla Jumbo-Visma era in...


Per il suo "Sulle strade eroiche del Tour de Suisse" (Fontana), Giancarlo Dionisio mi ha chiesto una prefazione. Non sapendole scrivere, ho cercato di ragionare sul giornalismo del ciclismo. Questa è la prima parte. Penso a Bruno Raschi, il Divino, perché...


Si avvicina la data del Giro di Lombardia, sabato 7 ottobre, e Como, città che ospiterà le operazioni di vigilia e la partenza della “classicissima” di chiusura, alternando la rotazione consuetudinaria con Bergamo, nel solco di una bella tradizione per...


Quella che si è svolta all’Auditorium Elio Meliani a Ponsacco presenti il sindaco Francesca Brogi, il vice Massimiliano Bagnoli e l’assessore allo sport Francesco Vanni, non è stata solo l’occasione per presentare l’imminente 71^ Coppa del Mobilio, gara nazionale per...


Col passare dei giorni si sta delineando sempre meglio il campo partenti del Mondiale Gravel UCI, che il prossimo weekend colorerà le strade della provincia di Treviso. Gli appassionati possono sorridere, perché ci sono tanti nomi interessanti, per i quali...


Parte lunedì 9 ottobre il nuovo format “Ci andiamo in bici? Viaggio alla scoperta della sostenibilità ambientale”, prodotto da Hub4Brand per Mediaset Infinity, che in sei puntate traccia la rotta per un futuro responsabile. Protagonista del vodcast di green travel...


Martedì 19 settembre, nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità, il Bicigrill Parco Sangone, a Rivalta Torinese, ha ricevuto la visita di una delegazione di olandesi interessati a riproporre questa esperienza di successo anche nei Paesi Bassi.   A visitare il...


Vittoria è entusiasta di annunciare l'apertura di una nuova fabbrica a emissioni zero dedicata alla produzione di pneumatici in cotone per biciclette in Tailandia. Un traguardo fondamentale ma anche un nuovo punto di partenza nella missione di fornire ai ciclisti gli...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi