TUTTI IN PIAZZA A LJUBLJANA PER PRIMOZ ROGLIC. VIDEO

PROFESSIONISTI | 21/06/2023 | 08:20
di tuttobiciweb

Se non c'era tutta la città, nella piazza centrale di Ljubljana, ne mancavano pochi davvero: sul palco, il re del Giro d'Italia. Dopo aver conquistato la maglia rosa ad un passo da casa, Primoz Roglic - che vive a Montecarlo - è tornato in patria per la prima volta, in occasione dei campionati nazionali, ed è stato accolto come una star.


Maglia rosa e occhiali scuri, il Trofeo Senza Fine alzato al cielo mentre la folla scandiva il suo nome, e naturalmente il piccolo Lev a salutare la gente con quello che ormai diventato il suo marchio di fabbrica, l'atterraggio con il telemark nel salto con gli sci, con un ginocchio piegato e le bracca larghe.


Per Roglic, che ha ribadito la sua intenzione di saltare sia il Tour che i mondiali per andare a caccia della sua quarta Vuelta, un meritatissimo bagno di folla, un abbraccio collettivo e caloroso ad un grande campione.

Copyright © TBW
COMMENTI
Bello
21 giugno 2023 08:53 andy48
Emozionante. Magari succedesse anche da noi. Purtroppo non abbiamo ne' un Roglic ne' un Pogacar...

ANDY48
21 giugno 2023 11:56 runner
Hai ragione. Credo comunque che, se anche li avessimo noi, non ci sarebbe mai un bagno di folla come in Slovenia o come l'anno scorso in Danimarca con Vingegaard. Da noi c'è troppa apatia e disinteresse. Se pensi che solo quest'anno, per la prima volta. un capo di Stato si è accorto che esiste il Giro d'Italia e si è degnato di presenziare all'ultima tappa....

Runner
21 giugno 2023 12:06 LucaVi
Concordo al 100%.

Runner
21 giugno 2023 13:22 Stef83
D'accordissimo.... Potremmo avere chiunque, ma la cosa che ci manca è la cultura della bici....

Al nostro ciclismo manca il grande campione
21 giugno 2023 18:16 marco1970
Concordo con quanto detto da Andy 48, in Italia non sarebbe possibile tributare gli stessi onori a qualche nostro campione,siamo diventati un Paese troppo calciocentrico.In passato ,non era cos'.Io da bambino ho vissuto l'epopea di Bartali e Coppi.Allora il ciclismo era popolarissimo forse anche più del calcio.Poi cominciò il lento tramonto ,salvo il risveglio von campioni del calibro di Gimondi e poi di Pantani i quali ripresero ad occupare molto spazio mediatico sia sui giornali che in televisione.Oggi sui nostri TG il ciclismo è sparito,e gli spazi sulla carta stampata ridottissimi.Mi domando come fa uno sponsor ad investire in Italia.

vero
21 giugno 2023 19:26 fransoli
ma se uscisse un altro Pantani il discorso sarebbe diverso... Nibali non era abbastanza personaggio per catalizzare l'attenzione delle masse... il pirata è stato l'ultimo personaggio pop del ciclismo italiano

@ andy
21 giugno 2023 20:11 Albertone
Da noi, si esaltano su carta i presunti campioni. Su quello siamo imbattibili. Quando poi li abbiamo avuti, siamo abilissimi a schivarli. Un Nibali, andava coccolato di piu'.

Fransoli e Albertone
21 giugno 2023 21:25 Ale1960
Concordo con tutti e due. L'ultimo che ha infiammato le platee è stato il povero Pantani, con i suoi ripetuti scatti. Nibali non è stato apprezzato per quanto invece avrebbe meritato. Colpevole di non essere petsonaggio. Ma sicuramente uno dei più grandi ciclisti italiani mai visti.

@ ale1960
21 giugno 2023 21:40 Albertone
Basta cercare questo articolo di Tuttobici :"NIBALI: «L'ITALIANO VA SEMPRE ONORATO. PROGETTO BASSO? INTERESSANTE...». E LANCIA LA SQUALOTV". Gia' dal titolo si capiscono tante cose. Si parla di Nibali, ma si e' riusciti ad infilarci dentro altro.

marco1970
22 giugno 2023 05:56 kristi
dunque se eri bambino ai tempi di bartali , oggi hai ??' 80 anni ?? che c'entra la data nel nickname ? scusa la curiosita eh.riguardo all articolo , in italia non succedera mai perchè dai noi il campanilismo estremo mina un onesto senso della comunita (amore per la patria direi...) e cio vale sia per le partite dell oratorio per finire al governo in cui ci rifiutiamo di sentirci parte della famiglia europea

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Due giorni di pedalate alla scoperta del territorio ma anche di incontri, laboratori, musica e letture dalle isole alla terraferma veneziana in un ricco programma pensato per tutti i cittadini di tutte le età. E’ stata presentata ufficialmente alla “Biblioteca...


Al GP de Québec Alberto Bettiol ha mostrato la sua miglior versione del 2025. L’atleta toscano, quando sta bene, in questo tipo di corse trova terreno fertile per esprimersi al meglio, anche contro avversari di grande spessore come quelli che...


L’ha corteggiata, l’ha attesa, ma alla fine, per Julian Alaphilippe, la prima vittoria con la maglia Tudor è arrivata in un contesto d’eccezione, con 150 mila tifosi ad applaudirlo. Il due volte campione del mondo francese si è aggiudicato il...


Un colpo da campione, nel perfetto stile delle sue vittorie più belle: così Julian Alaphilippe ha vinto il Grand Prix du Québec, staccando sull'ultimo strappo che portava al traguardo il francese Pavel Sivakov (UAE Team Emirates-XRG) e un brillante Alberto...


Il bello dell'età, della serenità, della voglia di scherzare. A fine tappa, la diciannovesima del suo secondo grande giro in una sola stagione, Giulio Pellizzari trova la voglia di divertirsi... Facendo i rulli in attesa di salire sul podio delle...


Dopo aver vinto la prima tappa a Torino, indossando la maglia rossa di leader della corsa e dopo il successo a Saragoza, Philipsen è stato il più veloce anche sul traguardo della diciannovesima tappa, lasciandosi alle spalle Mads Pedersen (Lidl-Trek)...


Sconfitto allo sprint al photofinish nella giornata inaugurale dall'austriaco Schmidbauer, l'irlandese Seth Dunwoody (Bahrain Development) conquista in maglia a pois la terza tappa del Turul Romaniei, la Brasov-Buzau da 180 chilometri, 160 dei quali passati in fuga. I suoi compagni...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Un traguardo non banale, perché esigente, con una strada che sale costantemente e riduce la velocità di chi sente il peso dei chilometri e dei giorni. La Vuelta è ormai indirizzata verso la fine, siamo...


Vittoria per Leonardo Volpato, classe 2004 della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, nella seconda tappa della Volta a Galicia: 138, 3 chilometri con partenza e arrivo a Caldas de Reis. L'ex Giorgione e Colpack ha anticipato nettamente il portoghese Joao Silva (Porminho...


E' arrivata tutta nel finale l'emozione che ci ha regalato la diciannovesima tappa della Vuelta España, la Rueda - Guijuelo di 161, 9 km: il testa a testa tra Mads Pedersen e Jasper Philipsen sul rettilineo finale che tirava all'insù...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024