GRETA MARTURANO. «STO MATURANDO, STO CRESCENDO, STO SOGNANDO...»

INTERVISTA | 20/06/2023 | 08:08
di Giorgia Monguzzi

Greta Marturano sta vivendo un piccolo sogno e sta facendo i primi passi nel grande ciclismo che conta. La venticinquenne di Cantù parla poco anche a causa della sua timidezza, ma basta guardarla negli occhi per capire la passione che mette in tutto quello che fa. L’amore per il ciclismo è qualcosa di viscerale, magnetico, capace di farle compiere tanti sacrifici e di gettarsi all’avventura come quella incominciata ad inizio quando ha scelto di migrare in Olanda e accettare la sfida di correre per una squadra straniera.


La Fenix Deceuninck, il team al femminile dello squadrone di Mathieu Van Der Poel, l’ha accolta a braccia aperte riservandole un posto nella famiglia del ciclismo. Le differenze rispetto l’anno scorso sono state tante, primo tra tutte lo scoglio culturale che Greta ha però affrontato a testa alta, senza paura. «Inizialmente ero molto impaurita anche perché sono piuttosto timida, lo scoglio della lingua mi sembrava insormontabile, ma tutti si sono raccolti intorno a me dandomi una grande mano e facendomi sentire a casa. Nonostante siamo tutte di nazionalità diverse c’è la volontà di essere più unite che mai, già al primo ritiro abbiamo creato un gruppo affiatato che si basa sull’amicizia e la fiducia. Sono cambiate tante cose rispetto l’anno scorso, qui c’è una mentalità leggermente diversa perché sono maniacali in tutto, sull’alimentazione, l’allenamento, la disposizione di qualsiasi cosa, sono contenta di aver trovato un ambiente simile perché io sono esattamente cosi» ci ha spiegato Greta che ammette di vivere in un autentico sogno. È ancora all’inizio ma sta incominciando a prendere le misure all’interno di una squadra che sta letteralmente crescendo con lei. La Fenix Deceuninck (al tempo Alpecin Fenix) infatti era nata inizialmente per portare sulla strada le sue campionesse del ciclocross e solo nell’ultimo anno si è mossa per assoldare scalatrici e atlete per tentare l’assalto ai grandi giri. «Penso di essere l’inizio di una grande eccezione infatti solo da quest’anno si sono messi alla ricerca di scalatrici per fare classifica e fare da supporto a Yara Kestelinj.»


Da inizio anno non ha corso molto, meno di quindici giorni di gara, ma tutte competizioni di grande spessore. Per Greta sono arrivate le prime esperienze sulle Ardenne dove ha imparato a gestirsi e ad avere che fare con le grandi classiche del nord. «La filosofia della squadra è correre poche gare, ma essere al via di tutte quelle di spessore e di fare ottimi risultati - ha proseguito Greta - le corse del nord sono state delle esperienze incredibili e penso che mi abbiano fatto crescere in maniera eccezionale è in questo tipo di competizioni che si impara a muoversi nel gruppo e ci si rende conto di quanto sia importante il sacrificio. La squadra mi ha permesso di ambientarmi e di imparare tanto, non mi ha mai messo pressione lasciandomi libera di fare il mio risultato. Nel team ci sono già le atlete esperte nelle classiche, spesso mi sono messa a loro disposizione, ma ho anche potuto fare la mia corsa. Sinceramente ad inizio anno ero un po’ scettica, credevo che per me non ci sarebbe mai stato spazio e invece gara dopo gara, risultato dopo risultato ho finalmente trovato la mia dimensione. Fino all’anno scorso non avrei mai pensato di poter essere al via in gare di questo tipo e con atlete che sono ai vertici del ciclismo mondiale»

In questi giorni Greta è impegnata nel Tour de Suisse dove si sta facendo vedere pedalando tra le migliori. Si tratta di un test importante per la venticinquenne che viene da un periodo di altura e che si sta testando in vista del Giro donne. «In altura mi sono allenata davvero tanto facendo anche dei lavori specifici, rispetto all’anno scorso sono cambiate tante cose non tanto nella qualità quanto nella quantità degli allenamenti. Il nostro hotel era a 2000m di altezza e per raggiungerlo c’erano 18,9 km di salita; alcune volte ci caricavano a metà, ma solitamente ce la dovevamo fare tutta quanta, eravamo stanche morte ma non ci tiravamo indietro, prima si arrivava prima si poteva mangiare. I 14 giorni di ritiro mi sono serviti davvero tanto, in queste prime tappe del tour de Suisse ho avuto delle ottime sensazioni e sono speranzosa in ottica giro d’Italia. Un altro appuntamento importante sarà il campionato italiano, è bello mosso come piace a me, proverò a ritagliarmi un po’ di spazio e dimostrare quanto sono cresciuta» aggiunge la venticinquenne che ormai ci parla con il cuore in mano. Il pubblico svizzero applaude a gran voce appena sente il suo nome, intanto Greta monta in bici e si allontana pedalando, riprendendo posto nel suo piccolo sogno che si sta godendo giorno dopo giorno.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Toon Aerts era visibilmente emozionato dopo la sua vittoria e un pianto liberatorio è arrivato poco prima della sua premiazione per il successo al Campionato Europeo. «Ho sempre continuato a correre durante quel periodo difficile, spesso contro ogni idea di...


L'Oro di Toon Aerts tra gli Elite chiude la rassegna europea di Ciclocross. Nel suo Belgio il veterano di Rijkevorsel, classe 1993, torna sul trono Continentale a distanza di 9 anni dal suo trionfo di Pontchateau nel 2016. Gara combattuta...


Grande prestazione di Nicole Azzetti che è riuscita a salire sul terzo gradino del podio della gara per la categoria Donne Juniores a Middelkerke, in Belgio, ai Campionati Europei di ciclocross. Con la maglia azzurra della Nazionale la talentuosa trentina di Ala, nata...


La penultima gara dei Campionati Europei Ciclocross di Middelkerke (chiudono la rassegna gli Elite) esalta la 21enne olandese Leonie Bentveld che conquista il titolo riservato alla categoria donne under 23. L'atleta di Burgum nella provincia della Frisia a nord-est dei...


Un campione che non si è mai tirato indietro e anche ieri sera ha dedicato parte del suo tempo per promuovere il ciclismo e per sensibilizzarne la pratica. «La bicicletta ci insegna a stare in equilibrio, anche giù dalla bicicletta....


Per i ragazzi dello Swatt Club la stagione su strada non è ancora finita e le soddisfazioni continuano. Impegnata in Giappone nella trentaquattresima edizione del Tour de Okinawa, la formazione di patron Carlo Beretta è salita sul podio grazie a...


Doppietta azzurra nel Campionato Europeo Ciclocross Juniores maschile che si è appena concluso a Middelkerke, in Belgio. Ha vinto il titolo Filippo Grigolini davanti a Patrik Pezzo Rosola (argento). Un trionfo tutto italiano dopo la splendida vittoria di Mattia Agostinacchio...


Jonas Vingegaard ha vinto il Criterium di Saitama, organizzato da Aso e targato Tour de France, nonostante una caduta che lo ha visto coinvolto nella parte iniziale della prova. La gara è stata condizionata da una caduta nelle prime fasi:...


Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...


È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024