GIRO D'ITALIA. OGGI A BERGAMO UNA TAPPA SENZA PIANURA

GIRO D'ITALIA | 21/05/2023 | 08:20
di tuttobiciweb

La seconda settimana di Giro d'Italia si chiude con l'ormai tradizionale tappa di montagna in città, la Seregno-Bergamo di 195 km. Dopo la partenza da Seregno si scalano senza quasi tratti di respiro il Valico di Valcava, Selvino (versante classico), Miragolo San Salvatore e Valpiana (Roncola).


per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 11.40 CLICCA QUI


Attorno a Bergamo si percorrono due anelli con un passaggio sulla linea di arrivo prima dell’ultimo anello. Dopo la discesa dell’ultima salita (Valpiana) ci sono qui 9 km di avvicinamento alla città (gli unici pianeggianti di tutto il finale) e il classico passaggio della Città Alta fino all’arrivo.

Nell'ordine questi sono i Gran Premi della Montagna da affrontare:
km 46.4 - Valico di Valcava - m 1336 (1ª cat.)
km 98.6 - Selvino - m 946 (2ª cat.)
km 111.3 - Miragolo San Salvatore - m 945 (2ª cat.)
km 164.4 - Roncola Alta - m 970 (2ª cat.)

Gli ultimi chilometri porteranno il gruppo attraverso Bergamo Alta salendo alla Porta Garibaldi e poi (con 200 m in acciottolato) a Largo Aperto. Nella prima parte le pendenze sono sempre sopra il 10% (max 12%). In discesa la carreggiata è larga su fondo liscio. Ai 1800 m dall’arrivo svolta secca con breve
strettoia per il superamento della Porta Sant’Agostino. Dopo l’ultimo chilometro ampia curva a sinistra per immettersi nel rettilineo che conduce all’arrivo.

UN OCCHIO AL TERRITORIO

Animata e laboriosa, Seregno sta progressivamente cambiando aspetto dotandosi di installazioni e sculture contemporanee che colorano e vivacizzano le otto piazze del suo centro storico pedonalizzato. Opere che, insieme ai murales commissionati ad affermati esponenti della Street art, sono parti del progetto “Arte Intorno” ideato per portare l’arte negli spazi della vita quotidiana. Solenne custode della storia cittadina è invece il torrione campanario, detto anche Torre del Barbarossa, adibito a campanile per la Basilica San Giuseppe sebbene in origine fosse una torre di segnalazione.Il Valico di Valcava fa onore al titolo di Terrazza della Lombardia e immette nelle valli bergamasche che saranno teatro di gran parte delle giornata in un continuo toboga tra di salite e discese. In Bassa Val Seriana, dove si trovano numerose aziende di abbigliamento sportivo tecnico tra cui Sitip, fornitore ufficiale delle maglie del Giro, è il Santuario della Madonna dello Zuccarello che cattura l’attenzione di chi predilige una pausa tra natura e misticismo. Si trova nei boschi a monte di Nembro poco distante dal Museo della Miniera e dell’Emigrante che racconta la faticosa storia recente di buona parte degli abitanti del luogo.

A Selvino, attrezzata stazione turistica, si va a caccia (fotografica) di tesori nel Bosco dei cristalli, luogo di rara magia dove è frequente avvistare cristalli di quarzo che per la loro bellezza sono chiamati le “Stelle di Selvino”.Bergamo è, insieme a Brescia, la Capitale italiana della Cultura 2023 e celebra l’evento con un fitto calendario di eventi. La scoperta della città può iniziare salendo sulla storica funicolare che porta alla Città Alta, luogo senza tempo dove si concentra la maggior parte dei monumenti. Piazza Vecchia è uno di quei luoghi da vere almeno una volta nella vita: il colpo d’occhio comprende il Palazzo della Ragione con la sua meridiana, il museo degli Affreschi, il Palazzo del Podestà e il Campanone, la torre simbolo di Bergamo. Bastano pochi passi, poi per entrare nel cuore religioso della città: la Piazza del Duomo con la Basilica di Santa Maria e la straordinaria Cappella Colleoni. Per sgranchirsi le gambe godendo belle visuali sulla città e la Pianura padana si passeggia poi sulle Mura Venete, cinque chilometri di grande bellezza.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La premessa, ormai, vale ogni giorno ed è grande così: riusciranno i corridori ad affrontare l'intera tappa numero 17 della Vuelta oppure si va verso un'altra frazione condizionata dalle proteste Pro Pal? In programma oggi c'è un nuovo arrivo in...


Domenica torna il grande ciclismo sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive: a partire dalle 15.45, infatti, trasmetteremo in diretta streaming le immagini del 34° Memorial Annibale Franchini che si disputerà a Provezze di Provaglio d’Iseo con l’organizzazione della società Amici...


Oggi svariate star del ciclismo professionistico si esibiscono sulle strade della Toscana. A partire dalle 11, 30 andrà in scena il Giro della Toscana (189, 400 km) con partenza e arrivo a Pontedera. Il tracciato strizza l’occhio a passisti-fondisti e...


Dalla maglia a tinte chiare della UAE Team ADQ a quella blu rossa e nera della FDJ Suez: Sofia Bertizzolo a fine 2025 lascerà la formazione emiratina con cui ha gareggiato negli ultimi quattro anni per passare all’equipe francese. L’accordo...


Nell'intenso weekend dell'Italian Bike Festival a Misano Adriatico, la nostra inviata Giulia De Maio ha fatto due chiacchiere con Simone Consonni presso lo stand Trek: breve riepilogo della sua splendida esperienza nel team griffato Lidl, al fianco soprattutto di Milan,...


La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti, mira a stabilire nuove regole in cui leggerezza, traspirabilità, resistenza al vento e idrorepellenza...


Metti un pomeriggio al castello a parlare di ciclismo. Metti un campione del mondo come Beppe Saronni, un campione olimpico come Marino Vigna, un triatleta olimpico come Daniel Fontana, una primatista mondiale come Rossella Galbiati a raccontare le loro...


Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. Edge® 550 e 850 sono i bike computer avanzati e compatti, progettati per...


Cento anni fa Ottavio Bottecchia vinceva per la seconda volta il Tour de France, la sua Colle Umberto lo celebra con la prima edizione della ciclostorica. Sabato 13 e domenica 14 settembre a San Martino di Colle Umberto, terra natia...


Nei giorni scorsi, Radio Corsa alla Vuelta di Spagna è stata hackerata e nelle ammiraglie per 10 minuti è stata trasmessa una canzone che ripeteva la frase: ”Viva la Palestina, Palestina libera". Direttori sportivi, meccanici e massaggiatori, sono al seguito...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024