A TREVISO I CAMPIONATI EUROPEI DI FOOTBIKE 2023

EVENTI | 19/05/2023 | 07:27

La comunicazione è arrivata direttamente da Jan Vlasek, presidente dell’IKSA, l’organizzazione internazionale che sovrintende alla pratica della footbike: il prossimo Campionato Europeo della disciplina si terrà in provincia di Treviso dall’1 al 3 settembre 2023.


Si gareggerà su strada al centro sportivo Le Bandie, a Spresiano, e in pista, utilizzando il rinnovato anello per l’atletica leggera dello stadio comunale di San Vendemiano. L’IKSA ha accolto la candidatura della FIFB, la Federazione Italiana Footbike, che l’anno scorso aveva organizzato con ottimi risultati  (e un ospite d’eccezione come l’oro olimpico dei 100 metri, Marcell Jacobs) la finale di Eurocup a Bibione.  E ora l’assegnazione della rassegna continentale è diventata ufficiale.


Per un weekend, Spresiano e San Vendemiano saranno dunque le capitali internazionali di questa originale disciplina d’impronta nordica nata con finalità essenzialmente sportive (un mezzo d’allenamento alternativo per gli atleti dello sci di fondo) e poi diventata un nuovo modo per muoversi all’aria aperta, per divertirsi, per gareggiare o semplicemente per mantenersi in forma. 

A distanza di oltre un quarto di secolo dalla sua nascita, il monopattino sportivo – una bici con ruote e freni, ma senza pedali, sella, cambio e catena - è diffuso un po’ il tutto il mondo e anche in Italia, dal 2020, esiste una federazione, la FIFB appunto, che ne promuove l’uso e la diffusione.

“Siamo felici e orgogliosi che l’IKSA abbia scelto l’Italia, e la provincia di Treviso in particolare, per lo svolgimento dell’evento più importante della stagione della footbike – commenta il trevigiano Andrea De Lazzari, presidente della FIFB -. Gli Europei hanno cadenza biennale e si alternano ai Mondiali: non nascondo che guardiamo già oltre, magari proprio ad una delle prossime edizioni della rassegna iridata. I Campionati Europei porteranno a gareggiare in provincia di Treviso atleti di una quindicina di nazioni: sarà un’importante vetrina per una disciplina che sta incontrando una forte crescita di praticanti e interesse”. 

Il programma dei Campionati Europei di footbike si svilupperà su quattro specialità: lo sprint in pista sulla distanza di 400 metri, le staffette, sempre in pista, e due gare prolungate su strada, il Criterium e l’Endurance, prova quest’ultima che può arrivare sino ai 42 km della maratona.   

Questo fine settimana, intanto, da venerdì 19 a domenica 21 maggio, a San Vendemiano, si svolgerà il terzo corso per Tecnico di 1° livello della FIFB. Tra i relatori, il manager sportivo Andrea Vidotti (“I grandi eventi internazionali per la footbike: l’importanza del marketing per promuovere una disciplina sportiva”) e l’azzurra di canottaggio Alessandra Patelli (“La visita medico-sportiva agonistica e non agonistica. Normative di riferimento nazionali. La prevenzione come cultura sportiva della footbike”).

Curiosità: tra i partecipanti al corso - organizzato congiuntamente con l’ente di promozione sportiva AICS - c’è anche un ragazzo autistico, il veneziano Stefano Colle, che prima ha scoperto da atleta la footbike, innamorandosene subito, e ora prova a diventare tecnico di una disciplina che, anche grazie al progetto “Autista Footbike” lanciato dalla FIFB, ha l’inclusione tra i suoi principali obiettivi.        

ABOUT FOOTBIKE

La footbike o monopattino sportivo nasce in Finlandia a metà degli anni ’90 come mezzo d’allenamento per lo sci di fondo, dal quale deriva la spinta alternata con entrambe le gambe. A prima vista si tratta di una bicicletta con ruote pneumatiche e freni, ma la footbike si differenzia da questa per l’assenza di pedali, sella, cambio e catena. Il suo speciale telaio ha un predellino fra le due ruote: qui va posto un piede, mentre l’altro spinge in avanti appoggiandosi sul terreno. La footbike è un mezzo molto semplice, richiede poca manutenzione, è accessibile a tutti ed è, soprattutto, molto divertente. L’organizzazione internazionale che sovrintende alla pratica della footbike è l’IKSA (International Kicksled and Scooter Association). Nel nostro Paese, dal 2020,  opera la FIFB, la Federazione Italiana Footbike, presieduta dal trevigiano Andrea De Lazzari.  

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simon YATES. 10 e lode. Corsa d’attacco, fin dal mattino, fin dalle prime battute e nessuno lo batte. Troppo scaltro, troppo esperto per tutti: lascia fare, il professore, poi non fa domande, ma decide di far vedere come si fa....


Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024