GIRO D'ITALIA. PASSI DA LUCCA E PENSI ALLE VITTORIE DI IVANO FANINI... GALLERY

GIRO D'ITALIA | 16/05/2023 | 08:05
di Valter Nieri

Oggi la carovana rosa passa da Lucca e tornano alla mente i ricordi degli unici successi di tappa di una squadra lucchese nella storia della corsa rosa, successifirmati dalle squadre di Ivano Fanini che hanno scritto pagine di storia ciclistica e rappresentano un fenomeno a livello sportivo mai più eguagliato nell'intero sport lucchese.


La passione ciclistica di Ivano Fanini è nata quando vinceva in volata nelle categorie esordienti e allievi e poi a soli 21 anni era già nel quadro societario delle prime squadre Fanini, fondate da suo padre Lorenzo. Nel 1984 ha fondato la prima squadra professionistica a Lucca che ha diretto ininterrottamente per 37 anni, vincendo sulle strade di tutto il mondo e portando alla ribalta grandi talenti del pedale.


DA CHIOCCIOLI A MAGNUSSON, I SUCCESSI DI TAPPA IN 15 PARTECIPAZIONI AL GIRO

La storia dei team di Fanini al Giro d'Italia è iniziata nel 1984 e da allora sono state ben 15 le partecipazioni alla corsa rosa. Nel 1985 il suo primo successo di tappa grazie ad uno strepitoso assolo di Franco Chioccioli nella 14a tappa,a Frosinone-Gran Sasso d'Italia, con la Maggi-Fanini. Un successo maturato dopo aver vinto la resistenza dell'australiano Matthew Wilson e di Francesco Moser, in Giro comandato fino a quel momento e poi vinto da Bernard Hinault.

Da un successo in solitaria ad uno allo sprint. La seconda gioia di Ivano Fanini al Giro fu nel 1987 quando si aggiudicò con la Remac Fanini la 14aa tappa da San Marino a Lido di Jesolo grazie al romano Paolo Cimini che ebbe la meglio a sorpresa su Paolo Rosola, il velocista del momento.

Nel 1988 a trionfare al Giro fu la volta di un pisano, Alessio Di Basco, pupillo di Fanini. Era l'anno in cui per la prima volta al mondo nel professionismo una società ciclistica correva e vinceva con due squadre: Di Basco con i colori della Seven Up-Fanini si aggiudicò la 9a tappa da Pienza a Marina di Massa, superando allo sprint grandi velocisti come Guido Bontempi e Urs Freuler. Lo stesso Di Basco fu potagonista di un finale discusso nella 20a tappa di quella edizione: nella Arta Terme-Lido di Jesolo fu preceduto sulla linea del traguardo da Paolo Rosola ma gli fu attribuita la vittoria per il declassamento dello stesso Rosola accusato di aver ricevuto una spinta da Pagnin nel corso della volata. Dopo qualche ora la giuria accolse il reclamo della Bianchi riconsegnandogli il successo. In quel 1988 il ciclismo lucchese festeggiò anche il successo nella classifica finale della maglia bianca di Stefano Tomasini (Fanini-Seven Up) che si piazzò al nono posto della classifica generale.

AL GIRO DEL 1990 FABRIZIO CONVALLE APRE L'ERA DI AMORE E VITA

Inizia l'era di Amore e Vita ed un suo atleta nel Giro del 1990 fa centro nella 5a tappa da Sora a Teramo: Fabrizio Convalle. Il passista carrarino fa sua una tappa di 233 km massacrante. Era l'edizione vinta da Gianni Bugno che tenne la maglia dalla prima all'ultima tappa.

TRIPLETTA DELLO SVEDESE GLENN MAGNUSSON

Il ciclista in maglia Fanini che ha vinto più tappe al Giro d'Italia è lo svedese Glenn Magnusson con tre vittorie siglate con la maglia rossonera come il Milan Amore e Vita-Forzarcore: la prima nel 1996 quando si impose nella 2a tappa da Elusi a Lepanto in Grecia, il bis nel 1997 nella 13a tappa da Varazze a Cuneo di km. 150 e la terza nel 1998 nel corso della 9a tappa da Foggia a Vasto. Per la prima volta nel 1996 la squadra lucchese vinse due tappe nella stessa edizione: dopo Magnusson, il danese Bo Larsen che si aggiudicò la 17.a tappa da Losanna a Biella.

NESSUNO COME MARIO CIPOLLINI

Ill 19 maggio 2003 il lucchese Mario Cipollini vinse  a Montecatini satbilendo il nuovo record di vittorie di tappa, 42: Ivano Fanini ha il vanto di averlo scoperto e di averlo seguito nella trafila giovanile nei suoi primi 12 anni di carriera. Un altro particolare che lega il nome di Fanini al Giro d'Italia riguarda uno fra i più forti velocisti oggi in circolazione, Jonathan Milan. Il velocista della Bahrain Victorius è figlio di Flavio Milan che Ivano Fanini tesserò per Amore e Vita nel 1993 facendolo esordire tra i professionisti dopo che l'anno precedente vinse diverse corse fra le quali il Gp Ezio Del Rosso di Montecatini. Peccato che Flavio deluse un po' le aspettative e chiuse precocemente la sua carriera.

Il nome di Fanini è legato quindi anche alla storia del Giro d'Italia e grazie a lui per quasi 40 anni il ciclismo lucchese è stato al centro dell'attenzione nelle corse su strada, in pista e nel ciclocross. E oggi, al passaggio da Lucca del Giro d'Italia, sarà festa grande.

da La Gazzetta di Lucca

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un’irreale prova di Remco Evenepoel lungo i 40, 6 chilometri della cronometro uomini elite ai Mondiali di Kigali ha regalato al belga il terzo titolo iridato consecutivo di specialità. Impostando fin dall’inizio un ritmo insostenibile per chiunque, il...


Arriva alla conclusione dei 197 chilometri del Giro di Romagna la quinta vittoria stagionale di Christian Scaroni. L'alfiere della XDS Astana ha tagliato in solitaria il traguardo di Castrocaro lasciando a 50" Ivan Cobo (Kern Pharma) e a 1'33" il suo...


Presentata ufficialmente a Formigine la squadra della Ale Colnago Team formazione modenese che si appresta a partecipare alle competizioni internazionali e nazionali della stagione del ciclocross 2025/26. All’Auditorium Spira Mirabilis di Formigine, in un clima da grande evento, erano presenti...


Il Tour de Luxembourg è finito così come era iniziato: con una vittoria di tappa di Romain Grégoire (Groupama - FDJ). Il 22enne transalpino si è aggiudicato la frazione che oggi ha portato il gruppo da Mersch a Luxembourg regolando l'irlandese Ben...


Il britannico Paul Double (Team Jayco AlUla) si è imposto nella Nová Dubnica  / Kohútka, quinta e ultima tappa del Okolo Slovenska, anticipando la coppia della Visma Lease a Bike composta da Bart Lemmen, giunto secondo a 30” di distacco,...


Marlene REUSSER. 10 e lode. Argento olimpico a Tokio nella crono, la sua specialità. Due ori mondiali nella staffetta, più due argenti e un bronzo individuali. Tre titoli continentali, un oro ai Giochi Europei a Minsk nel 2019, adesso per...


Ghiotta novità dell'ultima ora per gli appassionati di ciclismo: alle 15.35, infatti Raisport e il canale Youtube della Lega Ciclismo Professionistico (qui l'indirizzo) trasmetteranno in cronaca diretta le immagini del Giro della Romagna. Cinquanta minuti di trasmissione per scoprire chi...


In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...


Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...


Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024