GIRO D'ITALIA. DOPO LA DELUSIONE DI IERI, CI SI ATTENDE SPETTACOLO SUI MURI MARCHIGIANI

GIRO D'ITALIA | 13/05/2023 | 08:20
di tuttobiciweb

Dopo la prima tappa con arrivo in salita e la delusione per la mancata battaglia tra i big della corsa, al Giro d'Italia non si riposa. La Terni-Fossombrone propone 207 km e un finale davvero molto impegnativo e spettacolare sui muri delle Marche. La tappa infatti è divisa in due parti: 150 km di avvicinamento alla città di arrivo e quindi circa 60 km di intensi saliscendi attorno all’arrivo stesso con due passaggi in città di cui uno sotto il traguardo.


per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 11.55 CLICCA QUI


Il lungo avvicinamento avviene su strade a scorrimento veloce con alcune gallerie e l’attraversamento di alcuni abitati con i consueti ostacoli alla circolazione come rotatorie, spartitraffico, isole salva-pedoni… Si segnalano in particolare Foligno e Cagli.

Imboccata la Gola del Furlo (strada in buono stato, carreggiata ristretta) si entra nella parte finale con la prima scalata dei Cappuccini (Gpm di 4a categoria) seguita, dopo il passaggio sull’arrivo, dalla scalata del Monte delle Cesane (salita di 2a categoria con punte di pendenza del 18%) che con un ampio giro riporta in zona arrivo prima degli ultimi 10 km con la seconda scalata dei Cappuccini.

La salita dei Cappuccini misura 2.8 km con una serie di tornanti e pendenze sempre sopra il 12% e punte a metà salita del 19%. Dallo scollinamento mancano 5.6 km di cui 4 di discesa veloce a tornanti e gli ultimi 1600 m pianeggianti.

UN OCCHIO AL TERRITORIO

Terni, la città di San Valentino patrono degli innamorati le cui spoglie sono conservate nella Basilica a lui dedicata, è una città rilassante e con un’offerta culturale che spazia dall’Anfiteatro romano allo spazio polifunzionale CAOS sede del Museo di arte contemporanea. A pochi chilometri di distanza è invece il fragore della Cascata delle Marmore a interrompere la pace che aleggia su questi luoghi. Il volo di 165 metri delle acque del fiume Velino è uno spettacolo a cui non rinunciare.

Filo conduttore della giornata sono i sapori eccellenti di Umbria e Marche. Prima di sedersi a tavola bisogna però visitare Spoleto, sede del celebre Festival dei due mondi, dove si ammirano il sontuoso Duomo romanico consacrato a Santa Maria Assunta e la possente Rocca Albornoziana.

A Trevi, nel cuore delle Terre dell’Olio e del Sagrantino si passeggia nel centro medievale costruito a cerchi concentrici, mentre a Foligno si va a colpo sicuro in piazza della Repubblica, fulcro della vita sociale e civile già dal Medioevo sulla quale si affacciano tra gli altri Palazzo Trinci, con all’interno il Museo della Città, il Duomo di San Feliciano con il mirabile portale scolpito nel 1201 e Palazzo Orfini il luogo dove nel 1472 venne stampata la prima edizione della Divina Commedia.La Rocca Flea di Gualdo Tadino attrae per la sua imponenza, ma una volta varcato il portone d’ingresso si scoprono anche una notevole Pinacoteca e il Museo della Ceramica, che celebra la tradizione artigianale del luogo e i suoi protagonisti mostrando magnifici manufatti. A proposito di lavorazioni artigianali non si può evitare una breve deviazione dal percorso della tappa per recarsi a Fabriano, la città della carta. La fama dei Mastri Chartai fabrianesi risale al XII secolo e la loro abilità è raccontata nel Museo della Carta e della filigrana che ha sede nell’ex Convento di San Domenico. Si cede invece ai piaceri della gola fermandosi ad Acqualagna, nota per i suoi pregiati tartufi che qui si trovano anche d’estate.Eccola, finalmente, Fossombrone posta appena oltre il passaggio nell’emozionante canyon della Gola del Furlo. Le architetture rinascimentali e barocche della cittadina vanno scoperte poco a poco, inoltrandosi senza fretta nelle vie del centro storico o sotto i portici di Corso Garibaldi. La più amata foto ricordo riprende, però, il Ponte della Concordia che attraversa con un unico arco il Metauro.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Oggi ci si può solo aspettare
13 maggio 2023 08:46 Logan1
Che I cosiddetti big risparmino la gamba in vista della crono di domani

spazio per attaccare
13 maggio 2023 09:26 AleC
per quanto non moltissimo, oggi c'è più spazio di ieri per attaccare.
la salita dei cappuccini ha circa 1.5 km sopra al 10%, una specie di versione leggermente ridotta del San Luca a Bologna, e la discesa ha dei bei tornanti e dalla cima mancano 5.5 km al traguardo.
ieri erano tutte salite da padellone: poteva andare diversamente? sì, potevano mettersi un paio di squadre a tirare per vincere la tappa, vedevamo qualche scattino nel finale, qualche secondo perso...fine
col rischio per chi tirava il collo ai suoi gregari di vedersi sorpassato da chi viaggiava tutto il giorno a scrocco.


Percorso adatto agli attacchi
13 maggio 2023 10:37 marco1970
Se non attaccano oggi è meglio che tornino a casa.Non ci sono alibi,le salite ci sono e le pendenze sono severe.Altrimenti si consegna il Giro ad Evenepoel che domani rifilerà distacchi abissali agli avversari.

giro
13 maggio 2023 11:34 siluro1946
Ci sarà spettacolo se i ciclisti "daranno spettacolo" lo spettacolo prescinde dal percorso, detto questo penso che ci sia stato un errore di fondo nell'individuare e pensare che ci sia un vincitore già dalla prima tappa, lo chiamerei effetto Alfredo Binda, pagare Remco per andare a casa, sperando poi in una vera gara.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È sempre stato un ragazzo misurato e lo è ancora oggi che è un uomo. Stefano Casagranda, classe 1973, buon corridore professionista per sette stagioni, con le maglie di Riso Scotti MG-Boys e Amica Chips, Alessio e Saeco, quattro vittorie...


Come annunciato nei giorni scorsi, in vista del Tour de France oggi c’è stato l’incontro della Soudal-Quick Step con la stampa. I riflettori erano puntati tutti su Remco Evenepoel, che ha spiegato le sue ambizioni per questa Grande Boycle che...


Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...


Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024