NESSUN REGALO, MOLTA GLORIA

TUTTOBICI | 25/04/2023 | 08:24
di Pier Augusto Stagi

Sono passati qualche giorno e fors'anche qualche settimana dal “cadeau” di Wout Van Aert in piena “Settimana Santa” a Christophe Laporte. Un regalo per il fido amico-gregario, ricordate? La storia del ciclismo è piena zeppa di questi episodi, di questi slanci di generosità o di arrivi decisi in ammiraglia o in sella ad una bicicletta. Il gesto come era prevedibile non è passato inosservato e ha generato come sempre punti di vista e opinioni di ogni genere e tipo: chi a favore del belga che ha donato la Gand-Wevelgem al fido gregario transalpino e chi invece, come il sottoscritto, non ha apprezzato il gesto.


Ho sempre pensato che le corse vadano onorate fin sulla riga di arrivo, questo non lo dico solo io, ma lo direbbe anche il regolamento. Non mi piace assolutamente quando un campione regala gare di peso, e la Gand lo è. Questa uscita non mi ha chiaramente incatenato il cuore, anzi, da grandissimo estimatore del campione belga il suo gesto mi ha indispettito non poco: neanche fosse un pluridecorato, un cacciatore di classiche insaziabile, uno che di Gand ne aveva in carniere già una collezione: no, niente di tutto questo, Van Aert è piuttosto conosciuto per i suoi continui secondi posti e, per sua scelta, ha voluto registrarne un altro.


È chiaro che in materia è giusto che ognuno abbia la propria opinione: è solo una questione di punti di vista. C’è chi ci rimane male, chi indifferente e chi invece si esalta per il nobile gesto, perché «di grande eleganza e di particolare sensibilità. La parrocchia dei puristi storce il naso perché una regola non scritta del ciclismo dice che il più forte deve vincere. Punto», ha scritto l’amico nonché vicedirettore della Gazzetta Pier Bergonzi.

La discussione è aperta, come è giusto che sia, sono cose che fanno bene al ciclismo. Sono discussioni buone e lievi, di quelle che animano i bar sport senza intossicarli, ma trovo che in un periodo storico come questo, ricco di talenti e animato da una generazione di fenomeni pazzesca, che va dal già citatissimo Van Aert, per passare a Pogacar ed Evenepoel e arrivare a Van der Poel senza dimenticare Roglic e Vingegaard, queste soluzioni da libro cuore fanno parte di un ciclismo che pensavo appartenesse ormai solo al passato. Di Pogacar, Evenepoel e Roglic apprezziamo soprattutto la loro voglia di vincere, sempre e comunque, qualunque corsa si corra. Non si fanno sconti e gli sportivi, noi tutti, questa cosa dimostriamo di apprezzarla enormemente.

Per questi fenomenali corridori ogni occasione è giusta per dare spettacolo e battersi come leoni, per poi riconoscere con assoluta sportività (questi sì che sono gesti nobili, da applausi a scena aperta) la superiorità dell’avversario, con qualche pacca sulla spalla e sinceri abbracci. Pogacar di regali non ne fa, e quelli che fino ad oggi sono riusciti a lasciarselo alle spalle possono andare orgogliosi e fieri di non aver certo ricevuto favori dal terribile bimbo sloveno.

Nessun regalo: molta gloria. Van Aert ha scelto invece un gesto “nobile” che ai nostri occhi di nobile non ha proprio nulla, soprattutto in questo esaltante momento storico, animato da campioni dalla sfacciata lealtà. Un gesto antico che sa poco di incenso e molto di muffa. Van Aert inconsapevolmente con la sua mancata volata ci ha ricondotto ad un ciclismo antico che “noi puristi” avremmo preferito lasciare volentieri in soffitta. 

LA SCOPERTA DELL’ACQUA. Ha sempre avuto una visione, scrutando orizzonti lontani. Maurizio Fabretto è ripartito in grande stile con la sua Acca Due O Manhattan e un gruppo di amici sponsor che lo seguono fedeli da anni. Una squadra al momento piccina, di sole 12 ragazze, tutte molto giovani, tutte molto ambiziose, tutte desiderose di scoprire i propri limiti. Lui, Maurizio, di limiti non se ne pone: è questo il suo unico vero limite.

RINASCIMENTO CICLISTICO. In questo ultimo mese mi sono trovato spesso a parlare del ciclismo attuale con tanti appassionati del nostro sport, e tutti hanno manifestato l’ammirazione per questi ragazzi che danno l’impressione di divertirsi a correre in bicicletta senza il timore di sbagliare o perdere, alla faccia delle tattiche e delle strategie di squadra. Osano, consapevoli di osare, di andare anche oltre ai propri limiti che sono però illimitati e lo fanno per rendere il nostro sport più fruibile e per un piacere che sembra appartenere al DNA di questa nuova generazione di corridori.

Prendono e vanno, quando meno te lo aspetti, incuranti di come andrà a finire, con il piacere - sempre - di arrivare là davanti. È un pensiero che accomuna Evenepoel a Pogacar, Van der Poel a Van Aert, Vingegaard a Roglic. Sono loro “i magnifici sei”, gli assi pigliatutto. Sono loro che stanno contaminando l’intero gruppo. Grazie a questi ragazzi possiamo parlare di Rinascimento ciclistico, speriamo solo che con Ganna e Ciccone ben presto possa rinascere anche il nostro, di ciclismo.

L’UOMO E UN FONDO. Abbiamo salutato un altro pezzo di storia del ciclismo italiano. Un nome e un cognome riconosciuti nel mondo dell’industria italiana, del vero made in Italy, che in punta di piedi ha abbandonato la scena. Ugo De Rosa è un nome e un cognome, prima di un marchio. Un uomo che ha fatto della sua passione la sua professione, dispensando in settant’anni di storia passione ed emozione con i suoi telai.

Salutandolo il 28 marzo scorso, nella sua Cusano Milanino, tra centinaia di persone che gli hanno voluto bene, molti dei quali hanno scelto nella loro vita di pedalare in sella ad una bicicletta con il cuore, ho respirato qualcosa di dolcissimo e fraterno, ma in me albergava anche un sentimento dal sapore acre. La dolcezza di un mondo che sta finendo e l’amaro di un futuro che a un nome e un cognome ha preferito solo un nome, non ben identificato: quello dei fondi. Una sigla. Una cifra. Sarà dura un giorno far loro un funerale; sarà dura anche solo tenerli a battesimo.

Editoriale da tuttoBICI di Aprile

Copyright © TBW
COMMENTI
omg
25 aprile 2023 09:36 kristi
che articolo senza costrutto ... il direttore si sta trasformando in un qualsiasi "gatti" coi suoi articoli utili solo ad accumulare like , dislike e commenti di varia natura . qui addirrittura si parla di tutto di piu . manca solo l accenno all eterna diatriba se la carne sia meglio al sangue o media cottura ....e andiamo

Van Aert
25 aprile 2023 10:24 andy48
Caro Stagi, su Van Aert non sono assolutamente d'accordo. Vada e rileggersi il suo palmares, che conta una dozzina di classiche e semi classiche ("neanche fosse un pluridecorato..."; in realta' lo e'). E il suo gesto alla Gand ha si' qualcosa di antico, ma anche di umano, generoso, che fa rivivere lo spirito di squadra, altro che odore di "muffa".

Van Aert
25 aprile 2023 11:01 Ale1960
A parte che non capisco questo articolo, tornare su questa "gentile concessione" del belga al compagno di squadra, dopo tutti questi giorni... mah.... Per quanto riguarda Van Aert, concordo che non ha un palmares eccelso. Una sola monumento, diverse semi classiche e tappe al tour. Per il potenziale che ha, secondo me,ha vinto davvero poco.

Van Aert
25 aprile 2023 11:46 fido113
Ha vinto poco solamente perché sulla sua strada ha incontrato altrettanti fenomeni come lui.

ciclismo
25 aprile 2023 13:40 siluro1946
Pochi giorni fa una schermitrice non ha combattuto la finale lasciando il titolo europeo mi pare, alla concorrente infortunata, anziché criticarla come fatto con Van Aert si è osannata e santificata l'atleta. Chi scrive di ciclismo è gente diversa.

Freccia 1994
25 aprile 2023 13:53 seankelly
Stagi ricorda la Freccia Vallone 1994? Berzin e Giorgio Furlan che "accompagnarono" alla vittoria Argentin?

Parere personale
25 aprile 2023 16:08 pickett
Di vittorie regalate,noi appassionati di ciclismo,ne abbiamo viste un'infinità,non di rado tra corridori di squadre diverse.Ricordo Jalabert con Boelts alla Vuelta,tanto per citare un caso.Non ci scandalizziamo di certo.Ribadisco però il mio concetto:al posto di Laporte non sarei stato contento,anzi,mi sarei vergognato come un ladro.Ma il ciclismo,si sa,ha le sue regole e le sue tradizioni.

Polemica sterile
25 aprile 2023 17:06 Albertone
Quanta acredine su Van Aert. Si e' sdebitato con un gesto da signore. E poi, tutto questo Mr secondo non lo vedo, visto che cosa ha vinto e che cosa fa' in volata,in salita e a cronometro ! Ma per cortesia, questo e' un campione vero.

Van Aert
25 aprile 2023 18:20 FaustoEddy
Un sentimento nobile e generoso non è mai antico e superato. Grande corridore e grande uomo.

Van Aert
25 aprile 2023 20:24 Buzz66
Ma quale acredine?
È un super campione, ma…oggettivamente ha vinto molto meno di quanto avrebbe dovuto uno così forte.
Una sola monumento è inaccettabile per il suo livello di corridore.
Quindi mr secondo, PER ORA, se lo deve tenere…perché nelle corse che contano davvero, lo è stato.
Finora…

Fenomeno
25 aprile 2023 21:03 apprendista passista
Per me, come campionissimo non si discute. Al pari degli altri 5/6 che conosciamo. Per la Gand ognuno la vede come vuole...

@buzz66
25 aprile 2023 22:42 Albertone
Mi viene il dubbio della linea editoriale,sai ? E' un super , senza ma. Chiedere al danesino chi lo ha salvato nella tappa del pave' e poi lo ha pilotato in salita per sgretolare Pogacar.

@buzz / redazione
25 aprile 2023 22:52 Albertone
Se Van Aert fosse un azzurro, saresti qui a gridare al miracolo. Ma giustamente in Italia abbiamo i vari Fortunato e soci, che ci deliziano con vittorie a raffica, giusto ?

@ buzz66
25 aprile 2023 22:54 Albertone
Inoltre, ti faccio notare che e' meglio rispondere al primo commento, piuttosto che focalizzarti sul mio. Almeno si capisce bene questa storiella

van aert
26 aprile 2023 00:54 fransoli
fenomeno lo è, perchè vince a crono , in volata e in salita (certo nelle tappe di montagna non può competere con gli scalatori di prima fascia)... ma i risultati sono oggettivi e parlano chiaro, finora ha vinto meno di quanto si pronosticava un paio di anni fa (a livello qualitativo)..... certo si è ritrovato in mezzo ad altri fenomeni come MVDP, Pogacar e ora anche Evenepoel, ma questi altri fenomeni hanno già vinto più monumento di lui (a braccio 4 MVDP, 4 Pogacar, e 2 Remco).,,, sul gesto alla Gand la penso come pickett, la storia è ritornata fuori perché nel resto della campagna del Nord poi Van Aert non ha raccolto più niente, e quindi mi pare lecito domandarsi se era il caso di lasciare quella vittoria, poi ognuna ha la sua opinione in merito.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lo Swatt Club e Filippo Conca hanno travolto come uragani il Campionato Italiano di Gorizia. A pochi giorni dal via del Tour de France il dibattito pubblico e l’interesse degli appassionati è di gran lunga maggiore per l’exploit del piccolo...


Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


«Sono pronta per il mio secondo Giro d’Italia! Rispetto all’anno scorso ho più consapevolezza e il secondo posto ai Campionati Italiani dello scorso weekend mi ha dato ancora più fiducia nei miei mezzi». Parole di Monica Trinca Colonel, 26enne atleta...


La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di questo test è la forcella ammortizzata GTC Gravel 700C di KS,  azienda...


Per la Ineos Grenadiers questo sarà un Tour de France veramente speciale. Ci sarà Carlos Rodriguez come leader e poi Geraint Thomas, che correrà la sua ultima Grande Boucle e a fine anno saluterà il mondo del ciclismo agonistico. La...


Quest’anno la maglia a pois, quella che identifica il leader della classifica della montagna, compie 50 anni. Si tratta di uno dei simboli più riconosciuti della Grande Boucle, quella maglia bianca con i pois rossi che al suo esordio i...


Sarà Claudio Chiappucci l'ospite d'eccezione della puntata di Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Al centro del dibattito la partenza del Tour de France che scatterà sabato da Lilla. Con Chiappucci, analisi dei protagonisti e...


Il fine è così nobile da far dimenticare l’enormità dell’intenzione, la bicicletta della pace, e dell’iniziativa, 750 chilometri, senza fermarsi mai, da Omegna a Roma, dal Museo Rodari alla Città Eterna, la partenza domani venerdì 4 luglio, l’arrivo lunedì 7...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024