MATEMATICA E CICLISMO: L'ALGORITMO CHE DÀ IL "GIUSTO PUNTEGGIO" A SALITE E PERCORSI

APPROFONDIMENTI | 17/04/2023 | 08:15
di Nicolò Vallone

La medesima salita affrontata a inizio gara o nei chilometri finali ha un impatto ben differente. Altro è scalare belli freschi, altro è macinare quella identica pendenza quando hai tanti su e giù già nelle gambe. Se nel percorso del Fiandre metti un Vecchio Kwaremont a 20 o a 60 chilometri dall'arrivo, per esempio, la difficoltà dello stesso cambia.


Questo è un concetto chiaro a chiunque abbia una reale esperienza di ciclismo, non scopriamo nulla. Quello che però ancora "manca" è una quantificazione il più possibile oggettiva di tale concetto. Magari un algoritmo, che consenta di trasporre in numeri la difficoltà di ogni singola salita di un percorso gara. Un modello matematico che, alla lunghezza e alla pendenza riportate comunemente sulle tabelle, aggiunga e ponderi altri fattori.


Oggi c'è uno studioso che punta a colmare tale lacuna. Il suo nome è Giovanni Di Trapani, ricercatore del CNR di Napoli e professore di Statistica Economica con una passione smodata per il mondo della bici. L'uomo giusto per unire numeri e ciclismo. E perché no, aggiornare i sistemi e i metodi finora utilizzati per determinare le difficoltà altimetriche di una corsa. Lui ha elaborato un sistema di coefficienti che "corregge" il valore normalmente attribuito alla difficoltà delle salite, aumentandolo all'avvicinarsi della linea d'arrivo e diminuendolo in prossimità della partenza.

Facciamo l'esempio della prossima classica monumento, la Liegi-Bastogne-Liegi. La Roche-aux-Faucons, ultimo muro della Doyenne, è lunga 1300 metri e ha l'11% di pendenza; la Côte de Stockeau, collocata a quasi 80 km dal traguardo, misura mille metri al 12,1%. Difficoltà sulla carta analoghe, entrambe categorizzate con cinque stellette. Il prof. Di Trapani, invece, attribuisce loro uno "score" diversissimo: 7,32 Stockeau contro addirittura 31,90 Roche-aux-Faucons. E anzi, secondo l'algoritmo, la Côte de Stockeau ha uno score più basso di tutte le asperità successive, compresa la Côte de Desnié che ha la metà della sua pendenza.

Com'è possibile? Questione di collocamento all'interno del percorso, come dicevamo prima e come ci dice Giovanni: «Non ho inventato nulla, ma mi sono reso conto che, più ci si avvicina al traguardo, più acido lattico, stanchezza e nervosismo rendono l'effettiva difficoltà di una salita maggiore rispetto alla percentuale della pendenza. L'esempio per eccellenza è il Poggio: non è uno strappo eccessivamente impegnativo, ma dopo 290 km di pedalate diventa il trampolino di lancio della Sanremo! Coniugando queste considerazioni alla mia propensione matematica, ho individuato un "fattore di correzione" che possa rendere il dato sulle difficoltà altimetriche il più oggettivo possibile. Da statistico, mi "turbano" un po' le valutazioni troppo discrezionali. Quello che faccio, in estrema sintesi, è prendere i dati ineludibili di quote, lunghezze e pendenze, rapportandoli però a coefficienti commisurati alla distanza percorsa. I punteggi e le tabelle che ne conseguono possono essere utilizzati all'interno della singola corsa, per poter prevedere ed elaborare meglio la tattica e decidere come e dove muoversi, ma anche per poter operare confronti più accurati tra diversi percorsi, tappe e gare. Io non miro a distruggere i modelli utilizzati da decenni; semmai voglio arricchirli con metodologia scientifica e trovare le formulazioni meno contestabili possibili, per dare linfa nuova agli appassionati e dignità ancora maggiore allo sport che amiamo.»

La fervida mente ciclo-numerica di Giovanni Di Trapani è sempre al lavoro per evolvere i propri schemi e algoritmi: sono già in gestazione coefficienti basati su startlist e categorie dei corridori, e non solo...

Copyright © TBW
COMMENTI
Studio interessante
17 aprile 2023 13:05 Leonk80
Bisognerebbe leggerlo per capire come ha calcolato questo fattore di correzione

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Kasper Asgreen è un corridore straordinario, uno di quelli che ha lottato contro tutto e tutti per diventare un ciclista, perché la sua famiglia voleva che diventasse un cavaliere. Ma dopo anni di tira e molla, Asgreen è sceso dal...


Kasper ASGREEN. 10 e lode. Ancora un danese, ancora un cacciatore di classiche, in questo Giro che invita alla battaglia e esalta chi ha nel proprio Dna il gusto della sfida. Parte fin dal mattino con Marcellusi e Maestri, Meintjes...


Stiamo tanto a discutere di percorsi, di tattiche, di strategie, di alimentazione, di postura, di materiali, poi basta metterci un po' di porfido bagnato e si sconvolge la storia del Giro, soprattutto di un Giro privo d'altri ostacoli. Sarà bene...


La Due Giorni Marchigiana si apre con il trionfo di Francesco Parravano. Il ciociario, della MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace, firma una vittoria prestigiosa battendo in volata Matteo Ambrosini della MBHBank Ballan CSB Colpack e Alex Tolio...


La tappa più piatta del Giro ridisegna la classifica e la storia della corsa rosa numero 108. Avrebbe dovuto essere un festival dei velocisti, la Treviso - Nova Gorica / Gorizia di 190 chilometri, ed invece la combinazione di gocce...


La pioggia, il pavé, una strettoria al centro del paese, un marciapiede alto, una sbandata improvvisa - il primo a cadere sembra essere un uomo della Bahrain Victorious - e in tanti finiscono a terra. Tra loro, più di metà...


L’organizzazione informa che Cassani, quotidianamente inchiodato dai tifosi alle transenne per un selfie, non viene smontato dai transennisti dopo la tappa. La Lidl Trek chiarisce che la torta in faccia a Pedersen durante la cena è...


Alessio Magagnotti conquista il successo al 4° Gran Premio Ecotek - 4° Gran Premio MC Assistance, prima prova della Due Giorni di Brescia e Bergamo, gara nazionale riservata alla categoria Juniores, abbinata anche al Giro della Franciacorta. Il corridore della...


Marlen Reusser ha vinto in solitaria la terza e penultima tappa della Vuelta Burgos Feminas. La svizzera del Team Movistar si è imposta al termine dei 95 chilometri in programma tra Valle de Valdebezana e Picón Blanco anticipando di 40”...


Successo del colombiano Juan Felipe Rodriguez nella quarta tappa dell Ronde de L'Isard, la Espéraza-Pla de Soulcem di 124 chilometri. Il corridore del Team Sistecredito ha superato l'irlandese Liam O'Brien della Lidl-Trek Future Racing e Jarno Widar della Lotto Development...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024