FRA VALLAGARINA E VAL DI FIEMME, IN TRENTINO IL #TOTA 2023 SALE IN QUOTA

PROFESSIONISTI | 20/03/2023 | 14:34

Come spesso accade nel ciclismo, è quando la strada sale che emergono i veri valori in campo. Il Tour of the Alps che ha fatto della salita il suo marchio di fabbrica lo sa bene, tanto da aver disegnato anche per l’edizione 2023 (17-21 aprile) un percorso ricco di montagne e spunti d’interesse. 



La terza tappa di mercoledì 19 aprile porterà il gruppo da un altopiano all’altro, da Renon a Brentonico-San Valentino attraverso 162,5 km. Sono due le asperità di giornata, raggruppate negli ultimi 60 km del percorso. Il primo GPM parte da Aldeno, ai piedi del Monte Bondone, e si arrampica fino a Lago di Cei, con 10 km impegnativi ma abbastanza regolari. Ben più esigente invece l’ascesa finale che porta al traguardo con oltre 15 km a 7,5% di pendenza media per raggiungere San Valentino di Brentonico nel cuore del Parco Naturale del Monte Baldo.

“Siamo entusiasti ed orgogliosi di avere ben due tappe del Tour of the Alps che toccheranno la nostra Vallagarina. Il grande ciclismo torna a trovarci – afferma Giulio Prosser, Presidente dell’APT Rovereto, Vallagarina, Monte Baldo -. Il Monte Baldo, con i suoi paesaggi mozzafiato, così come Rovereto con la sua storia e le sue bellezze artistiche sapranno entusiasmare il pubblico. È un grande opportunità per far conoscere ancora di più il nostro territorio a una platea internazionale. Il Tour of the Alps sarà un veicolo importantissimo per la promozione di un territorio che ha per natura un’altissima vocazione cicloturistica e sportiva”. 

Il Trentino sarà grande protagonista anche il giorno seguente, giovedì 20 aprile, con una frazione di 152,9 km dalla Vallagarina alla Val di Fiemme. Partenza da Rovereto nella suggestiva cornice del MART, il celebre museo d’arte moderna, e arrivo a Predazzo, rinomata località turistica invernale. Subito dopo il via gli atleti affronteranno il Passo Sommo, 15 km regolari ma che potrebbero lasciare un segno profondo se affrontati subito ad alta andatura. Dopo l’ascesa verso il Lago di Santa Colomba, la frazione è destinata ad incendiarsi con l’ingresso in Val di Fiemme. La celebre Salita della Cascata, uno dei luoghi più riconoscibili della Marcialonga, precederà la salita verso Passo Pramadiccio e l’ultima picchiata verso Predazzo. 

Dalla Val di Fiemme ripartirà la corsa venerdì 21 aprile, con l’ultima e decisiva frazione di 144,5 km. Sarà il centro turistico internazionale di Cavalese a dare il via all’ultima fatica della prossima edizione, con la strada subito all’insù verso il Passo Lavazé, la montagna più alta del TotA con i suoi 1808 metri slm, prima di una lunghissima discesa che riporterà gli atleti in Alto Adige e al gran finale di Brunico.

“Il Tour of the Alps è una gara di alto livello agonistico che è cresciuta in modo esponenziale, portando in sella i valori della sostenibilità e della cultura tirolese, altoatesina e trentina – commenta Paolo Gilmozzi, Presidente APT Val di Fiemme-Cembra -. La corsa euregionale punterà i riflettori sulle bellezze paesaggistiche della Val di Fiemme e Val di Cembra, culla di campioni come Moser e Simoni. Sarà una grande occasione per mostrare una terra apprezzata dagli appassionati delle due ruote, anche per i grandi eventi che ospita: la Marcialonga Cycling e il Giro d’Italia. L’accoglienza sarà quella di una valle che si sta preparando a ospitare i Giochi Olimpici invernali Milano Cortina 2026 e che ha già ospitato i Mondiali FIS di Sci Nordico nel 1991, 2003 e 2013”.

IL TOUR OF THE ALPS 2023

Lunedì 17 Aprile 2023

Tappa 1: Rattenberg – Alpbach, 127,5 Km

2.470 mt di dislivello. Difficoltà: ***

Martedì 18 Aprile 2023

Tappa 2: Reith im Alpbachtal – Renon, 165,2 Km

2.860 mt di dislivello. Difficoltà: **

Mercoledì 19 Aprile 2023

Tappa 3: Renon – Brentonico San Valentino, 162,5 km

2.940 mt di dislivello. Difficoltà: ****

Giovedì 20 Aprile 2023

Tappa 4: Rovereto – Predazzo, 152,9 Km

3.610 mt di dislivello. Difficoltà: ****

Venerdì 21 Aprile 2023

Tappa 5: Cavalese – Brunico, 144,5 km

2.910 mt di dislivello. Difficoltà: ***

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024