FRA VALLAGARINA E VAL DI FIEMME, IN TRENTINO IL #TOTA 2023 SALE IN QUOTA

PROFESSIONISTI | 20/03/2023 | 14:34

Come spesso accade nel ciclismo, è quando la strada sale che emergono i veri valori in campo. Il Tour of the Alps che ha fatto della salita il suo marchio di fabbrica lo sa bene, tanto da aver disegnato anche per l’edizione 2023 (17-21 aprile) un percorso ricco di montagne e spunti d’interesse. 



La terza tappa di mercoledì 19 aprile porterà il gruppo da un altopiano all’altro, da Renon a Brentonico-San Valentino attraverso 162,5 km. Sono due le asperità di giornata, raggruppate negli ultimi 60 km del percorso. Il primo GPM parte da Aldeno, ai piedi del Monte Bondone, e si arrampica fino a Lago di Cei, con 10 km impegnativi ma abbastanza regolari. Ben più esigente invece l’ascesa finale che porta al traguardo con oltre 15 km a 7,5% di pendenza media per raggiungere San Valentino di Brentonico nel cuore del Parco Naturale del Monte Baldo.

“Siamo entusiasti ed orgogliosi di avere ben due tappe del Tour of the Alps che toccheranno la nostra Vallagarina. Il grande ciclismo torna a trovarci – afferma Giulio Prosser, Presidente dell’APT Rovereto, Vallagarina, Monte Baldo -. Il Monte Baldo, con i suoi paesaggi mozzafiato, così come Rovereto con la sua storia e le sue bellezze artistiche sapranno entusiasmare il pubblico. È un grande opportunità per far conoscere ancora di più il nostro territorio a una platea internazionale. Il Tour of the Alps sarà un veicolo importantissimo per la promozione di un territorio che ha per natura un’altissima vocazione cicloturistica e sportiva”. 

Il Trentino sarà grande protagonista anche il giorno seguente, giovedì 20 aprile, con una frazione di 152,9 km dalla Vallagarina alla Val di Fiemme. Partenza da Rovereto nella suggestiva cornice del MART, il celebre museo d’arte moderna, e arrivo a Predazzo, rinomata località turistica invernale. Subito dopo il via gli atleti affronteranno il Passo Sommo, 15 km regolari ma che potrebbero lasciare un segno profondo se affrontati subito ad alta andatura. Dopo l’ascesa verso il Lago di Santa Colomba, la frazione è destinata ad incendiarsi con l’ingresso in Val di Fiemme. La celebre Salita della Cascata, uno dei luoghi più riconoscibili della Marcialonga, precederà la salita verso Passo Pramadiccio e l’ultima picchiata verso Predazzo. 

Dalla Val di Fiemme ripartirà la corsa venerdì 21 aprile, con l’ultima e decisiva frazione di 144,5 km. Sarà il centro turistico internazionale di Cavalese a dare il via all’ultima fatica della prossima edizione, con la strada subito all’insù verso il Passo Lavazé, la montagna più alta del TotA con i suoi 1808 metri slm, prima di una lunghissima discesa che riporterà gli atleti in Alto Adige e al gran finale di Brunico.

“Il Tour of the Alps è una gara di alto livello agonistico che è cresciuta in modo esponenziale, portando in sella i valori della sostenibilità e della cultura tirolese, altoatesina e trentina – commenta Paolo Gilmozzi, Presidente APT Val di Fiemme-Cembra -. La corsa euregionale punterà i riflettori sulle bellezze paesaggistiche della Val di Fiemme e Val di Cembra, culla di campioni come Moser e Simoni. Sarà una grande occasione per mostrare una terra apprezzata dagli appassionati delle due ruote, anche per i grandi eventi che ospita: la Marcialonga Cycling e il Giro d’Italia. L’accoglienza sarà quella di una valle che si sta preparando a ospitare i Giochi Olimpici invernali Milano Cortina 2026 e che ha già ospitato i Mondiali FIS di Sci Nordico nel 1991, 2003 e 2013”.

IL TOUR OF THE ALPS 2023

Lunedì 17 Aprile 2023

Tappa 1: Rattenberg – Alpbach, 127,5 Km

2.470 mt di dislivello. Difficoltà: ***

Martedì 18 Aprile 2023

Tappa 2: Reith im Alpbachtal – Renon, 165,2 Km

2.860 mt di dislivello. Difficoltà: **

Mercoledì 19 Aprile 2023

Tappa 3: Renon – Brentonico San Valentino, 162,5 km

2.940 mt di dislivello. Difficoltà: ****

Giovedì 20 Aprile 2023

Tappa 4: Rovereto – Predazzo, 152,9 Km

3.610 mt di dislivello. Difficoltà: ****

Venerdì 21 Aprile 2023

Tappa 5: Cavalese – Brunico, 144,5 km

2.910 mt di dislivello. Difficoltà: ***

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Definire semplicemente massofisioterapista Fabrizio Borra, che ci ha lasciato questa mattina a 64 anni appena compiuti, è riduttivo: è stato l’amico, il confidente, il sostegno nei momenti difficili di campioni dello sport, personaggi dello spettacolo, ma anche di tante persone...


Anche la terza e ultima tappa del Giro d'Italia in terra d'Albania si presenta tutt'altro che semplice. Partenza e arrivo a Valona, 160 i chilometri da affrontare: il percorso è sostanzialmente l’anello attorno al monte Maja Qores (oltre 2000 metri...


Il Tour de Kumano si conclude come era iniziato: con la vittoria di tappa di Dušan Rajović. Il 27enne serbo del Team Solution Tech - Vini Fantini si è imposto nella Taiji - Taiji di 104 chilometri precedendo Euro Kim...


Rivisitazione e celebrazione, qui c’è un po’ tutto per la 108esima edizione del grande Giro. È pronta la nuova maglia RS ASOR , la maglia “ribaltata” di Assos in cui il rosa si fa verde, un gioco in cui comunque si...


Un salto all’indietro per tornare al 1971, era il 54° Giro d’Italia, quando la corsa rosa partì dalla Puglia, da Lecce precisamente. Ora è in corso, vale la pena ricordarlo, l’edizione n. 108. Non era ancora in voga allora la...


Con la vittoria nella frazione inaugurale di Offida, al culmine di un attacco in solitaria, Chantelle Mc Carthy ha conquistato con decisione il comando del Giro delle Marche in Rosa riservato alle categorie femminili élite, under 23 e juniores. La...


50, 455. E' questo il nuovo Record dell'Ora stabilito nella serata italiana da Vittoria Bussi che già deteneva il primato. La 38enne ciclista e matematica di origini romane ha affrontato questa nuova sfida sulla pista del velodromo messicano di Aguascalientes,...


Primoz Roglic questo Giro d’Italia numero 108 vuole vincerlo e oggi, nella cronometro con partenza e arrivo a Tirana, ha dimostrato la sua superiorità. Per il campione sloveno è arrivata la maglia rosa, mentre la vittoria di tappa è andata...


Avremmo voluto scrive della Liegi Bastogne Liegi Juniores solo per darvi conto della vittoria del britannico Harry Hudson sul belga Leander De Gendt e Max Hinds,   ma purtroppo ciò che è successo in prossimità della linea d’arrivo in cima alla...


Joshua Tarling ha solo 21, ma oggi ha vinto la cronometro al Giro d’Italia confermando la sua classe in questa specialità. «E’ un'emozione speciale per me: è la mia prima vittoria di tappa in un grande giro ed è sicuramente...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024