FRA VALLAGARINA E VAL DI FIEMME, IN TRENTINO IL #TOTA 2023 SALE IN QUOTA

PROFESSIONISTI | 20/03/2023 | 14:34

Come spesso accade nel ciclismo, è quando la strada sale che emergono i veri valori in campo. Il Tour of the Alps che ha fatto della salita il suo marchio di fabbrica lo sa bene, tanto da aver disegnato anche per l’edizione 2023 (17-21 aprile) un percorso ricco di montagne e spunti d’interesse. 



La terza tappa di mercoledì 19 aprile porterà il gruppo da un altopiano all’altro, da Renon a Brentonico-San Valentino attraverso 162,5 km. Sono due le asperità di giornata, raggruppate negli ultimi 60 km del percorso. Il primo GPM parte da Aldeno, ai piedi del Monte Bondone, e si arrampica fino a Lago di Cei, con 10 km impegnativi ma abbastanza regolari. Ben più esigente invece l’ascesa finale che porta al traguardo con oltre 15 km a 7,5% di pendenza media per raggiungere San Valentino di Brentonico nel cuore del Parco Naturale del Monte Baldo.

“Siamo entusiasti ed orgogliosi di avere ben due tappe del Tour of the Alps che toccheranno la nostra Vallagarina. Il grande ciclismo torna a trovarci – afferma Giulio Prosser, Presidente dell’APT Rovereto, Vallagarina, Monte Baldo -. Il Monte Baldo, con i suoi paesaggi mozzafiato, così come Rovereto con la sua storia e le sue bellezze artistiche sapranno entusiasmare il pubblico. È un grande opportunità per far conoscere ancora di più il nostro territorio a una platea internazionale. Il Tour of the Alps sarà un veicolo importantissimo per la promozione di un territorio che ha per natura un’altissima vocazione cicloturistica e sportiva”. 

Il Trentino sarà grande protagonista anche il giorno seguente, giovedì 20 aprile, con una frazione di 152,9 km dalla Vallagarina alla Val di Fiemme. Partenza da Rovereto nella suggestiva cornice del MART, il celebre museo d’arte moderna, e arrivo a Predazzo, rinomata località turistica invernale. Subito dopo il via gli atleti affronteranno il Passo Sommo, 15 km regolari ma che potrebbero lasciare un segno profondo se affrontati subito ad alta andatura. Dopo l’ascesa verso il Lago di Santa Colomba, la frazione è destinata ad incendiarsi con l’ingresso in Val di Fiemme. La celebre Salita della Cascata, uno dei luoghi più riconoscibili della Marcialonga, precederà la salita verso Passo Pramadiccio e l’ultima picchiata verso Predazzo. 

Dalla Val di Fiemme ripartirà la corsa venerdì 21 aprile, con l’ultima e decisiva frazione di 144,5 km. Sarà il centro turistico internazionale di Cavalese a dare il via all’ultima fatica della prossima edizione, con la strada subito all’insù verso il Passo Lavazé, la montagna più alta del TotA con i suoi 1808 metri slm, prima di una lunghissima discesa che riporterà gli atleti in Alto Adige e al gran finale di Brunico.

“Il Tour of the Alps è una gara di alto livello agonistico che è cresciuta in modo esponenziale, portando in sella i valori della sostenibilità e della cultura tirolese, altoatesina e trentina – commenta Paolo Gilmozzi, Presidente APT Val di Fiemme-Cembra -. La corsa euregionale punterà i riflettori sulle bellezze paesaggistiche della Val di Fiemme e Val di Cembra, culla di campioni come Moser e Simoni. Sarà una grande occasione per mostrare una terra apprezzata dagli appassionati delle due ruote, anche per i grandi eventi che ospita: la Marcialonga Cycling e il Giro d’Italia. L’accoglienza sarà quella di una valle che si sta preparando a ospitare i Giochi Olimpici invernali Milano Cortina 2026 e che ha già ospitato i Mondiali FIS di Sci Nordico nel 1991, 2003 e 2013”.

IL TOUR OF THE ALPS 2023

Lunedì 17 Aprile 2023

Tappa 1: Rattenberg – Alpbach, 127,5 Km

2.470 mt di dislivello. Difficoltà: ***

Martedì 18 Aprile 2023

Tappa 2: Reith im Alpbachtal – Renon, 165,2 Km

2.860 mt di dislivello. Difficoltà: **

Mercoledì 19 Aprile 2023

Tappa 3: Renon – Brentonico San Valentino, 162,5 km

2.940 mt di dislivello. Difficoltà: ****

Giovedì 20 Aprile 2023

Tappa 4: Rovereto – Predazzo, 152,9 Km

3.610 mt di dislivello. Difficoltà: ****

Venerdì 21 Aprile 2023

Tappa 5: Cavalese – Brunico, 144,5 km

2.910 mt di dislivello. Difficoltà: ***

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo nove anni ricchi di risultati ai massimi livelli del WorldTour, la partnership tra Merida e il Team Bahrain Victorious giunge al termine. Una scelta condivisa da entrambe le parti, e per l’azienda taiwanese l’occasione per ridefinire e sviluppare nuove...


Oggi al Principe di Savoia a Milano verrà incoronato Giulio Ciccone come premio Oscar tuttoBICI 2025, grazie a un'annata che l'ha visto in gran forma sulle Ardenne e protagonista di un paio di bei successi spagnoli in estate. Alla vigilia...


Trent’anni di vita, trentuno edizioni dell’Oscar tuttoBICI. Quello che nacque nel 1995 con il nostro giornale era un pre­mio piccolo, inizialmente pensato per valorizzare una delle categorie più importanti per i giovani, quella degli juniores. Bene quel premio, la cui...


In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


Solo alle 16 di domenica scorsa, quando quasi si allungavano le ombre dell’oscurità all’interno del velodromo “Francone”, Carlotta Borello ha avuto piena contezza del weekend campale che l’ha vista protagonista assoluta. Prima dell’esterno giorno, valso un doppio acuto da profeta...


Tutto è pronto a Terralba (Oristano), nella borgata marina di Marceddì, per accogliere l’evento di ciclocross più rilevante che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026. Domenica 7 dicembre si disputerà infatti la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il circuito...


La bicicletta è stata al centro della quarta edizione di “Come corre la Bike Economy”, l’evento promosso da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, durante il quale alcune tra le voci più rappresentative del settore si sono riunite...


Il Team Pieri si è riunito permettendo ai corridori confermati e ai nuovi innesti di conoscersi e di condividere obiettivi e motivazioni per la prossima stagione ciclistica. Durante il raduno sono stati annunciati alcuni cambiamenti nello staff tecnico, con l’uscita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024