FRA VALLAGARINA E VAL DI FIEMME, IN TRENTINO IL #TOTA 2023 SALE IN QUOTA

PROFESSIONISTI | 20/03/2023 | 14:34

Come spesso accade nel ciclismo, è quando la strada sale che emergono i veri valori in campo. Il Tour of the Alps che ha fatto della salita il suo marchio di fabbrica lo sa bene, tanto da aver disegnato anche per l’edizione 2023 (17-21 aprile) un percorso ricco di montagne e spunti d’interesse. 



La terza tappa di mercoledì 19 aprile porterà il gruppo da un altopiano all’altro, da Renon a Brentonico-San Valentino attraverso 162,5 km. Sono due le asperità di giornata, raggruppate negli ultimi 60 km del percorso. Il primo GPM parte da Aldeno, ai piedi del Monte Bondone, e si arrampica fino a Lago di Cei, con 10 km impegnativi ma abbastanza regolari. Ben più esigente invece l’ascesa finale che porta al traguardo con oltre 15 km a 7,5% di pendenza media per raggiungere San Valentino di Brentonico nel cuore del Parco Naturale del Monte Baldo.

“Siamo entusiasti ed orgogliosi di avere ben due tappe del Tour of the Alps che toccheranno la nostra Vallagarina. Il grande ciclismo torna a trovarci – afferma Giulio Prosser, Presidente dell’APT Rovereto, Vallagarina, Monte Baldo -. Il Monte Baldo, con i suoi paesaggi mozzafiato, così come Rovereto con la sua storia e le sue bellezze artistiche sapranno entusiasmare il pubblico. È un grande opportunità per far conoscere ancora di più il nostro territorio a una platea internazionale. Il Tour of the Alps sarà un veicolo importantissimo per la promozione di un territorio che ha per natura un’altissima vocazione cicloturistica e sportiva”. 

Il Trentino sarà grande protagonista anche il giorno seguente, giovedì 20 aprile, con una frazione di 152,9 km dalla Vallagarina alla Val di Fiemme. Partenza da Rovereto nella suggestiva cornice del MART, il celebre museo d’arte moderna, e arrivo a Predazzo, rinomata località turistica invernale. Subito dopo il via gli atleti affronteranno il Passo Sommo, 15 km regolari ma che potrebbero lasciare un segno profondo se affrontati subito ad alta andatura. Dopo l’ascesa verso il Lago di Santa Colomba, la frazione è destinata ad incendiarsi con l’ingresso in Val di Fiemme. La celebre Salita della Cascata, uno dei luoghi più riconoscibili della Marcialonga, precederà la salita verso Passo Pramadiccio e l’ultima picchiata verso Predazzo. 

Dalla Val di Fiemme ripartirà la corsa venerdì 21 aprile, con l’ultima e decisiva frazione di 144,5 km. Sarà il centro turistico internazionale di Cavalese a dare il via all’ultima fatica della prossima edizione, con la strada subito all’insù verso il Passo Lavazé, la montagna più alta del TotA con i suoi 1808 metri slm, prima di una lunghissima discesa che riporterà gli atleti in Alto Adige e al gran finale di Brunico.

“Il Tour of the Alps è una gara di alto livello agonistico che è cresciuta in modo esponenziale, portando in sella i valori della sostenibilità e della cultura tirolese, altoatesina e trentina – commenta Paolo Gilmozzi, Presidente APT Val di Fiemme-Cembra -. La corsa euregionale punterà i riflettori sulle bellezze paesaggistiche della Val di Fiemme e Val di Cembra, culla di campioni come Moser e Simoni. Sarà una grande occasione per mostrare una terra apprezzata dagli appassionati delle due ruote, anche per i grandi eventi che ospita: la Marcialonga Cycling e il Giro d’Italia. L’accoglienza sarà quella di una valle che si sta preparando a ospitare i Giochi Olimpici invernali Milano Cortina 2026 e che ha già ospitato i Mondiali FIS di Sci Nordico nel 1991, 2003 e 2013”.

IL TOUR OF THE ALPS 2023

Lunedì 17 Aprile 2023

Tappa 1: Rattenberg – Alpbach, 127,5 Km

2.470 mt di dislivello. Difficoltà: ***

Martedì 18 Aprile 2023

Tappa 2: Reith im Alpbachtal – Renon, 165,2 Km

2.860 mt di dislivello. Difficoltà: **

Mercoledì 19 Aprile 2023

Tappa 3: Renon – Brentonico San Valentino, 162,5 km

2.940 mt di dislivello. Difficoltà: ****

Giovedì 20 Aprile 2023

Tappa 4: Rovereto – Predazzo, 152,9 Km

3.610 mt di dislivello. Difficoltà: ****

Venerdì 21 Aprile 2023

Tappa 5: Cavalese – Brunico, 144,5 km

2.910 mt di dislivello. Difficoltà: ***

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024