LE STORIE DEL FIGIO. GIULIANO BIATTA, DAI PEDALI ALLE PENTOLE NEL SEGNO DELLA PASSIONE. GALLERY

STORIA | 10/03/2023 | 08:10
di Giuseppe Figini

È “pura razza bresciana”, notazione e addendo accrescitivo anche in campo ciclistico, Giuliano Biatta, nato il 14 maggio 1957 a Pompiano (Brescia), nella bassa pianura occidentale, non lontano dai confini delle province di Bergamo e Cremona. È anche il paese di Enrico Guadrini, solido gregario degli anni 1980, qui nato nel 1945.


È situato fra i fiumi Oglio e Mella, ed è pure il comune di nascita di Francesco Bisleri (1851-S. Pellegrino Terme 1921), chimico autodidatta, attivo anche nel settore delle acque minerali, inventore del noto liquore ricostituente Ferro China Bisleri.


Vive però in pratica da sempre, soggiunge, a Cavenago d’Adda, comune situato una decina di chilometri a sud del capoluogo provinciale, Lodi, in verde ambientazione agricola. Giuliano Biatta corridore ha vissuto il periodo migliore della sua carriera nei dilettanti, militando a lungo, dal 1976 al 1980 compresi, nella fortissima Passerini Gomme di Milano, zona di Via Mecenate, espressione di primo rilievo del fiorente dilettantismo di allora, grazie all’impegno (e alla munificenza) del comm. Carlo Passerini, ma per tutti Carletto, con una grande passione inversamente proporzionale alla sua smilza conformazione fisica che però non ne limitava l’innata, diretta esuberanza, sia in campo ciclistico, sia nella vita quotidiana. È stata una formazione che non è assolutamente esagerato definire storica, in un quadro di riferimento dell’epoca, ricco di nomi e sigle che si battevano continuamente sulle strade, soprattutto lombarde e del nord Italia, ma non solo, competendo un po’ ovunque, nelle gare di maggior rilievo del calendario internazionale.

E per rinfrescare i ricordi, poco più di un anno fa, un gran numero di “ex Passerini” degli anni 1980, si sono ritrovati nel veronese per ricordare, pranzando, taluni abbondantemente con sempre in testa, anche in materia, Guidone Bontempi, gli anni della loro giovinezza ciclistica in maglia gialloblù della Passerini Gomme, poi affiancata anche dalla Colnago di Ernesto Colnago. E gran parte di questi li ricorda, in un articolo su tuttobiciweb.it del 14 novembre 2021, il direttore Pier Augusto Stagi, testimone dell’evento, che evoca anche i nomi dei loro più agguerriti “competitor” di quella irripetibile epoca, con un incisivo ed esauriente “spaccato” di grande ciclismo, altro che ciclismo minore, con personaggi, corse, ricordi ed atmosfere che hanno caratterizzato i favolosi anni ’80 di quel periodo agonistico, ancora un po’ rusticano ed ancora scevro da esasperati accanimenti tecnologici e metodologici.

Giuliano Biatta è stato un corridore che ha vissuto momenti importanti della sua carriera in sella, dopo la trafila nelle categorie giovanili, soprattutto fra i dilettanti dello squadrone milanese della Passerini Gomme imponendosi nel 1977 nel G.P. di Diano Marina, nel 1979 nella Targa Crocifisso in Puglia e, l’anno seguente, in una tappa del duro Giro della Val d’Aosta e conseguendo notevoli piazzamenti di rilievo in gare rinomate che contribuiscono a metterne in luce la tenuta e la tenacia sui percorsi altimetricamente impegnativi. Sono doti che gli aprono le porte del professionismo nella bresciana Inoxpran Pentole e Posaterie dei fratelli Prandelli con al timone della guida tecnica un giovane ma avveduto, Davide Boifava, fra i primi direttori sportivi a gestire globalmente la squadra, nelle differenti sfaccettature, sia tecniche, sia d’immagine, come si direbbe oggi, a sua volta coadiuvato da uno “staff” di primordine. E qui trova Giovanni Battaglin e Guido Bontempi, le “punte” della formazione, il primo per le gare a tappe, il secondo possente velocista (e non solo), supportati da validi collaboratori, fra i quali Giancarlo Perini. E il giovane Biatta fa il suo compito sui pedali anche se, a distanza di tempo, ammette che talvolta non si dedicava, in modo totale, accorciando qualche allenamento ed il “lungo”, talvolta, ma non sempre comunque, diventava un po’ “corto”, non per pigrizia ma per un senso del dovere, da ammirare in fin dei conti, d’aiutare suo papà Giovanni e la mamma, Agnese, nel lavoro della trattoria La Speranza, la medesima che gestisce in prima persona, coadiuvato dalla moglie Mariagrazia, e dove, fra pentole e fornelli, si destreggiava già da quando era bambino e aveva dieci anni. Dopo due stagioni all’Inoxpran passa, nel 1983, alla giovane squadra della Mareno-Wilier Triestina con Gianluigi Stanga quale direttore sportivo e, infine, nel 1984 alla Fanini-Wuhrer-Sibicar di Ivano Fanini con in ammiraglia Piero Pieroni.

Già però meditava di dedicarsi completamente, anima e corpo, alla sua attività fra pentole e fornelli, a tempo pieno a supporto dei genitori. Una storia di “master chef” costruita passo dopo passo, seguendo gli insegnamenti di papà e mamma e rifuggendo sempre da tentazioni di “nouvelle cuisine” nella sua frequentata trattoria La Speranza di Cavenago d’Adda, provincia di Lodi, sulla sponda destra dell’Adda, con florida tradizione agricola, nel verde del Parco Regionale Adda Sud.

In un ambiente raccolto, d’intonazione familiare, semplice, senza orpelli ma assai confortevole, la trattoria La Speranza propone certezze culinarie collaudate, tradizionali, spaziando dai salumi, al riso, alla pasta, in molteplici versioni, seguiti da piatti gustosi di carni, selvaggina, formaggi, cucinati secondo ricette classiche, tradizionali e vari dolci della casa, il tutto proposto in quantità e dosi certamente non omeopatiche, anzi…., con costante richiamo agli antichi, sapidi, sapori padani.

E il cuoco Biatta è sempre più impegnato a reperire materie prime di certificata qualità proprie del territorio, talvolta non agevolmente reperibili.

Le due figlie, Aliace, la primogenita è avvocato, mentre la secondogenita, Antea, è una manager, al femminile, in piena carriera. Per i due nomi propri desueti delle figlie, Giuliano Biatta li ascrive alla scelta della moglie condivisa, e specifica che non provano alcuna attrazione per il lavoro dei genitori e loro le comprendono appieno pensando all’impegno totalizzante che la trattoria richiede e alla loro riuscita nelle rispettive professioni. Nella foto di famiglia appare pure Achille, figlio di Aliace, che dimostra qualche propensione alle competizioni ciclistiche. Chissà…

E il ciclismo celebra qui qualche festa sociale e qualche frequente incursione di un amico di Giuliano Biatta, prima provetto e plurivittorioso, potente e veloce pedalatore, poi in ammiraglia quale d.s. e quindi tornato alle due ruote, ma con motore, per differenti servizi nelle corse dove tuttora esercita con il suo spirito allegro, divertendosi, ancora e sempre con le sue 63 primavere che dice di non sentire. Sente invece, eccome, l’attrazione per la buona tavola come comunica sui social, dicendo che deve pure “alimentarsi”. Per veritiere e reali notizie sulle preferenze (e quantità) dell’alimentazione del suo amico Giuliano Biatta tace e sorride. L’amico, bresciano come lui, in questione, è facile da scoprire: Guido “Ciclone” Bontempi che nonostante la “sua alimentazione” propone comunque sempre una figura asciutta e vigorosa.

Il ciclismo e la bicicletta sono sempre seguiti, nonostante il pochissimo tempo libero che gli lascia la cucina, dallo chef, meglio cuoco dice lui, Giuliano Biatta.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il ciclismo americano è alla ricerca, quasi disperata, di un corridore che possa far tornare a battere il cuore agli appassionati. Tejay Van Garderen ci è andato vicino, spegnendosi però sul più bello, mentre per il momento sembra mancare qualcosa...


Per l’ennesima stagione scende ancora in campo, o meglio in strada, un veterano, assai giovane per età ma assolutamente veterano per mestiere, della formazione della Rai-Tv che segue e trasmette il ciclismo sugli schermi del servizio pubblico, in molteplici modalità....


Terra ricca di storia e di paesaggi, l’Emilia Romagna ha dato i natali a grandi ciclisti e offre itinerari in sicurezza per tutte le gambe. Arriva una nuova guida dal titolo Guida alle più belle ciclovie e piste ciclabili in...


Siccome il giornalismo sportivo di una volta non c’è più, siccome all’andare-vedere-raccontare è succeduto il sedersi-teleguardare-subire, penso sia il momento di giocare al gioco, persino più divertente che stupido, delle graduatorie, come si fa per Sanremo, il governo, il terremoto,...


Cesenatico ha da sempre la bicicletta nel cuore, non solo per motivi agonistici. In Romagna tantissimi pedalano ed è normale che ci sia particolare attenzione ai problemi legati al mondo delle due ruote. Così non poteva trovare collocazione migliore il...


La Gran Fondo della Ceramica, giunta alla sua 16a edizione, ogni anno racconta qualcosa che va oltre i semplici numeri e le immancabili statistiche. È qualcosa di straordinario, una forza sportiva, invisibile e impalpabile, che però arriva dritta all'animo di...


Nel Palazzo Pretorio a Barberino di Mugello la cerimonia per presentare il vivaio della S.C. Gastone Nencini, con l’assessore allo sport Paolo Tagliaferri, il presidente della Fondazione Vangi Giampiero Luchi, il comandante della Polizia Municipale e dell’Unione dei Comuni del...


Ed è subito vittoria! Non poteva iniziare meglio la stagione ciclistica 2023 del Madonna di Campagna, particolarmente attesa per il notevole rafforzamento effettuato nell'organico atleti e nei quadri tecnici. Il talentuoso Samuele Brustia, protagonista assoluto nella trascorsa annata, ha ripreso...


Appena due settimane fa avevamo incontrato Ivan Basso alla Milano-Torino e il manager della Eolo Kometa ci aveva parlato delle trattative che sta portando con nuovi e vecchi sponsor. Questa sera Basso ha postato le foto che vedete scattate quest'oggi,...


Dall'emozione di trasmettere le prime nozioni di sicurezza stradale ai bambini alla buona condizione acquisita dopo un inizio 2023 tra luci e ombre. In procinto di partire per i Paesi Baschi, dove spera di togliersi la soddisfazione di una tappa,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI