SABATO 4 MARZO RIAPRE IL MUSEO DEL GHISALLO E DOMENICA... ARRIVA SARONNI

NEWS | 28/02/2023 | 08:07

Con uno scatto letterario, bello e potente come quella fucilata iridata e vincente di Beppe Saronni, indimenticabile Campione azzurro, riparte il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo che riapre per la stagione 2023.


Sabato 4 marzo si ricomincia a fare il pieno di emozioni fra i cimeli, in un percorso museale che si rinnova di mese in mese, il più grande museo del ciclismo al mondo non dedicato ad un campione ma a tutti i ciclisti. Come voleva il suo Fondatore Fiorenzo Magni.


Parte con il suo primo evento fissato già domenica 5 marzo alle ore 17.00 che propone un’apertura di stagione che torna a pedalare nell’iride di un campione in maglia azzurra con la presentazione del libro di Bebbe Conti “Saronni. Goodwood e le altre verità”: il Museo avrà infatti come ospite il campione del Mondo Giuseppe Saronni intervistato dal giornalista Beppe Conti. L’incontro sarà l’occasione per parlare della vittoria di Goodwood e presentare un libro che approfondisce altre verità ed aneddoti della carriera del grande campione italiano.

Il mese di marzo sarà dedicato alla Milano Sanremo con sabato 18 marzo, quando il Museo accende la Diretta TV della gara visibile all’interno dello spazio espositivo, e domenica 19 marzo vede la presentazione del libro “Era mio nonno”. Learco Guerra racconta Learco Guerra "La Locomotiva Umana" in occasione dei 90 anni dalla vittoria di Learco Guerra alla Milano - Sanremo.

Il Museo riapre con un calendario fitto di attività 2023 che propone l’ultimo anno di Progettualità con “Interreg”, finalizzato alla promozione turistica del territorio, progetto che metterà in scena l’organizzazione di uscite in bici denominate “Mulm_Tour guidati in bicicletta” con visita al museo. Ogni primo week end del mese, da aprile, le strade del Ghisallo tornano ad animarsi grazie a questo progetto. Aprile sarà anche il mese delle Classiche del Nord con incontri programmati con i campioni e gli appassionati.

L’anno museale sarà dedicato ad alcuni focus legati a grandi campioni del ciclismo moderno come l’evento “Ghisallo da record” che metterà al centro le bici del record dell’ora di Filippo Ganna in esposizione al Museo del Ghisallo. Per i più giovani sarà allestito un “Museo del Ghisallo Game Day” che sottolinea la propensione del Museo a coinvolgere i più giovani con esperienze didattiche e ludiche che valorizzano la storia del ciclismo e dei suoi campioni in un contesto di bellezza naturale e di condivisione valoriale dello sport. 

A luglio, in occasione della 110° edizione del Tour de France, il museo del Ghisallo si tingerà di giallo con una mostra temporanea dedicata ai campioni italiani che hanno indossato l’ambita maglia dei vincitori della Grande Boucle. 

A settembre il museo ospiterà poi la mostra dedicata ai 100 anni della “Tre Valli Varesine” con uno speciale delle edizioni il cui percorso ha previsto anche il  passaggio sul Colle del Ghisallo.

Anche quest’anno pedaleranno a fianco del Museo del Ghisallo:

MUMAC Museo della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali, dal 2015 sponsor ufficiale del Museo del Ciclismo – Madonna del Ghisallo: una collaborazione tra musei che traccia una linea di continuità tra il mondo del ciclismo e il mondo Faema, storico brand di Gruppo Cimbali!Fondazione Ambrogio Molteni Con cui il Museo condivide l’amore e la memoria della storia del ciclismo

Il Comune Magreglio ed il Comune di Bellagio e il Gal del Lago di Como a fianco del museo con l’obiettivo comune di promuovere il turismo nel nostro meraviglioso territorio

Anche quest’anno non mancheranno le collaborazioni fuori dal Museo in occasione del Giro d’Italia, ma non solo. Questo e molto altro sarà svelato nel corso della stagione.

Le porte aperte e sempre on line per il Museo del Ghisallo virtuale: www.museodelghisallo.it

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora una volta Jonas Vingegaard e Tadej Pogacar hanno regalato al pubblico del ciclismo immagini straordinarie. Lo sloveno ha resistito agli attacchi del danese sul Mont Ventoux e nel finale, è riuscito a superarlo e a tagliare prima di lui...


Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey,  il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo spirito competitivo insito nel DNA dei team ufficiali Specialized e sarà quello giusto...


Valentin PARET-PEINTRE. 10 e lode. I lupi si travestono da volpi e sul Ventoux (folla oceanica, gara sublime: voto 10) i ragazzi di Davide Bramati mettono in strada una prova maiuscola. Tutto il giorno all’attacco, tutto predisposto per un finale...


Attimi di paura sul Mont Ventoux quando il norvegese Tobias Johannessen è stato costretto a fare ricorso all'ossigeno e subito dopo è stato caricato in ambulanza. Il medico sociale della Uno-X, Rory Nolan, ha spiegato pochi minuti dopo quanto è...


Sicuramente Jonas Vingegaard si aspettava di arrivare in modo diverso in vetta al Ventoux: primo perché in cuor suo sperava di staccare Tadej Pogacar e secondo perché subito dopo la conclusione della tappa è stato coinvolto in una caduta incredibile....


Volata numero 1 in vetta al Mont Ventoux, tappa 16 del Tour de France 2025: Valentin Paret-Peintre ha battuto Ben Healy per la vittoria al termine di una battaglia che è durata per l'intera salita; volata numero 2: Tadej Pogacar...


Medaglia di bronzo per l'azzurro Tommaso Cingolani (Petrucci Zero24 Cycling Team) al Festival Olimpico della Gioventù (EYOF) in svolgimento a Skopje nella Macedonia del Nord. Il campione italiano a cronometro della categoria allievi si è classificato al terzo posto nella...


Finalità, scopi e iniziative, saranno decise e intraprese a suo tempo ma la notizia che “scuote” il mondo del ciclismo è la costituzione, con tanto di atto firmato, dell’Associazione Franco Ballerini, a ricordare un grande uomo, uno splendido e meraviglioso...


Juan Ayuso sta lavorando per preparare i prossimi appuntamenti della stagione, dopo essere stato costretto a lasciare il Giro d'Italia per i postumi di una caduta e per la puntura di una vespa che gli ha letteralmente chiuso un occhio....


Sappiamo che la Grande Partenza del Tour de France 2026 sarà a Barcellona. Terza volta che il Tour partirà dalla Spagna, dopo Bilbao nel 2023 e San Sebastián nel 1992. Le prime due tappe si svolgeranno interamente in Catalogna, con...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024