L'ORA DEL PASTO. IL «ROMEO FAUCI», FIORE ALL'OCCHIELLO DI CROTONE

NEWS | 23/02/2023 | 08:10
di Marco Pastonesi

Gli scalatori di “Grimpeur” (Davide Mazzocco per Bradipolibri) e le “Donne in bicicletta” (Antonella Stelitano per Ediciclo), il “Coppi” (Mario Fossati per Compagnia editoriale) e il “Gino Bartali” (Giacinto Bevilacqua per Alba edizioni), perfino il rarissimo “Correre in bicicletta” (Guido Giardini per Sperling & Kupfer del 1953).


Cinque dei cinquemila libri (e poi riviste, video e documenti, ma anche foto, cimeli e gagliardetti) del Centro di documentazione EMFS (educazione motoria, fisica, sportiva) e Olimpismo Antico di Crotone, intitolato a Romeo Fauci, primo presidente del Coni provinciale nel 1997, vicepresidente vicario regionale nel 2008, croce d’oro al merito sportivo, morto nel 2009. Il Centro ha trovato sede negli uffici scolastici di viale Nazioni Unite, con stanze riservate ai suoi tesori cartacei e una sala per le conferenze. Nulla è lasciato al caso: nel parcheggio, cartelloni riservati agli antichi olimpionici crotoniati (undici, da Daippos, vincitore nel pugilato ai Giochi del 672 a.C., fino ad Astylos, vincitore nello stadio – 192 metri di corsa veloce in rettilineo - ai Giochi del 488 a.C., passando per l’epopea di Milone, invincibile lottatore con sette titoli conquistati dal 540 al 512 a.C.); nel giardino, una sorta di mosaico per rappresentare il teorema del crotoniato Pitagora (in un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla soma dei quadrati costruiti sui cateti).


Il Romeo Fauci è un luogo di resistenza: storica e sportiva, territoriale e morale, profondamente umana. Qui si intercettano opportunità, si lanciano idee, si formulano proposte, si collegano le scuole, si uniscono le società, si coltivano i talenti. Con tenacia, con ostinazione, con fedeltà. Un lavoro talvolta oscuro, sotterraneo, silenzioso, ma sempre prezioso. Quando il Coni a Roma deve riscoprire le proprie radici, si rivolge a Crotone per trovare lettere e numeri, atti e saggi, alberi genealogici e ramificazioni letterarie. E quando Santino Mariano, il responsabile del Centro di documentazione, scrive un’email o un post, è per ribadire che lo sport non è solo primo, secondo e terzo, ma anche rispetto, lealtà e solidarietà. Per dire solo tre dei suoi valori etici.

Il nuovo progetto che il Centro di documentazione EMFS e Olimpismo Antico di Crotone propone si chiama “Segnalibro”, prevede corsi di formazione per insegnanti sulla letteratura sportiva e l’utilizzo dei social reading, e si concluderà con un incontro con Sandro Donati, maestro dello sport e allenatore di atletica, autore – fra l’altro - di “I signori del doping” (Rizzoli).

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024