L'ORA DEL PASTO. IL «ROMEO FAUCI», FIORE ALL'OCCHIELLO DI CROTONE

NEWS | 23/02/2023 | 08:10
di Marco Pastonesi

Gli scalatori di “Grimpeur” (Davide Mazzocco per Bradipolibri) e le “Donne in bicicletta” (Antonella Stelitano per Ediciclo), il “Coppi” (Mario Fossati per Compagnia editoriale) e il “Gino Bartali” (Giacinto Bevilacqua per Alba edizioni), perfino il rarissimo “Correre in bicicletta” (Guido Giardini per Sperling & Kupfer del 1953).


Cinque dei cinquemila libri (e poi riviste, video e documenti, ma anche foto, cimeli e gagliardetti) del Centro di documentazione EMFS (educazione motoria, fisica, sportiva) e Olimpismo Antico di Crotone, intitolato a Romeo Fauci, primo presidente del Coni provinciale nel 1997, vicepresidente vicario regionale nel 2008, croce d’oro al merito sportivo, morto nel 2009. Il Centro ha trovato sede negli uffici scolastici di viale Nazioni Unite, con stanze riservate ai suoi tesori cartacei e una sala per le conferenze. Nulla è lasciato al caso: nel parcheggio, cartelloni riservati agli antichi olimpionici crotoniati (undici, da Daippos, vincitore nel pugilato ai Giochi del 672 a.C., fino ad Astylos, vincitore nello stadio – 192 metri di corsa veloce in rettilineo - ai Giochi del 488 a.C., passando per l’epopea di Milone, invincibile lottatore con sette titoli conquistati dal 540 al 512 a.C.); nel giardino, una sorta di mosaico per rappresentare il teorema del crotoniato Pitagora (in un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla soma dei quadrati costruiti sui cateti).


Il Romeo Fauci è un luogo di resistenza: storica e sportiva, territoriale e morale, profondamente umana. Qui si intercettano opportunità, si lanciano idee, si formulano proposte, si collegano le scuole, si uniscono le società, si coltivano i talenti. Con tenacia, con ostinazione, con fedeltà. Un lavoro talvolta oscuro, sotterraneo, silenzioso, ma sempre prezioso. Quando il Coni a Roma deve riscoprire le proprie radici, si rivolge a Crotone per trovare lettere e numeri, atti e saggi, alberi genealogici e ramificazioni letterarie. E quando Santino Mariano, il responsabile del Centro di documentazione, scrive un’email o un post, è per ribadire che lo sport non è solo primo, secondo e terzo, ma anche rispetto, lealtà e solidarietà. Per dire solo tre dei suoi valori etici.

Il nuovo progetto che il Centro di documentazione EMFS e Olimpismo Antico di Crotone propone si chiama “Segnalibro”, prevede corsi di formazione per insegnanti sulla letteratura sportiva e l’utilizzo dei social reading, e si concluderà con un incontro con Sandro Donati, maestro dello sport e allenatore di atletica, autore – fra l’altro - di “I signori del doping” (Rizzoli).

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simon YATES. 10 e lode. Corsa d’attacco, fin dal mattino, fin dalle prime battute e nessuno lo batte. Troppo scaltro, troppo esperto per tutti: lascia fare, il professore, poi non fa domande, ma decide di far vedere come si fa....


Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024