L'ORA DEL PASTO. IL «ROMEO FAUCI», FIORE ALL'OCCHIELLO DI CROTONE

NEWS | 23/02/2023 | 08:10
di Marco Pastonesi

Gli scalatori di “Grimpeur” (Davide Mazzocco per Bradipolibri) e le “Donne in bicicletta” (Antonella Stelitano per Ediciclo), il “Coppi” (Mario Fossati per Compagnia editoriale) e il “Gino Bartali” (Giacinto Bevilacqua per Alba edizioni), perfino il rarissimo “Correre in bicicletta” (Guido Giardini per Sperling & Kupfer del 1953).


Cinque dei cinquemila libri (e poi riviste, video e documenti, ma anche foto, cimeli e gagliardetti) del Centro di documentazione EMFS (educazione motoria, fisica, sportiva) e Olimpismo Antico di Crotone, intitolato a Romeo Fauci, primo presidente del Coni provinciale nel 1997, vicepresidente vicario regionale nel 2008, croce d’oro al merito sportivo, morto nel 2009. Il Centro ha trovato sede negli uffici scolastici di viale Nazioni Unite, con stanze riservate ai suoi tesori cartacei e una sala per le conferenze. Nulla è lasciato al caso: nel parcheggio, cartelloni riservati agli antichi olimpionici crotoniati (undici, da Daippos, vincitore nel pugilato ai Giochi del 672 a.C., fino ad Astylos, vincitore nello stadio – 192 metri di corsa veloce in rettilineo - ai Giochi del 488 a.C., passando per l’epopea di Milone, invincibile lottatore con sette titoli conquistati dal 540 al 512 a.C.); nel giardino, una sorta di mosaico per rappresentare il teorema del crotoniato Pitagora (in un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla soma dei quadrati costruiti sui cateti).


Il Romeo Fauci è un luogo di resistenza: storica e sportiva, territoriale e morale, profondamente umana. Qui si intercettano opportunità, si lanciano idee, si formulano proposte, si collegano le scuole, si uniscono le società, si coltivano i talenti. Con tenacia, con ostinazione, con fedeltà. Un lavoro talvolta oscuro, sotterraneo, silenzioso, ma sempre prezioso. Quando il Coni a Roma deve riscoprire le proprie radici, si rivolge a Crotone per trovare lettere e numeri, atti e saggi, alberi genealogici e ramificazioni letterarie. E quando Santino Mariano, il responsabile del Centro di documentazione, scrive un’email o un post, è per ribadire che lo sport non è solo primo, secondo e terzo, ma anche rispetto, lealtà e solidarietà. Per dire solo tre dei suoi valori etici.

Il nuovo progetto che il Centro di documentazione EMFS e Olimpismo Antico di Crotone propone si chiama “Segnalibro”, prevede corsi di formazione per insegnanti sulla letteratura sportiva e l’utilizzo dei social reading, e si concluderà con un incontro con Sandro Donati, maestro dello sport e allenatore di atletica, autore – fra l’altro - di “I signori del doping” (Rizzoli).

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024