TROFEO PONENTE IN ROSA, CINQUE GIORNI (PIU' UNO) DI GARA SULLE STRADE DELLA RIVIERA LIGURE. GALLERY

DONNE | 22/02/2023 | 14:01

Il Trofeo Ponente in Rosa a tappe è nato grazie alla Loabikers nel 2022 sullo slancio del successo organizzativo di 12 mesi prima con una gara in linea. L’anno scorso il Trofeo Ponente in Rosa a tappe si svolse in tre tappe. Quest’anno il cimento per ragazze elite si è allungato, si svolgerà in cinque giornate agonistiche ed è competizione del calendario internazionale. L


e tappe si svolgeranno dal 7 all’11 marzo e nell’incantevole scenario della Riviera Ligure di Ponente gareggeranno atlete provenienti da tutti i continenti. C’è altresì la novità delle 2 semitappe nella prima giornata. Nel pomeriggio del 7 marzo le atlete disputeranno infatti la cronometro a squadre da San Lorenzo al Mare a Sanremo sulla pista ciclabile come i protagonisti del Giro d’Italia maschile 2015.


Il Trofeo Ponente in Rosa 2023 si svolgerà col prezioso patrocinio della Regione Liguria. “Dopo il grande successo della prima edizione – ha dichiarato Simona Ferro, Assessore allo Sport della Regione Liguria - quest’anno il Trofeo Ponente in Rosa entra a far parte a pieno titolo del calendario dell’Unione Ciclistica Internazionale. La nostra regione è molto legata al mondo del ciclismo e la passione, unita all’entusiasmo, rappresentano le ricette vincenti di questo grande evento, nato da un’idea innovativa e di successo della società Loabikers. Lo svolgimento della gara nella settimana della festa della donna assume un significato ancora più importante visto che ormai da tempo sono sempre di più le donne che scelgono questa disciplina sportiva. È una grande soddisfazione e motivo di orgoglio vedere tutto il territorio unito nella buona riuscita di un evento ciclistico per elite che ormai è diventato di caratura internazionale con partecipazione di squadre di primissimo livello e che mette in mostra le bellezze del nostro ponente sempre più apprezzato a livello turistico”.

L’Assessore Simona Ferro ha poi parlato del Trofeo Città di Ceriale riservato alle juniores, in programma il 5 marzo sempre con regia Loabikers: “Le atlete juniores inizieranno la loro stagione agonistica nella nostra Liguria facendo da apripista alle elite del Ponente in Rosa. Sono certa che anche le juniores daranno spettacolo come nella passata edizione”. Simona Ferro nel 2022 ha premiato la veneta Nadia Quagliotto, vincitrice finale del Trofeo Ponente in Rosa.

“La legge dei numeri – afferma Piernicola Pesce, presidente della Loabikers – evidenzia che il ciclismo femminile è cresciuto notevolmente negli ultimi anni. Il merito è anche di società come la mia. Nel 2021 abbiamo organizzato una gara agonistica per le donne, nel 2022 tre giorni di corsa al Ponente elite e uno per le juniores a Ceriale. Quest’anno col Ponente in Rosa di 5 giornate, la corsa juniores di Ceriale e in più altre competizioni femminili nei mesi di maggio e luglio la mia società mette in calendario ben dieci giornate agonistiche di ciclismo femminile. Noi della Loabikers siamo liguri, organizziamo con orgoglio il “Ponente” e la gara juniores. Ringraziamo la Regione Liguria e i Comuni che ospitano le tappe. E io dico grazie a tutti i miei collaboratori”.

CINQUE TAPPE NELLO SCENARIO DELLA LIGURIA

7 marzo – Prima semitappa : Ceriale – Ceriale, km 53, 500, partenza ore 9,30 Le atlete prenderanno il via in Lungomare Armando Diaz dirigendosi verso Borghetto Santo Spirito, Loano, Pietra Ligure, Borgio Verezzi, Finale Ligure, Varigotti, con Gran Premio della Montagna a Noli, e a seguire il transito a Spotorno, Noli, Varigotti, Finale Ligure, Borgio Verezzi, Pietra Ligure, Loano, Borghetto, Ceriale.

7 marzo – Seconda semitappa : cronometro a squadre San Lorenzo al Mare- Sanremo, km 16, 700 , partenza prima squadra ore 16 Il percorso è sulla ciclabile San Lorenzo-Marina Aregai-Santo Stefano al Mare, Riva Ligure, Capo Verde, Sanremo.

8 marzo – Seconda tappa : Diano Marina – Loano , 96 km, partenza ore 13 All’inizio le concorrenti si dirigeranno verso est pedalando sull’Aurelia e raggiungendo Loano, Pietra Ligure, Borgio Verezzi, Finale Ligure per poi fare rotta verso l’entroterra col passaggio al Gran premio della Montagna di Magliolo. Poi andranno in discesa verso Bardino, Tovo San Giacomo, Pietra Ligure e a Loano inizierà un circuito conclusivo da ripetere due volte comprendente l’erta di Boissano. Conclusione in via Madonna del Loreto.

9 marzo – Terza tappa: Pietra Ligure – Laigueglia (105 km), il via alle 13 Le protagoniste pedalando sull’Aurelia andranno verso ovest, ad Albenga, poi nell’entroterra a Ortovero, Ranzo, Borghetto, Vessalico, Pieve di Teco, Ranzo, Vessalico, Borghetto, Ranzo, Ortovero, Villanova e a Caso inizierà la scalata al Testico. Scollinato il GPM del Testico, il Trofeo Ponente in Rosa si dirigerà ad Andora e dopo il superamento di Capo Mele la tappa terminerà a Laigueglia in via Badarò. Era rettilineo d’arrivo del Trofeo Laigueglia dei professionisti fino al 1993, quando vinse Lance Armstrong. Eddy Merckx e altri grandi campioni hanno trionfato in via Badarò.

10 marzo – Quarta tappa: San Bartolomeo – Diano Marina (108,500 km), partenza alle 13 Dopo il via da San Bartolomeo e il passaggio a Laigueglia sull’Aurelia, gara in direzione Borghetto d’Arroscia per il Gran premio della Montagna. Poi attraverso l’entroterra di Albenga si arriverà ad Alassio, Laigueglia e Capo Mele, sull’Aurelia. Nel finale oltre al “Mele” verrà superato Capo Cervo prima dello sprint in Corso Roma a Diano Marina.

11 marzo – Quinta tappa: Diano Marina-Diano Marina (122 km), ore 13. Nell’ultima giornata il “tappone” inizierà con direzione a est sull’Aurelia. Dopo il transito da Borghetto Santo Spirito e Toirano comincerà la scalata al Monte Croce (Gran Premio della Montagna). A seguire la tappa transiterà anche a Zuccarello, Cisano sul Neva e Garlenda prima di affrontare il Passo del Ginestro (Gran Premio della Montagna), altra salita nota a chi segue le gare professionistiche maschili. Il finale di tappa prevede il passaggio a Colle San Bartolomeo, Caravonica, Chiusavecchia, Pontedassio, Diano Aretino, Diano Borello, Diano San Pietro per poi raggiungere Corso Roma, punto d’arrivo.

LE SQUADRE IN GARA AL “PONENTE” Le squadre che hanno confermato la partecipazione per il momento sono 29, di cui 16 straniere. Il numero globale potrebbe aumentare. L’elenco ufficiale di squadre e atlete partecipanti verrà comunicato post verifica licenze del 6 marzo, giorno di vigilia. E’ prevista la partecipazione di 176 atlete, numero massimo consentito dal regolamento UCI.

CLUB CICLISTICO CANTURINO

1902 AROMITALIA – BASSO BIKES – VAIANO

BORN TO WIN – ZHIRAF

BEPINK

MENDELSPECK

FASSA BORTOLO – TOP GIRLS

GB JUNIOR PIEMONTE – PEDALE CASTANESE

ACCA DUE O – MANHATTAN GAUSS – U.C.COMENSE

ISOLMANT-PREMAC-VITTORIA

ZHIRAF WOMENS CYCLING PROJECT

TEAM FANINI

UAE DEVELOPMENT

NAZIONALE UCRAINA

NAZIONALE SVIZZERA

PARK HOTEL VALKENBURG

FEDERAZIONE HAITI

TKK PACIFIC - NESTLE‘

TEAM FEMININ CHAMBERY

KDM PACK CYCLING TEAM

WV SCHIJNDEL WOMEN U 23

ATOM

TEAM GROUPE ABADIE

GRAND- EST KOMUGI LA FABRIQUE

MICHA & TEAM EMBRACE THE WORLD

TEAM TASHKENT CITY PROFESSIONAL

LABORAL KUTXA -FUNDACION EUSKADI

BTC CITY LJUBLJANA – SCOTT

JUNIORES. La cittadina di Ceriale è un po' la culla delle iniziative agonistiche griffate Loabikers. Il 27 febbraio 2021 la società presieduta da Piernicola Pesce organizzò infatti il primo Trofeo Città di Ceriale riservato alle ragazze elite e s’impose la quotata scalatrice Erica Magnaldi. La società ligure ripropose il Trofeo di Ceriale nel 2022, il 13 marzo, riservato alle ragazze juniores e vinse la passista veloce Francesca Pellegrini.

Quest’anno il Trofeo di Ceriale si svolgerà domenica 5 marzo sulla distanza di 81 chilometri e sarà in assoluto la prima corsa della stagione riservata alle juniores, ragazze di 17 e 18 anni. Sarà altresì la prima corsa della gustosa “settimana rosa” di Loabikers, considerando che la competizione delle juniores (è una categoria internazionale) anticiperà il Trofeo Ponente in Rosa a tappe delle elite che inizierà sempre a Ceriale il 7 marzo.

Domenica 5 marzo 2023 le juniores verranno presentate sul Lungomare Armando Diaz di Ceriale a partire dalle 11, 30 circa. Il via alla gara verrà dato alle 13 in presenza di autorità del Comune di Ceriale. Il percorso prevede un ampio tratto in linea inziale attraverso Ceriale, Albenga, Lusignano, Villanova d’Albenga, Ortovero, Ranzo, Vessalico, Pieve di Teco, ancora Vessalico, Ranzo, Coasco, Albenga, Cisano, Campochiesa e a Ceriale in via Romana inizierà il settore finale in circuito a breve raggio. Le atlete ripeteranno 3 volte un circuito di 5, 700 chilometri comprendente l’erta di Peagna, per poi completare la corsa in Lungomare Diaz. Il Trofeo Città di Ceriale servirà a Paolo Sangalli e agli altri tecnici della Nazionale italiana per scegliere le ragazze da schierare nelle prove di Coppa delle Nazioni in programma nella primavera 2023.

Foto Flaviano Ossola

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Patrik Pezzo Rosola, Giorgia Pellizotti e Lucia Bramati come Valentino Rossi, Francesco Bagnaia e Marc Marquez. Giorgia, Patrik e Lucia, tutti alfieri Fas Airport Services-Guerciotti- Premac infatti hanno trionfato oggi al circuito del Mugello, in terra fiorentina. Da alcuni il...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


Il passista scalatore bergamasco Luca Cretti  passerà professionista in MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Un risultato a lungo inseguito e non scontato che chiude un percorso personale che lo ha visto sempre impegnato per finalizzare questo obiettivo. Cretti,...


Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024