PROIETTI GAGLIARDONI "GEMELLO" DI SCAPPINI: UMBRIA, CHE TALENTI NEL CICLOCROSS!

CICLOCROSS | 22/02/2023 | 08:03
di Nicolò Vallone

Una stagione in fotocopia nel ciclocross. Entrambi con 14 vittorie, entrambi campioni d'Italia nella rispettiva categoria giovanile. Entrambi prodotti ciclistici di una regione di dimensioni e tradizione difficilmente paragonabili a colossi come Veneto & affini: l'Umbria. Uno è il quasi diciottenne marscianese Samuele Scappini, che abbiamo recentemente intervistato, bicampione nazionale juniores. L'altro è Mattia Proietti Gagliardoni, classe 2007 di Santa Maria degli Angeli che pedala da una decina d'anni.


Papà Moreno era karateka, poi si convertì al ciclismo come amatore e iniziò una vita da allenatore dei piccoli talenti della pedalata. Tra cui il figlio. Dopo una trafila targata Uciclone, Bastia Assisi e Nestor Fortebraccio, Mattia dal 2021 corre per la UC Foligno, dove a seguirlo è soprattutto il padre insieme al direttore sportivo Luciano Piermatti. Manca solo la pista, per il resto Mattia le prova tutte con profitto: su strada è reduce da una prima annata da Allievo in cui ha fatto 21 top-ten di cui 3 vittorie, e ha conquistato il GPM alla Dino Diddi, mentre in mountain bike è arrivato terzo a Capoliveri. Fino al dominio dei quattro mesi scorsi nel ciclocross, che ha inaugurato il suo 2° anno Allievi.


«Sono stato compagno di Samuele Scappini nel 2020 in Fortebraccio - ci racconta il giovane Proietti Gagliardoni - gare poche, allenamento tanto: anche quando sono passato al Foligno siamo rimasti amici e già l'anno scorso avremmo voluto centrare l'accoppiata di titoli tricolori ciclocross, ma mentre lui vinse io arrivai secondo. Quest'anno invece a Castello Roganzuolo sono riuscito a confermare i pronostici. Rispetto a lui che è velocista, io che ho corporatura esile vado forte in salita, ma sto lavorando bene su spunto veloce e passo in pianura.»

Studente al liceo scientifico sportivo, dove fa 6 ore di educazione fisica alla settimana alternando vari sport, persino tennis e judo (ma non il ciclismo) Mattia non ha indossato solo la maglia tricolore ai campionati italiani, ma anche quella rosa al Giro d'Italia Ciclocross: «Che soddisfazione queste due maglie! Ricordo con particolare felicità anche il successo al Ciclocross del Ponte a Faè di Oderzo e quella di Ferentino due stagioni fa, quando arrivai in parata con Riccardo da Rios della Sanfiorese. Mi sono divertito molto inoltre alla gara della vigilia di Natale a Sant'Egidio alla Vibrata, in Abruzzo, dove ho imitato Tom Pidcock sul traguardo facendo il "Superman" e qualcuno ha persino commentato che avrei dovuto essere squalificato... lasciamo perdere (sorride, ndr).»

Il vero idolo di Mattia però non è Pidcock, bensì il pluricampione mondiale Mathieu Van der Poel. E su strada, invece, Chris Froome. A proposito, qual è la sua disciplina preferita? Dubbio non v'è alcuno: «Il ciclocross». Ma sa anche bene che «dall'anno prossimo in cui passerò juniores dovrò provare un po' più di strada.»

Nel percorso parallelo di Scappini e Proietti Gagliardoni, al di là di coincidenze vittoriose e giochetti di numeri, c'è questo: la multidisciplinarietà. Non certo una casualità, ma un valore per il movimento ciclistico umbro. Così ci spiega infatti Eros Capecchi, direttore tecnico del comitato regionale umbro, figura tecnica e umana di riferimento per Samuele, Mattia e i loro colleghi di regione: «Ci confrontiamo tanto con le società, che hanno capito l'importanza di mettere i loro atleti in condizione di poter provare tutto. E stanno facendo un lavoro molto serio. I ragazzi devono divertirsi e non fossilizzarsi, altrimenti il rischio di annoiarsi è maggiore: cambiare da una disciplina all'altra permette loro di avere sempre un nuovo stimolo. Inoltre ogni attività allena le altre e se fai far loro solo una cosa, magari non scoprirai mai che un ragazzo può avere talento in un'altra. Adesso stiamo scoprendo ciclocrossisti come Scappini e Proietti Gagliardoni, ma anche Giacomo Serangeli compagno di Mattia al Foligno. Un domani chissà chi altro verrà fuori e dove. Intanto, da anni di in cui facevamo fatica a trovare il numero minimo di corridori per certe gare, oggi a volte ci troviamo a dover lasciare a casa atleti forti.»

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


Il Team XDS Astana è pronto per continuare la sua grande stagione affrontando la corsa più importante del mondo: il Tour de France. Stamane l'ufficializzazione della formazione per la Grande Boucle che comprende gli italiani Davide Ballerini e Simone Velasco,...


Tra i tanti che domenica hanno seguito i campionati italiani di ciclismo su strada anche Claudio Chiappucci, il varesino che è salito sul podio del Giro d’Italia e del Tour de France e che incantava il pubblico quando scattava in...


È uno degli appuntamenti più attesi dell'estate bresciana e della stagione ciclistica: il Gp Città di Brescia è una delle più belle gare in notturna del mondo, si disputa nel cuore della città su un percorso esigente e spettacolare e...


Straordinario successo per l’edizione 2025 dell’Enjoy Stelvio Valtellina – Passo Spluga Bike Day|FreiPass che ha visto oltre 7.500 passaggi di ciclisti e pedoni provenienti da entrambi i versanti, da Campodolcino per il versante Italiano e da Splugen per il versante...


L’accensione dei motori del Giro d’Italia Women è prevista sabato 5 luglio presso lo Smart District ChorusLife, sede anche del Quartier Tappa di RCS Sport and Events, che ospiterà la presentazione delle squadre al via della 36esima edizione....


Châteauroux, cittadina francese capoluogo dell’Indre dove domenica 13 luglio si concluderà la nona tappa del Tour de France 2025, cambia nome. No, non è uno scherzo ma l’iniziativa che il sindaco e l’Amministrazione comunale della cittadina al centro dell’Esagono hanno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024